
Si tratta di un programma sia radiofonico, dato che va in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì (dalle 9 alle 9.30) sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 FM, sia televisivo. Infatti Liberi Dentro-Eduradio viene trasmesso in diretta anche sul canale Teletricolore 636 della televisione.
Il progetto in questione è nato per arrivare direttamente tra le celle del carcere Dozza, cercando di accorciare le distanze che separano il carcere dalla società. A maggior ragione in un periodo così complicato e fragile come questo, in cui i contatti tra le persone recluse e il mondo esterno sono sempre più sporadici.
Questo è e sarà reso possibile specialmente grazie alla conduttrice Caterina Bombarda, alla rubrica di Ignazio de Francesco “Notizie dall’altra sponda”, ma anche grazie ai numerosi interventi degli ospiti inerenti alla sfera “Dozza”, che di volta in volta risponderanno a domande riguardanti le tematiche del carcere.
Ieri mattina, dunque, si è aperta l’edizione 2021 del programma con la prima puntata, nella quale, tra i vari argomenti, si è discussa una tematica alquanto degna di nota: la lotta all’analfabetismo in Algeria, così come in gran parte del Maghreb arabo. Il report in questione ha in particolare posto l’accento sui corsi di scrittura e lettura che, a causa del Covid, hanno avuto un crollo del 90% delle presenze.
Inoltre, durante la puntata, è stato mandato in onda anche il primo intervento con un ospite speciale, Monica Brandoli, che ha risposto in maniera chiara ed esaustiva a due quesiti fondamentali:
- Quali sono i servizi messi in campo da ASP per il corretto reinserimento dei detenuti in società?
- Come può un detenuto avvicinarsi in maniera concreta a queste opportunità lavorative?
Oggi, invece, è andata in onda la seconda puntata, nella quale l’attenzione si è spostata in particolare sulla lotta sulla violenza contro le donne in Marocco. Infatti, attraverso i dati degli ultimi mesi riportati dalle organizzazioni femminili del Marocco, è stato rilevato un consistente aumento della violenza sulla donna, prevalentemente tra le mura domestiche.
Vi invitiamo dunque a seguire giornalmente il programma Liberi Dentro-Eduradio dalle 9 alle 9.30, noi prossimamente continueremo ad aggiornarvi con nuovi articoli a riguardo!
Pubblicato il 19 gennaio 2021