
In questo periodo viene assicurata l’accoglienza notturna delle persone che dormono in strada, dalle 19 alle 9, in un luogo protetto. L’accoglienza nelle ore diurne all’interno delle stesse strutture è garantita qualora scatti l’allerta della Protezione Civile per neve o freddo intenso.
Durante tutto il periodo di Piano Freddo, presso i Laboratori di Comunità viene garantito un riparo diurno e uno spazio in cui svolgere attività ricreative e relazionarsi agli operatori dei servizi; le persone possono accedere ai Laboratori su segnalazione delle strutture Piano Freddo nella fascia oraria 10-18 dal lunedì al venerdì e nella fascia oraria 12-17 il sabato, la domenica e giorni festivi.
Gli operatori di Città Prossima - Help Center di via Albani 2/2 lavoreranno in modo mobile dal 1° dicembre al 14 gennaio; gli operatori quindi non saranno presenti nella sede del servizio, ma saranno in strada in orari variabili (mattutini, pomeridiani e serali). Questa modalità, avviata lo scorso anno, permette di intercettare in maniera capillare ed efficace le persone che vivono in strada. Dal 15 gennaio 2020 lo sportello di Città Prossima - Help Center riaprirà l’attività in sede e verrà mantenuta anche l’attività mobile.
Dietro la macchina del Piano Freddo e dei servizi di accoglienza del Comune di Bologna non ci sono solo gli operatori ma anche un vero e proprio esercito di volontari che si impegnano per chi è in situazione di disagio. I volontari che si occupano di servire pasti caldi nelle strutture di accoglienza, provengono da parrocchia di Cristo Re, parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa, Parrocchia di Granarolo, Parrocchia della Sacra Famiglia, Parrocchia di San Gioacchino, Parrocchia di San Francesco d’Assisi (San Lazzaro), parrocchia di Sant’Andrea della Barca, parrocchia della Beata Vergine Immacolata, Antoniano Onlus, ADRA - Chiesa Cristiana Avventista, Opere di Misericordia, Azione Cattolica, Albero di Cirene, Gruppo degli Universitari, Centro Rosa Marchi.
Tra i volontari anche studenti universitari. Infine, si amplia la collaborazione con gruppi di volontariato che saranno in strada in raccordo con Comune e Asp per monitorare la salute delle persone che non accettano l’accoglienza nelle strutture e rimangono in strada: a Croceitalia si aggiungono Associazione Papa Giovanni XXIII, Comunità di Sant’Egidio, Cisom Bologna e Ronda del martedì.
È in fase di attuazione il corso di formazione “Esci con noi stasera?”, rivolto ai volontari e aspiranti volontari, predisposto dagli operatori di Città Prossima- Help Center. Il corso nasce con l'obiettivo di consolidare e allargare la rete esistente e di fornire ai partecipanti le basi tecniche e le indicazioni primarie per potersi relazionare ad adulti in condizione di grave marginalità.
Anche quest’anno tutti i cittadini possono segnalare situazioni di disagio in strada scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., casella e-mail attiva 24 ore al giorno dalla quale tutti riceveranno riscontro sul caso segnalato. Gli operatori di “Città Prossima - Help Center” prendono in carico la segnalazione e, se il caso non è ancora conosciuto, si recano sul posto.
Infine, tutti coloro che desiderano donare coperte invernali, piumoni o sacchi a pelo, possono portarli al Centro servizi ASP Giacomo Lercaro in via Bertocchi 12, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.
Leggi la notizia sul Sito del Comune di Bologna: http://www.comune.bologna.it/news/piano-freddo-2020
Pubblicato il 29/11/2019