Durante la puntata di Liberi Dentro-Eduradio andata in onda il 12 marzo si è affrontato un tema di cronaca bianca riguardante l’Emilia-Romagna. Parliamo della splendida iniziativa che è stata creata e promossa dalla cooperativa Giorni Nuovi a Castelfranco dell’Emilia (Modena) per dare lavoro alle persone all’interno del carcere.

 

Un lavoro particolare e innovativo che riguarda la produzione di ostie e particole, che poi vengono utilizzate nelle messe da alcuni parroci sia modenesi che bolognesi. Si tratta di un progetto che vede la luce inizialmente nel 2015, quando cinque persone prestavano volontariato nel carcere modenese da circa dieci anni.

 

In seguito, la spinta decisiva affinché diventasse un’opportunità di lavoro anche per le persone recluse è partita dalle istituzioni penitenziarie così come dal cardinale arcivescovo Matteo Maria Zuppi, i quali hanno finanziato l’acquisto di macchinari specifici donati poi al carcere per la produzione proprio di ostie e particole. 

 

In particolare, tra i macchinari appositi sono stati donati: un’impastatrice, una macchina per le cialde, un umidificatore e una taglierina. Insomma, tutto l’occorrente per iniziare a produrre le ostie a partire dalle materie prime, cioè la farina 00 e l’acqua.

 

Le consegne, inoltre, vengono effettuate dalla cooperativa stessa con il furgone sul territorio, mentre invece gli ordini che arrivano anche da altre regioni vengono smistati attraverso i canonici corrieri. Davvero una splendida iniziativa che dà l’opportunità alle persone in carcere di poter lavorare proprio nella nostra amata regione Emilia-Romagna.

 

Non dimenticare di seguire Liberi Dentro-Eduradio sui social Facebook e Instagram per non perdere alcun aggiornamento in materia di detenzione.

 
 
Pubblicato martedì 23 marzo 2021