L'8 giugno a Dublino, presso il Trinity College è stato annunciato ufficilamente l'avvio del progetto ProACT, che vede tra i vari partner, oltre alla collaborazione della prestigiosa Università dell’Irlanda e di due grandi aziende come Philips e IBM, anche il coinvolgimento di due partner italiani: ASP Città di Bologna e AIAS Bologna Onlus. 
 
L’obiettivo di proACT è quello di creare una piattaforma a supporto della qualità delle persone anziane con patologie croniche, un sistema integrato che acquisisca dati sia di tipo clinico sia di tipo sociale da più fonti, fra cui il personale sanitario, gli operatori sociali, dalla persona stessa e dai suoi caregiver informali, ma anche da sensori installati nell’ambiente domestico o indossate dalla persona. 
 
Più di 50 milioni di persone in tutta Europa soffrono di due o più patologie croniche e più del 70% delle spese sanitarie sono impiegate proprio per la cura di queste patologie. Questo progetto intende sviluppare delle applicazioni tecnologiche che permettano l’integrazione dei percorsi sanitari e sociali, al fine di facilitare la gestione della propria condizione alle persone che vivono al proprio domicilio consentendo un miglioramento della qualità della vita e una diminuzione dei costi effettivi dell’assistenza sociale e sanitaria. 
 
Leggi il comunicato stampa
Guarda il video di lancio del progetto 
Guarda la scheda del progetto
Leggi l'articolo pubblicato sulla rivista Horizon 2020 dell'UE
 
Pubblicato il 10 Giugno 2016
Joomla SEF URLs by Artio