In questo modo si evita il rischio di incorrere nelle ingiunzioni comunali che comporterebbero l’avvio di azioni esecutive come il fermo amministrativo di beni mobili o il pignoramento di stipendi o pensioni, costringendo i soggetti in causa a una situazione di “blocco” finanziario.
La presentazione di richieste di accesso a questa forma di prestito consente di far venire alla luce situazioni di “invisibilità sociale” permettendo anche l’attivazione, in sinergia con tutti gli enti coinvolti, altri tipi di risorse in un ottica di prevenzione del disagio.
Gli altri progetti di Microcredito dell'ASP sono: alla Persona e alla Casa compreso un percorso educativo denominato Money Tutoring, finalizzato alla prevenzione del disagio e alla messa in atto di comportamenti virtuosi nella gestione del bilancio famigliare.
I differenti progetti di Microcredito hanno l’obiettivo di sostenere gli individui e le famiglie delle nuove fasce deboli della popolazione nella risoluzione di stati di difficoltà economica di tipo transitorio, nell’avviamento di piccole attività imprenditoriali e il rafforzamento dell’inserimento di beneficiari nel tessuto socio-territoriale locale.
Fornire strumenti più idonei per restituire la cittadinanza attiva a chi l’ha perduta, costruire percorsi di autonomia sociale per singoli e famiglie in stato di povertà, è lo scopo principale che l’ASP Città di Bologna si prefigge.
Molte famiglie trovano sempre maggiore difficoltà nel vivere quotidiano per tale motivo, spesso, diventano molto impegnative da sostenere le spese dell’affitto, quelle condominiali o quelle relative alle bollette, ma anche le spese mediche e del vestiario e quelle per l’alimentazione. Inoltre, nella difficoltà economica generalizzata, può venire meno anche la rete delle relazioni personali creandosi così, per l’individuo o per il nucleo familiare, una dimensione di "faticosa solitudine".
Per informazioni e richieste contattare il numero telefonico della U.O. Nuove Povertà di ASP Città di Bologna tel: 051-220069.
Per appronfondimenti vai all'articolo: Microcredito alla Casa: non più interruzioni delle utenze
Pubblicato il 4 Giugno 2014