Nell’Area di via del Lazzaretto sono presenti diverse strutture di accoglienza e soluzioni abitative afferenti ai Servizi Asp città di Bologna dedicati al Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta e alla Transizione Abitativa oltre ad un Centro di Accoglienza Straordinario della Prefettura.
Dall’autunno 2017 Asp Città di Bologna ha operato nell’Area connettendo il lavoro sulla raccolta differenziata, sollecitato dal Comune (Settore Ambiente ed Energia),  con il progetto “Ricicl-Arti: Laboratori di artigianato artistico per far vivere il territorio”, presentato dall’Associazione Cantieri Meticci e finanziato nell’ambito del bando promosso dal Quartiere Navile per la realizzazione di attività di socializzazione e inclusione sociale in alcuni luoghi del territorio.
Si è partiti con un’analisi logistica effettuata da Hera in collaborazione con i gestori, culminata con la proposta della nuova gestione: si è deciso il posizionamento di eco box all’interno delle strutture/appartamenti e di cassonetti differenziati di diverse dimensioni,  proporzionati ai volumi e alla qualità dei rifiuti prodotti da ogni Servizio.
Si è poi proceduto con incontri di sensibilizzazione, sui temi della differenziata aperti agli ospiti dell’Area e curati da Hera, con dimostrazioni pratiche e proiezione di video, foto esplicative e la consegna dei materiali da utilizzare (pattumelle, sacchetti organico).
Da gennaio a marzo 2018 il Comune di Bologna ha poi  incaricato l’associazione Cantieri Meticci affinché svolgesse un’attività di supporto al consolidamento della raccolta differenziata, svolto attraverso l’attività di due volontari con interventi mirati e svolti con le modalità del laboratorio creativo rivolto a gruppi di utenti, del “porta a porta” e della sensibilizzazione individualizzata.
Nel mese di maggio sono previsti nell’Area i laboratori creativi proposti dalla stessa associazione, che prevedono il coinvolgimento degli utenti dei Servizi, finalizzati alla produzione di manufatti che resteranno all’interno dell’Area (una  pedana dedicata ad uno spazio performativo, panchine e cura di una zona adibita a spazio sportivo).
Domenica 13 maggio è prevista infine una giornata di festa nell’Area, aperta alla cittadinanza.