
Il Drug Checking è una misura di grande impatto nella riduzione dei rischi da droghe. Una pratica anonima e gratuita. Oltre all’analisi chimica delle sostanze, i programmi di “drug checking “ prevedono una consulenza individuale. In Tv e sui giornali si sente parlare sempre più spesso di Deep Web che, in parole povere è una parte del Web “sommersa” in cui vengono svolte tantissime attività, da quelle più discutibili ed illegali, come la vendita di documenti falsi o l’acquisto sul mercato nero di sostanze, ad altre molto più “tranquille”. Si tratta della parte più recondita, inesplorata ed oscura del web, come se fosse la parte sommersa di un iceberg.
Partecipanti all'incontro:
-> Flavia Atzori - Dottoranda in Sociologia e ricerca sociale, Università di Bologna che ha curato una tesi di ricerca dal titolo: Droghe 2.0: il mercato delle sostanze psicoattive nella web society
-> Elisa Fornero – Coordinatrice del progetto europeo Baonps - Be Aware On Night Pleasure Safety, sperimentazione italiana del drug checking, lo strumento per l’analisi delle sostanze nei luoghi e contesti del divertimento
-> Modera Giovanni Stinco, Radio Città del Capo
Banchetto con materiale gratuito informativo su sostanze psicoattive e infezioni sessualmente trasmissibili + preservativi
Pubblicato il 28 Novembre 2017