Nel mese di maggio 2014 prende il via il progetto sperimentale Intra-Logos, dedicato all’inserimento lavorativo dei detenuti. ASP Città di Bologna fa parte del Comitato di Progetto per l’avvio, la realizzazione e il monitoraggio dell’esperienza insieme a Provincia, Comune di Bologna, Tribunale di Sorveglianza e Casa Circondariale di Bologna, con CUP2000 e Cefal Emilia-Romagna. Giovedì 15 maggio in Conferenza stampa, Gianluca Borghi, Amministratore unico di ASP, illustrerà i contenuti dell'accordo insieme ai partner di progetto.

Tra i servizi di ASP nell'area dell'esecuzione penale la mediazione culturale e i tirocini sono un’esperienza ormai consolidata da anni. L’aspetto innovativo della sperimentazione Intra-logos è l’investimento di più partner istituzionali e la scelta di un settore, quello del call center sanitario,  connotato dal fatto di essere un utile servizio ai cittadini.

L’attività in cui saranno coinvolti 6 detenuti, infatti, consiste nella prenotazione di prestazioni sanitarie presso sportelli telefonici tramite l’utilizzo di video terminali all’interno di un call center di CUP 2000, previa adeguata formazione.

La scelta di un settore del mercato del lavoro ancora in grado di offrire reali opportunità di inserimento lavorativo, ha la finalità di accrescere le possibilità occupazionali dando impulso in tal modo all'integrazione di persone detenute presso la Casa Circondariale di Bologna, che hanno le caratteristiche per l’accesso a misure alternative,  anche per favorire il grado di partecipazione della società esterna al trattamento e ai processi di inclusione sociale e lavorativa delle persone sottoposte a misure limitative della libertà.

Leggi anche:

La nota stampa sul progetto Intra-Logos

I servizi per l'Inclusione sociale e di contrasto al disagio adulto

Pubblicato il 30 Aprile 2014