Area Riservata
- ASP Città di Bologna
- Servizi Anziani
- Domiciliarità
- La ripartenza insieme: progetto “Margherita di primavera” e progetto ”Ponte”
- Supporto ai caregiver, dal primo marzo il progetto di ASP e Comune
- Come vengono percepiti i servizi per la domiciliarità dalla collettività di Bologna
- Avviso pubblico per la costituzione di un albo di agenzie per il lavoro, per la somministrazione di assistenti familiari per i cittadini di tutti i distretti aderenti all’avviso
- Servizi alla domiciliarità: in cosa consistono e a chi si rivolgono
- 18 gennaio 2020 | Inaugura "Una Casa in San Donato"
- Nasce “Una Casa in San Donato”, un appartamento per persone con disabilità grave
- La seduta della commissione consiliare "Sanità, politiche sociali, sport, politiche abitative" alla sede dell'Oasi
- Inaugura il cohousing "L'Oasi", un progetto di vita indipendente per le persone con disabilità
- RINVIATA Inaugurazione cohousing L'Oasi
- Nuclei per la domiciliarità, ecco le nuove sedi per l'assistenza agli anziani
- Rassegna Caregiver Day, a Bologna venerdì 19 maggio
- Home Care Premium 2017 - Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti
- Appuntamento con uno dei Caffè Alzheimer, al centro sociale Costa
- Home Care Premium – Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti
- Assistenti familiari, è possibile presentare nuova domanda per i accedere ai contributi
- Assistenti familiari, un bando per l’individuazione di agenzie per il lavoro
- Emilia Romagna: approvata la legge sul caregiver familiare
- Contributi economici a sostegno del lavoro di cura delle assistenti familiari
- Assistenti familiari
- La scrittura del ricordo
- prova
- LA SCRITTURA DEL RICORDO. I ricordi fanno bene a chi li scrive e a chi li legge
- "Progetto “Argento vivo” di AUSER"
- "La canapa “La canva”… Lavoro duro e faticoso"
- "I bachi “I bigat” "
- "La mia polenta preferita"
- "Come si mangiava la polenta e con che cosa"
- "Il granoturco “Al furminton”
- "Il frumento “Al furment” "
- "Il gioco dei sassi “Manatta” "
- "Conte e filastrocche"
- "Giochi e giocattoli"
- "IL Museo della civiltà contadina"
- "La cucina di Villa Smeraldi e il suo parco"
- "Il castello come noi l’abbiamo vissuto"
- "La scuola di Bentivoglio non quella che voi conoscete"
- "La risaia un lavoro faticoso alleviato dal canto corale"
- "Il canale Navile via di comunicazione e risorsa del territorio"
- "Quando a Bentivoglio c’era un’isola"
- "Il Matrimonio"
- "La prima festa dell’uva, più di 60 anni fa"
- "Una storia di classe. Liliana che desiderava il primo banco"
- "Una storia di classe. Liliana che desiderava il primo banco"
- Bruna e il bambino Giuseppe
- Il pesce di Iole
- Storie di bovini in pace ed in guerra
- Monarchia vs Repubblica
- Aprile 1945: L’ultima cruenta battaglia
- "La suocera dispotica"
- "Progetti e luoghi di inclusione sociale"
- "Dodici mamme"
- "Un pericolo per il mio corredo"
- "I miei vecchi ricordi"
- "La Camera che profuma di mele"
- "Il mercato delle erbe"
- "La civiltà contadina"
- "El Barbapedana"
- "Scrivere che passione"
- "La cucina nel passato e nel presente"
- "La banca del tempo"
- "Il mio galvani"
- "Ricordo del mio passato"
- "Bologna-il corno alle scale negli anni 50"
- "La braghira"
- "Ricordo di una bambina"
- "Il mercato delle erbe"
- "Cinema giardino"
- "Il calore del forno a legna era più faticoso"
- "Poesia"
- "La scrittura del ricordo": link per leggere i racconti integrali
- "L'albero/nonna" di Gabriella Tocca - tratto da La scrittura del ricordo
- "Via del pallone" di Romano Trerè - tratto da La scrittura del ricordo
- "La casa avita" di Andrea Albertazzi - tratto da La scrittura del ricordo
- "Il caffé Cacciatori" di Anna Maria Galliani - tratto da La scrittura del ricordo
- "Come si cambia" di Rita Di Pietro - tratto da La scrittura del ricordo
- "I ricordi del cuore" di Sergio Zoncu - tratto da La scrittura del ricordo
- "Giovanna ed altri ricordi" di Sergio Ghelfi - tratto da La scrittura del ricordo
- "Radio e muratori" di Gabriela D'Agostino - tratto da La scrittura del ricordo
- "Dado Giannetto" di Graziella Giovannini - tratto da La scrittura del ricordo
- "Il postino" di Romano Trerè - tratto da La scrittura del ricordo
- "Il falegname" di Anna Bastelli - tratto da La scrittura del ricordo
- "Mio padre Egisto Salsi racconta" di Sonia Salsi - tratto da La scrittura del ricordo
- "La terra, la famiglia, la nostra vita" di Galli Walter e Nadia - tratto da La scrittura del ricordo
- "La comunicazione del secolo scorso" di Carla borghi - tratto da La scrittura del ricordo
- "I ricordi di Eleonora" di Eleonora Sabbioni - tratto da La scrittura del ricordo
- "Aprile del 1945" di Maria Luisa Baldi - tratto da La scrittura del ricordo
- "Un angelo nel deserto" di Sante Serra - tratto da La scrittura del ricordo
- "La civiltà contadina" di Piero Cenerini - tratto da La scrittura del ricordo
- "El Barbapedana" di Luigia Bimbi - tratto da La scrittura del ricordo
- "Scrivere che passione" di Maria Rosa Fiorini - tratto da La scrittura del ricordo
- "La cucina nel passato e nel presente" di Barbara Ventura - tratto da La scrittura del ricordo
- "La banca del tempo" di Carla Zappata - tratto da La scrittura del ricordo
- "Il mio galvani" di Germana Trentini - tratto da La scrittura del ricordo
- "Ricordo del mio passato" di Giovanna Toselli - tratto da La scrittura del ricordo
- "Bologna-il corno alle scale negli anni 50" di Mario Stopazzoni - tratto da La scrittura del ricordo
- "La braghira" di Aurora Sapigni - tratto da La scrittura del ricordo
- "Ricordo di una bambina" di Luisa Maccaferri - tratto da La scrittura del ricordo
- "Il mercato delle erbe" di Roberto Passini - tratto da La scrittura del ricordo
- "Cinema giardino" di Roberta Pizzoli - tratto da La scrittura del ricordo
- "Il calore del forno a legna era più faticoso" di Ersilia Serra - tratto da La scrittura del ricordo
- Poesia di Giovanni Romagnani - tratto da La scrittura del ricordo
- La banana di Carlo Borghi - tratto da La scrittura del ricordo
- I racconti del concorso "La scrittura del ricordo" disponibili per chi vuole leggerli
- Si allarga la famiglia dei Caffè Alzheimer: apre Portobello Caffè
- SEURO: un monitoraggio costante della condizione di salute di persone anziane
- B.Great - La ricerca si fa strada
- 26 Maggio in Quadreria: BOOM, una scatola di ricordi
- BOOM: un'esplosione di competenze e capacità innovative
- Tra intelligenza artificiale e relazione (quasi) reale: il progetto europeo SHAPES
- La fotografia di Giuseppe D'Aietti vince il concorso all'Exposanità
- Un “ponte” che vince l’isolamento
- La fotografia di Giuseppe D'Aietti tra le vincitrici del Concorso di Cultura Arte e Letteratura all'Exposanità
- inCONtriamoci! Attività di animazione e socializzazione in piccolo gruppo rivolta agli anziani e ai loro caregiver
- "Ci sono cose da fare ogni giorno...ci sono cose da non fare mai...per esempio la guerra" Gianni Rodari
- 29 novembre: Cinni di guerra in Archiginnasio
- Medici in formazione presso le strutture di ASP
- “Vicino a chi cura: una scelta responsabile”. La campagna raccolta fondi prosegue.
- Un teatro in Comune: concerto d'orchestra al Giovanni XXIII
- Vivisalute Award. Premiata a Rimini l’Amministratrice ASP Rosanna Favato
- Domicilio 2.0 un nuovo modello per la qualità di vita delle persone anziane con demenza e dei loro familiari
- Fundraising e innovazione. Perché ASP vuole aprirsi alla raccolta fondi
- E' vero che è fortunata quella nazione che non ha bisogni di eroi, ma ancor più vero è che tante persone normali nelle emergenze lo sono diventate
- Utilizzo delle donazioni ricevute grazie all'iniziativa "Sostieni gli operatori di ASP"
- I luoghi della partecipazione dei famigliari: IL CCSA
- 13 maggio 2021 | Webinar gratuito: L'Amministrazione di Sostegno al tempo del COVID
- Al Pratello le testimonianze degli anziani di ASP Città di Bologna
- 23 aprile: presentazione documentario "Cinni di guerra"
- Festa di Pasqua nei Centri Diurni e Casa di Riposo
- Casa di riposo Giovanni XXIII: come, dove, per chi
- Un mazzolino di mimosa, a volte, richiama alla memoria tanta tradizione e quotidianità
- Giornata internazionale della donna 2021 in ASP
- Consegnata la pergamena da parte dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna
- A Very Merry Christmas and Happy New Year
- Emergenza Covid-19: Progetto di sostegno psicologico per i familiari
- I colori dell'autunno al Giovanni XXIII
- Il mondo degli anziani e la tecnologia
- Intervista di Ètv alla D.ssa Bruno sull'apertura dei Centri Diurni di ASP Città di Bologna
- Paola Mascagni e Joan Ballber ospiti nello studio televisivo di Lepida, per il programma Estate in TV
- Progetto europeo GAMLEC: è ora disponibile il compendio europeo dei criteri per la qualità di vita degli anziani
- Un audit per saliceto
- GAMLEC - Game for mutual learning in the care of the elderly
- GAMLEC – Gaming for mutual learning in elder care
- Lontani ma.. in movimento: una video-lezione per tutti
- Ci piace un sacco! 2° edizione
- Sentiamoci vicini nella distanza
- Al via i lavori nel complesso Santa Marta
- Ricordi di Cinema | Lunedì 9 dicembre al Lumiére il quarto appuntamento della rassegna cinematrocafica
- Bologna capitale delle tecnologie per l'inclusione
- Bologna-Mozambico A/R: un gemellaggio molto speciale grazie alle presine della Signora Anna
- Terzo appuntamento Ricordi di Cinema - 25 novembre ore 15
- "Il tè con l'esperto", i prossimi due incontri formativi
- Posti letto privati in Casa Residenza Anziani
- Un the con l'esperto: terzo incontro dedicato ai caregivers
- Ci piace un sacco!, il progetto intergenerazionale con la scuola materna Savio2
- Proact, voce alle protagoniste
- Innovazione e servizi rivolti agli anziani. ASP ospita il gruppo di lavoro di SDA Bocconi
- Ondate di calore, attivo dal 15 giugno il numero verde per gli anziani soli e fragili*
- 26 giugno h.9 | Prospettive per la salute della popolazione anziana
- 20 giugno h.15:30 | Incontri gratuiti per familiari: "Il Tè con l'esperto" 2019
- Secondo appuntamento Ricordi di Cinema - 27 maggio ore 15
- I servizi per anziani e il sostegno ai caregiver
- Una rassegna cinematografica per stimolare i ricordi
- Anziani, portatori di patologie cognitive e caregiver
- 21gennaio: I C@re - La persona anziana protagonista del proprio benessere
- Anziani, portatori di patologie cognitive e caregiver
- Tè con l'esperto - Ultimo incontro formativo/informativo sulla rete dei servizi rivolti alle persone con deterioramento cognitivo
- Posti letto privati disponibili nella Casa di Riposo e nella Comunità Alloggio del Centro Servizi Giovanni XXIII
- 14 Settembre | Convegno "Verso una Città Amica delle Persone con Demenza"
- 13 Settembre | Monsignor Zuppi ha incontrato i Caffè Alzheimer e i Centri Diurni per la giornata mondiale della malattia di Alzheimer
- Comunità Alloggio e Gruppo Appartamento
- 02/08/1980 – 02/08/2018 . Lavorando sui ricordi al Centro Servizi Giovanni XXIII
- Il progetto "Riabilitango®" vince il bando del quartiere Borgo-Reno
- "Verde che include": il nuovo progetto di Green ASP
- Obiettivo raggiunto per il primo crowdfunding di ASP!
- La prevenzione del burnout nel lavoro di cura
- Prevenire il burn out nel lavoro di cura, appuntamento il 12 giugno con il convegno ANS in via Marsala
- Il 4 giugno alle ore 13 l'inaugurazione dei nuovi servizi ASP in Viale Roma: Comunità Alloggio e Gruppo Appartamento
- Violenza sugli anziani, il 12 giugno un convegno
- ASP partecipa all'incontro del 6 giugno sulla Tutela delle persone fragili
- Coniughiamo il noi: i legami solidali fra Istituzioni e associazionismo per superare fragilità e isolamento
- L’ "1,2,3….Caffè" festeggia il quarto compleanno!
- Appuntamento sabato 19 maggio con il Mercatino delle belle sorprese
- Una delegazione polacca ospite di ASP
- Una mano per una zampa: online la prima campagna di crowdfunding di ASP Città di Bologna
- Donne di cuore, in ASP una mostra d'arte e di vita
- In ricordo di Marino Perani, fuoriclasse del Bologna, un ringraziamento speciale per ASP
- La S. Messa celebrata da Mons. Zuppi al Centro Servizi San Nicolò
- Il Progetto Maquillage in onda su TV2000
- Pomeriggio al cinema per gli anziani grazie alla collaborazione tra Cineteca di Bologna e ASP
- L'incontro con i 5 sensi per combattere la demenza - Intervista a Irene Bruno
- Il nuovo Gruppo Appartamento di ASP
- La cura al centro
- Workshop ASP al Forum della Non Autosufficienza (e dell'autonomia possibile)
- Liberi dalla Contenzione. Il percorso delle Case Residenza per anziani di Bologna per il superamento della contenzione
- Nessuno è il mio nome: premiato il clip girato alla CRA Saliceto
- Il Centro d'Incontro Margherita in video
- "Le Demenze fra innovazione e mondo reale": il video del Centro Margherita presentato in Regione
- Delegazione slovena in visita a Lercaro
- Al via la nuova stagione di attività degli Alzheimer Caffè
- Agosto in ASP
- ProACT: una settimana dedicata alle nuove tecnologie per la cura socio-sanitaria integrata
- 4 luglio ore 17: Connected and integrated care? Workshop internazionale
- Tango Caffè “Non ti scordar di me”: il primo progetto di Tangoterapia per l’Alzheimer a Bologna
- "La civiltà contadina" di Piero Cenerini
- Rispettare per prevenire: una formazione innovativa per la prevenzione dell'abuso agli anziani in contesti residenziali
- L’ "1,2,3….Caffè" festeggia il terzo compleanno!
- Presentazione del libro "I racconti della Memoria"
- Caffè.....Alzheimer
- Inaugurazione del Giardino Alzheimer al Centro Servizi Giovanni XXIII
- Gli auguri di ASP per la festa della Liberazione
- Brillamento ordigno bellico: il ringraziamento del Comune per le operazioni di accoglienza alle persone fragili evacuate
- Definito il nuovo regolamento del futuro Comitato Consultivo Servizi Anziani di ASP
- Posti privati nei Centri Diurni per anziani
- Un nuovo Caffè Alzheimer in città
- Progetto ProACT – incontro tra i partner locali a metà febbraio
- Accreditamento delle strutture socio-sanitarie per anziani: le proposte delle ASP dell'Emilia-Romagna alla Regione
- "Sociodramma" per la prevenzione degli abusi verso anziani in contesto residenziale
- Progetto “Teniamoci per mano”: i risultati del 2016
- Sconfinate giovinezze: il cinema e il racconto dell'invecchiamento
- Artistica-mente
- 1,2,3...BAU!
- Forum della Non Autosufficienza: parliamo di Centri di Incontro
- Decimo compleanno del "Vita Alè Cafè"
- Nuove strutture per i nostri anziani
- Memofilm: ASP illustra la propria esperienza
- Domenica allo stadio
- Tesi di Laurea sul Memofilm
- Grande partecipazione all'evento conclusivo del progetto "Comunicane: diversi pianeti stesso mondo"
- ASP organizza un corso per Operatore Validation di 1° livello
- Oscar e Giannina
- "Cercando nel buio mi si è presentata la luce, una casa, il Centro Margherita....."
- "A casa da sola mi perdevo..."
- Caregiver familiare: un convegno in Regione il 27 maggio
- Di Margherita in Margherita
- Secondo compleanno del Caffè Alzheimer
- Lunedì 30 maggio incontro pubblico sul tema dell'Amministrazione di Sostegno
- Siamo quello che mangiamo, ad ogni età - Un giorno in via Saliceto con tre giovani aspiranti dietisti
- Il Metodo Validation - Come comunicare efficacemente con l’anziano disorientato
- Giornata di studio in ASP sul Metodo Validation
- "Centri Diurni 2.0" il progetto di ASPHI ed ASP Città di Bologna per trasmettere competenze metodologiche e tecnologiche
- Il tè con l'esperto: "L'ospite inatteso. Quando la demenza bussa alla porta"
- Inaugurato dal Sindaco di Bologna il nuovo Centro Diurno "L'Aquilone"
- Inaugurazione del Centro Diurno L'Aquilone
- Feste di Natale 2015
- “E’ una gioia dentro”. Una mattinata insieme a Rosi
- Il progetto “TACABANDA!!!”. Quello che la musica può fare
- Un cammino di crescita insieme. Intervista a Marilena Cevenini, responsabile delle attività assistenziali del reparto C
- Insieme dall’inizio. Intervista a Marina Monari, per 25 anni operatrice alla CRA
- Buon compleanno Saliceto! 25 anni di assistenza alle persone non autosufficienti. Come è cambiata la Casa Residenza Anziani Saliceto
- “L’immaginazione è l’Aquilone più alto su cui si possa volare”. Il Centro Diurno L’Aquilone, dedicato ad utenza affetta da demenza, si trasferisce ed apre le porte anche di domenica
- Memofilm: online il sito
- Momenti di vita quotidiana
- Luca Capponi, ex studente del Dams, volontario al Centro diurno San Nicolò
- Volontariato in ASP - Una ventata d’aria fresca. Una grande energia lega ospiti, familiari, operatori e volontari in una relazione che arricchisce tutti
- Il Centro di incontro Margherita. Un nuovo tipo di supporto per persone con demenza e i loro familiari
- Inaugurazione del nuovo Centro d’Incontro Margherita
- Si parla di noi..
- "A San Martino ogni mosto diventa vino": la festa al Centro Servizi Giovanni XXIII
- Per la prima volta in città, apertura domenicale in via sperimentale di un Centro Diurno per anziani
- Il progetto Maquillage in onda su Rai Tre
- La scrittura del ricordo. I ricordi fanno bene a chi li scrive e a chi li legge
- La Casa Residenza Anziani di Saliceto festeggia 25 anni di attività
- Il Comune si fa carico dell'aumento delle rette
- Mentigrafie, intervista al pittore Marco di Mauro
- Mentigrafie al Centro Servizi Giacomo Lercaro
- E....state con noi!!!
- Prevenzione delle ondate di calore
- Festa d'estate
- Pronti i nuovi "tipi da spiaggia"
- Inaugurato il progetto "L'aroma in Viale Roma"
- Debutto del musical diretto e interpretato da anziani e operatori
- Ci vuole un fiore: festa di primavera e inaugurazione "L'aroma in Viale Roma"
- Primo compleanno dell' "Un, due, tre caffè"
- Una mostra d'arte di pittori emoziona(n)ti
- Un caffè nontiscordardime......
- Progetto europeo Active 80+
- ASP presente al ventennale del centro diurno "Il Castelletto" di CADIAI
- Conferenza finale progetto NET_AGE
- "L'aroma in Viale Roma", un progetto di odori, sapori, colori e cura, presso il Centro Servizi di Viale Roma
- Si è concluso il progetto di animazione "Qua la zampa"
- Avviato progetto di formazione sulla sicurezza rivolto agli operatori di reparto
- "Oltre i confini del corpo": la danza che "cura" il Parkinson
- Una nota di merito riconosciuta all'impegno di Asp
- Una festa memorabile al Centro Servizi Lercaro
- Visita studio all'ASP del progetto europeo CARERPLUS
- Quattro nuovi posti letto alla Casa Residenza Cardinal Lercaro
- Amici del Giovanni XXIII
- Musicoterapia in Asp. Esperienze, vissuti e riflessioni sull'attività.
- Il lavoro dell'OSS, punto di connessione sensibile tra ASP e persone
- Appartamenti protetti, un'opportunità di vita autonoma in un ambiente sicuro
- Il pranzo della solidarietà dell'Associazione Amici del Giovanni XXIII
- Terapia della bambola grazie alla donazione della sig.ra Zenaide Lodolini
- Il metodo Validation
- Danzare per migliorare la qualità della vita
- "Una vita nella vita" corso di formazione per familiari di persone affette da demenza
- La musica può nominare l’innominabile e comunicare l’inconoscibile - Leonard Bernstein -
- Scatti di memoria
- Festa d'autunno "Un, due, tre....caffè"
- Seminario sulla musicoterapia
- Andrea Mingardi alle "Giornate insieme" 2014
- Il progetto "Teniamoci per mano"
- Dal primo giugno 2014 si completa la gestione unitaria dei servizi per anziani
- Il Memofilm al Festival di Cinema e Psichiatria di Roma
- Non ti scordar di me
- Amministratore di sostegno
- Net-age: una delegazione europea in visita al Centro polifunzionale Lercaro.
- L'Arcivescovo di Bologna, Cardinale Carlo Caffarra incontra gli ospiti e il personale della Casa Residenza Giovanni XXIII
- Inaugurazione di “Un, due, tre…..cafè”. Terzo Caffè Alzheimer del progetto Teniamoci per mano
- Memofilm: l'uso dell'audiovisivo contro la demenza
- Auto mutuo aiuto. Una risorsa tra familiari di persone anziane. Due incontri il 13 e il 27 marzo a Bologna
- La terapia della bambola al via nella residenza per anziani Albertoni
- Par Tòt Café compie un anno e invita la cittadinanza
- Centri diurni per anziani
- Ricoveri temporanei
- Appartamenti protetti, Casa di Riposo, Casa Residenza Anziani
- Le rette
- Strutture di servizio
- La carta dei servizi
- Sostegno agli anziani
- Domiciliarità
- Servizi Abitativi
- 15 ottobre | Mettiamo in scena la solidarietà: fare comunità insieme
- Giovedì 21 luglio | Presentazione dei risultati di Nausicaa sull'inclusione abitativa e lavorativa nella città di Bologna
- Art City White Night e Scuole: arte per tutti all’ex Fornace Roncaglia
- Nuove residenzialità, nuove autonomie di vita: è il cohousing
- Una giornata per affrontare il tema dell’abitare a Bologna
- NAUSICAA : un progetto di inclusione abitativa e lavorativa finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie 2019
- Mostre in corso presso la galleria dell'ex fornace Roncaglia
- Online il progetto Nausicaa rivolto a proprietari di immobili, aziende e persone di origine straniera
- Lunedì 14 giugno h17: Inaugurazione Biblioteca del Pallone
- Una rete di Infopoint in città per promuovere l’abitare condiviso e collaborativo
- La comunità San Sisto sempre accanto alle famiglie anche in periodo Covid: ecco come ci siamo riusciti
- Strutture abitative Gandhi e Battiferro: fornire sostegno alle famiglie in tempi di pandemia
- La comunità di Salus Space: un modello innovativo di accoglienza ed integrazione a Bologna
- Riapre la mostra "Bologna e le acque" alla ex fornace “Roncaglia”
- Salus Space: l'inaugurazione
- Da albergo a struttura d’accoglienza: l’evoluzione de “Il Pallone” a Bologna
- Corsi di italiano, di sartoria e gruppi di incontro a Beverara 129
- Il ruolo del pedagogista all'interno dei Servizi Abitativi
- ASP e i Servizi Abitativi: cosa sono e a chi si rivolgono
- Al Battiferro è nato un nuovo spazio per mamme e bambine/i
- A Battiferro uno spazio per mamme e bimbi
- 13 febbraio 2020 | Gli spazi dell'abitare comune
- 5° Corso di prima alfabetizzazione in lingua Italiana
- Incontri per donne e madri "Ci vediamo per un tè.."
- 16 gennaio 2020: Un tetto e un pasto per le comunità marginali
- 19 dicembre h18 | La Comunità di Salus Space si presenta
- Fornace Roncaglio, la cultura anima le periferie
- La comunità di Salus Space si presenta
- Storie per tutti, progetto di letture ad alta voce rivolte all'infanzia
- Coma affrontare l'emergenza abitativa?
- Domenica 17 novembre i Giochi della tradizione al Centro di Pronta accoglienza San Sisto
- Laboratorio di comunità su Pluralismo religioso per Salus Space
- 26 settembre h15:30: La paura e le comunità - invito
- Performance degli allievi della scuola Playback Theatre su Diritto e Umanità
- San Sisto, uno spazio di sperimentazione
- Il valore dell'accompagnamento all'autonomia
- Il valore dell'accompagnamento all'autonomia
- Il valore dell'accompagnamento all'autonomia
- I Laboratori a San Sisto
- Transizione abitativa, un primo bilancio
- La cittadinanza incontra Salus Space: come evolve il progetto?
- Transizione abitativa e grave emarginazione adulta
- Corso di prima alfabetizzazione
- Prosegue il laboratorio digitale presso il condominio Roncaglio
- Firmato il Protocollo di intesa con Comune e Hera, per azioni a sostegno delle famiglie in carico ai Servizi sociali
- Corsi laboratoriali gratuiti indirizzati alle donne
- Laboratorio di modellismo presso LabIdea in Via della Beverara 129
- "Ci sei il sei?", la Festa di Primavera a "Beverara129"
- LabIdea: il laboratorio di idee di "Beverara129"
- Beverara129: benessere, solidarietà e condivisione al Navile
- Residence Galaxy - Fare, vivere e reinventarsi attraverso la lente della collaborazione
- Galaxy: una struttura per l’accoglienza di famiglie con problematiche abitative
- Conferenza stampa sul progetto "Beverara 129"
- Dall'emergenza abitativa all'autonomia sociale
- Al Battiferro uno spazio gestito da ASP per accogliere i nuclei in emergenza abitativa
- Protocollo d'intesa per far fronte all'emergenza abitativa
- A Bologna un progetto per cercare di garantire autonomia abitativa e un lavoro ai richiedenti asilo
- Contrasto grave emarginazione adulta
- Liberi Dentro-Eduradio
- La salute va in onda su radio e tv per unire carcere e città. Prosegue il progetto Liberi dentro Eduradio&tv con il sostegno dell’Azienda USL
- Il progetto “Qua la zampa” a Pavia: dove i cani entrano in carcere e fanno da insegnanti alle persone detenute
- Borse realizzate da persone detenute: il progetto all’interno del carcere di Saluzzo
- Cresce l'inserimento lavorativo all’interno delle carceri italiane
- Carcere ed ex persone detenute: come si può intervenire per contenere i rischi di recidiva
- La rinascita delle persone detenute che cucinano per i senza dimora a Firenze
- Convegno Liberi Dentro-Eduradio: il progetto che ridà voce al carcere ed alla città
- Carcere ed inclusione: per cosa sono destinati i fondi del Recovery Plan
- La giustizia riparativa in italia: quando vittima e reo si incontrano
- Area Educativa del carcere di Bologna: quali sono le opportunità che le persone detenute possono cogliere al suo interno
- “Una volta fuori”: la guida dell’Associazione Antigone per sostenere le persone nel momento del fine pena
- Come cambia la percezione di se stessi dopo la detenzione: la testimonianza di Samad
- Novità per Liberi Dentro - Eduradio: dal 19 aprile il programma è trasmesso anche su Lepida TV, canale 118
- Dal carcere al palco di Italia’s Got Talent
- Le persone detenute sono veramente mantenute in carcere? Ecco come funzionano davvero le cose nella casa circondariale di Bologna
- Identità di genere in carcere: quali sono le problematiche dei detenuti transessuali
- Ostie prodotte dai detenuti: l’iniziativa della cooperativa Giorni Nuovi in Emilia-Romagna
- Perché l’incontro detenuto-studente in carcere produce cultura?
- Detenzione femminile in carcere tra stereotipi e discriminazioni
- Il detenuto a fine pena: in che modo interviene l’ordinamento penitenziario in questo momento
- Corsi universitari in carcere: Sardegna regione capofila per l’istruzione dei detenuti
- Bambini dietro le sbarre: la realtà delle case famiglia e degli ICAM in Italia
- I nemici della pazienza: ecco come sconfiggere l’ira
- Al via il progetto Liberi Dentro-Eduradio: la radio per il carcere e la cittadinanza
- Liberi Dentro-Eduradio: la nuova sfida per comunicare il pianeta carcere
- ASP ed Eduradio: verso una collaborazione con la radio per il carcere e la cittadinanza
- Sei passeggiate alla scoperta di alcuni luoghi della città
- "Donne Senza Dimora e Violenza”, buone prassi nel contrasto alla violenza contro le donne
- Presentazione dei Servizi Antiviolenza per Donne a Rischio Emarginazione
- Giornata mondiale di lotta alla povertà
- Inizia la raccolta delle coperte a supporto del Piano Freddo 2022/2023
- Gira la Cartolina : il nuovo tour 2022
- Una biblioteca per l'Unità di Strada: In-Dipendenze!
- Nasce lo Spazio LGBTI+ Cassero
- “Esperienze di Social Housing nei percorsi di cura”: il contributo di ASP al terzo incontro sul PSSR
- Il servizio Unità di Strada si è trasferito in Via Carracci 59
- Piano Freddo 2021/2022: tutti i numeri e i punti di forza del progetto a sostegno delle persone fragili
- Biblioterapia: il progetto dedicato ai nuclei sinti per favorire il benessere della comunità
- 26 Novembre: Bologna di Tra Verso - Violenza di genere e grave emarginazione
- Si consolida sempre di più la collaborazione tra ASP Città di Bologna e la Fondazione Emilia Romagna Teatro
- Inizia la raccolta coperte a supporto del Piano Freddo 2021/2022
- 25 e 26 settembre: Bologna di Tra Verso 2021
- Una mattinata con la Grave Emarginazione Adulta: le azioni messe in campo e gli obiettivi futuri per contrastare la homelessness
- Il tour di “Gira la Cartolina”: quando le persone senza dimora diventano narratori di Bologna
- Grave emarginazione adulta: accoglienza, azioni, lavoro di comunità e una visione per il futuro
- Una giornata di pensiero e riflessioni per il futuro dei servizi GEA
- Giovani atleti in aiuto dei coetanei meno fortunati: "Portiamo loro la cena al centro di accoglienza"
- Liberi Dentro - Eduradio la radio per il Carcere e la cittadinanza
- DAD in tempi di pandemia: com’è cambiata l’istruzione per i minori RSC a Bologna
- Il Piano freddo non è stato solo riparo dalla strada: inclusione, partecipazione e dignità le nostre parole chiave
- Il nuovo sito di "Bologna ti dà" è online!
- Abbonamento Tper gratuito alle persone senza dimora, al via nella nuova convenzione Comune-Tper
- Piano Freddo 2020/2021: quali sono i risultati raggiunti finora e i Servizi che continuano a garantire accoglienza
- Canile Rifugio: ulteriori notizie da via del Gomito, il progetto di accoglienza per persone senza dimora e il loro cane
- Polo Albani: come il lavoro di comunità porta vantaggi alle persone che abitano la Bolognina
- Violenza sulle donne senza dimora: al via Shelt(H)er, il progetto pilota nelle strutture della Grave Emarginazione Adulta
- Interventi nell’area del contrasto alla Grave Emarginazione Adulta: i 12 obiettivi per il 2021
- Assistenza domiciliare per le persone senza dimora: ecco il nuovo progetto promosso da ASP Città di Bologna
- Progetto Pilota “Canile Rifugio”: la struttura d’accoglienza per persone senza dimora con cani
- Associazione Naufragi: cos'è e quali obiettivi mira a raggiungere
- Tre motivi per cui il carcere fa parte della città di Bologna
- ASP Città di Bologna al 6° evento annuale FEAD: obiettivi e interventi per il futuro in materia di inclusione e contrasto alla homelessness
- Sei parole per un lessico del futuro: l’intervento di Don Luigi Ciotti all’evento Abitare i Confini
- Resilienza trasformativa: cosa significa e quali strumenti bisogna utilizzare per applicarla nel lavoro sociale
- Regalo sospeso… In scatola: l’iniziativa bolognese per donare pacchi regalo ai più fragili
- Dozza, oltre l’emergenza Covid: lo sportello dei mediatori continua il suo prezioso lavoro per le persone recluse
- Piano Freddo: raccolta di coperte in via Bigari 3 dal 4 gennaio 2021
- È cominciato l’evento online Abitare i Confini: una prima panoramica attraverso le parole chiave per esprimere le fragilità di una città
- Abitare i Confini: l’evento online che pone l’accento sul tema delle marginalità urbane
- Piano Freddo 2020/2021: linee guida e modalità operative in tempi di Covid
- ABITARE I CONFINI Quale lavoro con le marginalità urbane?
- Pedagogisti dei Servizi Abitativi: ostacoli ed opportunità della loro professione
- Le ospiti del centro di accoglienza Madre Teresa di Calcutta realizzano un abito da sposa speciale.. e sociale
- Abitare i confini - riflettere inseme sulle fragilità urbane
- Il ruolo di Bologna nei confronti delle persone in carcere: il pensiero del Garante in merito
- Laboratori al San Sisto: 3 attività per coinvolgere i nuclei familiari accolti
- Tour “Gira la cartolina”: il connubio vincente tra narratori e partecipanti
- Inizia la raccolta coperte a supporto del Piano Freddo 2020/2021
- Struttura di pronta accoglienza San Sisto: a chi è rivolta e come è organizzata
- Garante dei diritti alle persone private della libertà personale: qual è il suo ruolo e che compiti svolge nei confronti dei reclusi
- Il lavoro di strada in Emilia Romagna - Formazione gratuita online
- Rieducazione in carcere oggi: quali sono gli obiettivi da perseguire nella promozione dei diritti
- Inclusione lavorativa dei detenuti in carcere: alcuni aspetti da conoscere
- Laboratori e percorsi educativi per famiglie: cosa sono e come funzionano all’interno dei Servizi Abitativi
- La trasformazione di San Giovanni in Monte: da carcere a sede universitaria
- La nuova vita dei “ciappinari”: da senza dimora a tuttofare grazie al progetto CIAP
- Tour organizzati dai senza dimora: ecco il progetto “Gira la Cartolina”
- Operatori Cefal in carcere: chi sono e come aiutano i detenuti nel reinserimento sociale
- Condominio SCALO: il cohousing dei senza dimora
- Quali nuovi strumenti di riduzione del danno si possono portare a Bologna, sull’esempio di avanzate esperienze europee?
- Servizio SBS: cosa si intende per “Progetto dimittendi” e come funziona
- Sanità in carcere: come viene fornita assistenza ai detenuti alla dozza
- Dentro e fuori dal carcere della Dozza: come Bologna si prende cura dei propri detenuti
- Donne senza dimora: gli interventi per accoglierle
- Essere un mediatore in carcere: importanza e utilità di questa figura per il detenuto
- Meno recidivi e più soggetti reinseriti in società: perché il carcere rieducativo è meglio di quello punitivo
- Report Piano Freddo 2019-2020: ecco il bilancio di tutti i Servizi
- Dentro e fuori dal carcere della Dozza: come Bologna si prende cura dei propri detenuti
- Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta: i Servizi messi in campo nella fase 2 e la loro gestione
- Il Servizio di contrasto alla grave emarginazione adulta ai tempi del Covid19
- Quarantena da Covid-19: ecco la struttura d’accoglienza per persone senza dimora
- Nuovo Coronavirus: percorso formativo per gli operatori di ASP che lavorano con persone rifugiate e senza fissa dimora
- Emergenza Covid-19: prosegue il Piano Freddo fino al 30 Aprile
- Emergenza Coronavirus: quali sono le disposizioni e gli assetti nei servizi di contrasto alla Grave Emarginazione Adulta
- Torna la mostra "IN-dipendenze"
- Incontri in Sala Borsa
- "Trame Aperte" per una festa senza confini al Laboratorio BelleTrame
- Piano Freddo, 281 posti per i senza dimora
- Nasce l'ATTREZZOTECA, la biblioteca degli attrezzi, presso il Laboratorio Scalo
- Dal 1° dicembre scatta il Piano Freddo del Comune di Bologna, più di trecento posti per accogliere chi vive in strada
- 26 novembre e 10 dicembre | Gira la cartolina Tour
- In Olanda per costruire nuove pratiche di riduzione del danno
- Microaree sinti, ecco i nuovi progetti di inclusione
- "Esci con noi stasera?" Corso di Formazione per Volontari e aspiranti Volontari
- 14 novembre h.14 | Accogliere, abitare, condividere. Per una comunità inclusiva e responsabile
- Inizia la raccolta coperte per dare riparo alle persone fragili
- Parte "INPS per tutti", quattro Sportelli INPS itineranti per i cittadini più fragili
- Il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) nel servizio di Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta
- Sogno di un.. Beltrame di fine Estate
- Rivisitiamo il laboratorio Borgo Panigale-Reno
- Concorso fotografico IN-dipendenze
- Gira la cartolina: le visite di settembre e ottobre
- E' tornata l'estate, Regaz!
- Ciap, il portiere che vorrei. Un servizio di portierato di quartiere
- Manifestazione di interesse del Comune di Bologna per l'inserimento in una microarea pubblica del Q.re Navile
- La passeggiata estiva nei portici di Bologna… una cartolina!
- Aperitivi del Giovedì a Madre Teresa di Calcutta
- Madre Teresa di Calcutta accoglie l'Orto di Estate Ragazzi
- S.O.S. CALDO i servizi per le persone in strada
- Taglia..Cuci e..SELFASHION!
- L'Orto del Roncaglio...CReA in FESTA
- Torna ESTATE REGAZ!, il campo estivo divertente e solidale
- ITACA' Migranti e viaggiatori. Al via il Festival del turismo responsabile
- Come si abolisce la povertà? 25 anni di Piazza Grande
- Bologna DI-TRA-VERSO. Tutti gli eventi del festival a cura dell'Associazione Naufragi
- Viaggio tra Occidente e Oriente.. "MIXEDSOUNDS"
- Al via il laboratorio di Teatro dell'Oppresso al Centro Beltrame
- Piano Freddo, il bilancio dei servizi: accolte 451 persone; 1.300 mail di segnalazione di persone in difficoltà
- Festa di Primavera.. con le donne di Madre Teresa di Calcutta
- La primavera dei laboratori di comunità
- "Il Lazzaretto si fa bello! Progettiamo insieme come migliorare la zona verde in cui viviamo"
- Festa di Primavera
- Gira la cartolina… insieme alle guide “Senza Dimora”
- Nuova sede per il Servizio Sociale Bassa Soglia e l'Help Center
- Convegno del 13 marzo su "Fragilità sociali e fine pena"
- La Passeggiata di quartiere al Centro Beltrame - BelleTrame
- Sir Michael Marmot in visita al Centro Beltrame e Laboratorio Belle-Trame.
- Repair Cafè..
- Seminario divulgativo sull’esperienza del Centro Senza Violenza.
- Avvocati di Strada.. Rispondono!
- Allerta gelo: raccolta di coperte e sacchi a pelo e posti letto aggiuntivi
- Intitolazione multisala a Francesco Sabatucci..Sempre in ..Azione!!
- Mercatini Stiamo Vicini
- Si è tenuto a Praga il secondo incontro di formazione del Progetto Elastic
- "Strade di Vita" videodocumentario di informazione sul consumo di sostanze
- Al Cinema Lumière “Storie del dormiveglia”con i protagonisti di Rostom
- Presentazione libro: "La Filanda delle Emozioni"
- Concerto di musica classica.. nelle strutture!
- Festa "Benebennios" al Beltrame
- "Area 15" cambia sede!
- La Povertà NON è un Taboo "Aperitivo Sociale Scalo"
- Laboratori di Comunità!
- Sfilata di moda al Laboratorio Belle-Trame
- Festa del Buon Vicinato
- Pronti..VIA… al Condominio Scalo
- Palestrina popolare festeggia così un altro anno di ring
- Progetto ELASTIC: dopo Varsavia, formazione ICT a Bologna
- "Bolognina.. a colori", il laboratorio di comunità Happy Center
- 15 Giugno | Spettacolo teatrale "Quadricomici"
- Convegno "La Rana e lo Scorpione"
- Laboratorio E-20: presentazione del libro "C'ero anch'io"
- Estate Regaz! Torna il campo estivo divertente e solidale
- Diario di bordo "Raccolta differenziata al Lazzaretto" per Ricicl-Arti
- Una giornata di festa al Lazzaretto
- "S_confinare: non c'è valico senza un confine, non c'è confine senza valico" Concorso per una riflessione comunitaria
- Le ferite dell'anima..suggerimenti e cure
- La differenziata al “condominio Lazzaretto”
- Aperi-Thai ….Apertura e Risveglio benessere sociale e rilassante
- Si è concluso il "Piano Freddo "Live"
- Attività e Laboratori primaverili
- Il campo estivo “Estate Regaz” ha vinto il primo premo nella categoria "Bologna civile e bella"
- Diritti a fior di pelle, due giornate di incontri sulla situazione delle donne senza dimora
- Mercoledì 24 gennaio incontro sul REI - Reddito di Inclusione. Di cosa si tratta e come fare domanda
- Laboratorio gratuito di teatro e maschere all'Happy Center Bolognina
- Vite in strada lontano dalla famiglia
- Grave emarginazione adulta: lavorare insieme “dal basso”
- In un video i laboratori di Comunità
- "E io farò lo stesso", l'integrazione socio-sanitaria si racconta in un video
- Piano freddo, parte la raccolta di coperte, maglioni e sacchi a pelo
- Laboratori al centro: Come i fondi PON METRO supportano la creazione di comunità collaboranti
- Piano freddo al via: parte l'accoglienza notturna per le persone che vivono in strada
- “Deep Web e Drug Checking” Nuove traiettorie del consumo..
- Happy Center Bolognina proPONe Laboratorio di informatica base
- La Comunità insieme - Teatro di playback & Giochi Tradizionali
- ELASTIC al via: il digitale per favorire l'inclusione delle persone fragili
- ASP alla Tavola Rotonda sulla Povertà ed Esclusione Sociale
- L'Happy Center - laboratorio di comunità ProPONe le nuove iniziative
- Camminata senza dimora
- “Le ondate di calore NON bruciano il nostro impegno”
- Forum sul sistema di rete dei servizi
- Seminario ”Dalla strada alla Comunità"
- Dal PON Metro risorse per l'Housing First: esperienze e dialogo per costruire l'innovazione sociale
- Non solo senza: nuove prospettive di lotta alla povertà
- Contrasto alla grave emarginazione adulta: risorse utili
- Housing first
- "Gli invisibili": proiezione del docufilm sui senza fissa dimora
- "Di che sostanza è fatta l'arte?": un ciclo di incontri rivolto ai ragazzi
- Al via il Piano Freddo 2016/2017
- Nuovo spazio web sul tema delle sostanze
- Verso una città inclusiva: giornata di studi
- Scuola libera. La strada per imparare
- Piano Freddo 2015/2016
- Apre Social Factory, il nuovo spazio d'incontri interculturali artistici
- Nuove sedi per i servizi dell'Inclusione sociale. Nei mesi estivi i servizi dell'Inclusione sociale si sono spostati dalla sede storica di via del Milliario 26 per trasferirsi in due nuovi locali di proprietà di ASP Città di Bologna
- Nuova sede per il settore Inclusione Sociale
- Studenti universitari "a lezione" dai senza fissa dimora
- Centro Massimo Zaccarelli: "oltre l'accoglienza.."
- Inaugurazione Happy Center Bolognina HCBO+
- Inaugurazione Help Center Stazione
- “Eroina: la malattia da oppioidi nell’era digitale”: presentazione libro
- Corso di Yoga gratuito per donne
- "Open Day" Laboratorio E-20
- Nuovo sistema di accoglienza per gli adulti senza dimora
- Attivato Help Center a Bologna
- "Quella casa per i poveri nel quartiere dei ricchi". La Repubblica Bologna 11.12.2014
- Accogliere per ricominciare. ASP aderisce al progetto regionale fra i soggetti che si occupano di povertà estrema, marginalità e senza fissa dimora
- Istruttoria pubblica per la realizzazione di HOUSING FIRST – CO.BO
- Famiglia in compagnia. Quando la sussidiarietà orizzontale diventa valore sociale
- Microcredito, per sostenere gli individui e le famiglie delle nuove fasce deboli
- Il contributo di ASP per il bisogno primario alimentare nel mese di agosto
- Festival Porte Aperte
- Intra-logos: detenuti al servizio dei cittadini
- Distribuzione delle eccedenze ortofrutticole a favore di persone bisognose: presentazione delle attività svolte
- Microcredito alla Casa: non più interruzioni delle utenze
- Disagio Adulto
- Liberi Dentro-Eduradio
- Protezioni Internazionali
- Una storia che scorre lungo le acque del fiume
- Giornata Mondiale del Rifugiato 20 Giugno 2023 - attività ed eventi nel territorio metropolitano
- ACT alla quarta tappa del viaggio: ragazzi sulle impervie vie dell'asino
- Continua il viaggio...ACT alla scoperta de sistema di accoglienza dell'Antoniano
- #Arte #Cultura #Territorio. ACT alla seconda tappa del suo viaggio
- Arte Cultura e Territorio, il recupero di spazi sociali per minori e famiglie in difficoltà
- AFFIDATI: Linee Guida per migliorare le pratiche dell'accoglienza in famiglia
- PROGETTO FAMI F@STER : L'EVENTO CONCLUSIVO
- Benvenuta a Budrio famiglia El Nezzel
- COME SI È SVOLTA LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2022
- 20 giugno 2022: Giornata Mondiale del Rifugiato a Bologna
- MICADO: soluzioni digitali e sfide migratorie. La conferenza finale del Progetto europeo
- 9 giugno 2022 - Seminario online A... come Affido
- Progetto Welcome : working for Refugees integration , lunedì 9 Maggio 2022
- Salus Space da’ il benvenuto a due nuovi abitanti ucraini, nell’ambito dell'emergenza coordinata da ASP
- Innovazione sociale e rifugiati: la Conferenza finale di SIforREF
- Progetti europei di innovazione sociale in ASP: presente e futuro
- 10 marzo | Richiedenti asilo e rifugiati: esperienze di innovazione sociale possibile
- Al via nuovi percorsi di affido per Minori Stranieri Non Accompagnati
- Accoglienza dei rifugiati afghani: tutti i cittadini e le cittadine del territorio metropolitano possono collaborare
- Giornata mondiale del rifugiato: 18 - 22 giugno a Bologna
- Rita Paradisi è la Coordinatrice dell'Area Coesione sociale e Responsabile del Servizio Protezioni internazionali
- #ilcieloèditutti, una call per artisti per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2021
- Una campagna video per favorire l’orientamento al lavoro
- MICADO, a Bologna una App per l’integrazione dei migranti
- Connettiamoci! - Coltivare comunità. In partenza i Community Lab del progetto europeo SIforREF
- Operatore del verde, operatore del legno, termoidraulico: nuovi video di orientamento al lavoro
- Progetto europeo SIforREF. Si concludono le visite studio virtuali transnazionali.
- Avviso pubblico di selezione comparativa per il conferimento di un incarico di alta specializzazione con funzioni di coordinatore area Coesione Sociale con responsabilità diretta Servizio Protezioni Internazionali presso ASP Città di Bologna
- Guarda i video di orientamento al lavoro realizzati dall'équipe formazione-lavoro del Servizio Protezioni Internazionali
- Iscrizioni aperte ai gruppi "Lettura in transito" storie di migranti LGBTQIA+
- 15 gennaio 2021 | Seminario online sul Patto Europeo sulla migrazione e l’asilo e il Decreto Lamorgese: analisi e prospettive
- 2-7 dicembre: Festival "We the people" - Biennale Atlas of Transition
- 1 dicembre | Decreto Lamorgese. Quali novità per immigrazione e accoglienza
- 26 novembre 2020 ASP partecipa al convegno "Migrazioni Trans Divergenti"
- Dai Decreti Salvini al Decreto Lamorgese passando per la regolarizzazione e la co-progettazione
- 24 novembre h21 | Città libera dal Caporalato
- ASP Città di Bologna premiata da UNHCR per i progetti di integrazione dei rifugiati
- Dossier Statistico Immigrazione 2020 - presentazione online il 28 ottobre
- L'accoglienza SIPROIMI di ASP protagonista del servizio del TG3 Regionale
- Al via le iscrizioni al Master per "Educatore nell'accoglienza"
- La pandemia non ha fermato le buone pratiche per l’integrazione
- #NEVERMOREFREEZING, la Giornata Mondiale del Rifugiato 2020
- WORKHER - INNOVATIVE AND INDIVIDUAL WORK INCLUSION MEASURES FOR WOMEN VICTIMS OF VIOLENCE
- SIforREF - Integrating Refugees in Society and the Labour Market Through Social Innovatin
- Progetto Vesta, la formazione online si è conclusa con successo
- Migliorare l’integrazione dei migranti attraverso l’innovazione tecnologica. Il progetto europeo MICADO
- #Nevermorefreezing: il concerto per la Giornata Mondiale del Rifugiato
- NeverMoreFreezing, la call per artisti dedicata alla Giornata Mondiale del Rifugiato
- Innovazione sociale per l’integrazione dei rifugiati. È online la prima newsletter del progetto Europeo SIforREF
- L’impegno dei progetti SPRAR/SIPROIMI per il contenimento del contagio da Covid19
- Territori accoglienti e governance della migrazione: VIP Talk
- VIP TALK - Dialogo a più voci su accoglienza e integrazione
- Mostra “VIP - Very Important Persons”
- Progetto SIFORREF, innovazione sociale e integrazione
- 16 dicembre h.10-18 Conferenza Nazionale su ricongiungimento nazionale MSNA
- 29 novembre h18 | Cittadinanza attiva a confronto per Salus Space
- Progetto Micado, nuove tecnologie a servizio dei migranti
- School4job si racconta: un seminario e una mostra fotografica
- Presentazione Dossier Immigrazione 2019
- Monte Sole: un percorso tra vicinanza solidale e storia
- Formazione sull’abitare per gli operatori Sprar/Siproimi
- 15 ottobre h.17.30 a Porto 15: Laboratorio di Comunità - Salus Space
- La questione migratoria. Dimensioni, natura e caratteristiche nel contesto italiano | Seminario 16 ottobre
- Festa di fine estate
- L'integrazione dei migranti va oltre l'accoglienza
- L'accoglienza di migranti con vulnerabilità: seminario a Bologna il 27 giugno
- 20 giugno | Evento speciale "Biografilm Welcome" in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
- 20 giugno | Giornata Mondiale del Rifugiato a Bologna
- MICADO A Bologna l'incontro tra i partner del progetto europeo
- L’innovazione sociale per l’integrazione dei rifugiati. Prende avvio il progetto SIforREF.
- "La caduta del muro: libertà vs uguaglianza": performance del 25 aprile 2019
- L'imprenditorialità avviata da persone migranti: il 3 aprile un approfondimento sul tema
- Diversi perchè unici: settimana d'azione contro il razzismo
- Global Compact sulla migrazione sicura e la protezione internazionale dei rifugiati
- "Terre promesse: migrazioni e appartenenze", il festival delle biblioteche specializzate
- La prossimità riduce le differenze | 15 febbraio 2019
- Progetto europeo MICADO ( Migrant Integration Cockpits and Dashboards)
- AbitarSI: la fotografia che ci (Ri)guarda
- Identificazione delle competenze professionali dei migranti neo-arrivati: un workshop dedicato
- Una carovana di spettacoli di arti circensi per favorire lo scambio generazionale
- Il 29 novembre la conferenza stampa di presentazione del progetto SCHOOL 4 JOB
- Educatore nell'accoglienza i migranti, richiedenti asilo e rifugiati: master universitario
- Le iniziative, i numeri, le buone pratiche di integrazione: presentazione Atlante SPRAR 2017
- Dal gommone al fischietto...
- Ritratto di una vita da minori stranieri non accompagnati in un rap
- Un laboratorio di fotografia partecipativa: “Vuoi raccogliere la sfida”?
- Torna "Quartieri Teatrali": testimoniare con la propria voce e il proprio corpo una narrazione diversa del nostro presente
- Bologna SiCura: conclusione del progetto
- 5-6 Ottobre | “Movimento di popoli. Migrazioni, identità e tutele per i minori stranieri”: a Bologna il Convegno nazionale dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia
- Cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del laboratorio Migrantour "Corridoi in città"
- "Donne fuori dal buio": vittime dirette o indirette dei conflitti, e la loro forza di resilienza
- Festa per la conclusione del progetto "GREEN ASP – Verde che include”
- 19 Settembre | Consegna attestati laboratorio Migrantour "Corridoi in città"
- “Accogliere Come. Per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza” A Bologna, la Summer School 2018
- "Tango senza confini": un laboratorio per la coesione sociale e l'integrazione socio-culturale
- Dal 5 all'8 Settembre | Minori stranieri non accompagnati in scena con il Teatro del Pratello
- Partecipazione attiva, racconto di sè e condivisione: "La bussola di Nara" il laboratorio di alfabetizzazione
- I colori dell’agorà: un progetto di integrazione per gli ospiti delle strutture di accoglienza
- Pubblicato il rapporto sull'immigrazione straniera in Emilia Romagna
- Migrantour - Corridoi in città
- Accoglienza innovativa, ospitalità e welfare interculturale: l'avanzamento di Salus Space
- Giornata Mondiale del Rifugiato, report del seminario "Il progetto SPRAR Metropolitano di Bologna: analisi e prospettive future"
- Le ‘risorse accoglienti’ si danno appuntamento a settembre
- "Il progetto SPRAR Metropolitano di Bologna: analisi e prospettive future" | Seminario, venerdì 15 giugno
- 7 e 8 Giugno| Workshop Progetto ESSI
- Atlas of Transitions Biennale Right to the City | Diritto alla città dal 15 al 24 giugno 2018
- Corso di formazione esperienziale su sviluppo turistico e ospitalità interculturale
- Migrantour SPRAR: il percorso laboratoriale "Corridoi in città"
- Storie e riflessioni su migranti e imprenditoria
- 17-18-19 Maggio.La conferenza pubblica sui minori e tratta e il seminario di formazione
- Concluso il percorso formativo per Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati
- Prosegue il percorso formativo del Progetto Vesta
- Il servizio di France 24 | Italia: misure concrete per migliorare l'accoglienza dei richiedenti asilo
- Una famiglia racconta in diretta televisiva l'esperienza di accoglienza all'interno del progetto Vesta
- Invito a incontro informativo per progetti FAMI
- Invito a incontro informativo per progetti FAMI
- Minori non più soli. Intervista a Clede Maria Garavini, Garante Regionale Infanzia e Adolescenza
- Never Alone | Per un domani possibile
- In via del Pratello 53 la sede unica del Servizio Protezioni Internazionali
- Nuovo sito web per il programma "Never Alone - per un domani possibile"
- Un incontro pubblico sul nuovo corso per Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati
- Atlante SPRAR 2016
- Progetto "Integr-Azione": le foto hanno viaggiato sull'autobus
- Bando Sprar metropolitano, si è conclusa la procedura
- Inaugurazione Mostra Fotografica del progetto INTEGR-AZIONE
- Photovoice, l'iniziativa di Bologna Cares!
- Nasce lo SPRAR metropolitano
- La formazione-lavoro in ASP per educare alla cittadinanza
- Accogli un rifugiato in famiglia: il percorso di formazione Vesta al via
- I dati del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati
- A Ozzano Emilia (Bo) nasce la “fattoria solidale”
- Sport e immigrazione: tra razzismo e convivenza
- Avviso di procedura selettiva per attività di supporto su temi specifici alla gestione del servizio di accoglienza denominato “CAS Milliario 28”
- Oltre l'accoglienza
- 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato: al via la nuova campagna Bologna cares!
- Sistema di accoglienza richiedenti asilo e rifugiati, adulti e minori stranieri non accompagnati nell’area Metropolitana di Bologna
- Saidou e il mare - Storia di integrazione umana e sociale all’ASP
- Progetto "Bolognaccoglie": i richiedenti asilo per la città
- Richiedenti asilo e rifugiati, adulti e minori: i dati del sistema di accoglienza
- "L'accoglienza dei richiedenti asilo" presentazione della pubblicazione
- Al via il progetto “Quartieri Teatrali”
- Presentazione del dossier "Immigrazione: media e paura"
- Nuova presentazione del libro "Tutta la vita in un foglio"
- Bologna Cares! si racconta anche in televisione
- Un convegno per discutere sul futuro dei rifugiati politici in italia
- Conclusione del progetto STEP V Italy
- La Scuola di italiano “By piedi” Marina Gherardi. Alla scoperta di cosa succede in alcuni degli immobili di ASP
- Nuova sede per l’ufficio “Protezioni Internazionali”
- 20 giugno: giornata mondiale del rifugiato
- E ..state con i Ragazzi e i Richiedenti Asilo
- On line il sito di Bologna cares!
- Al via l'Hub Minori presso Casa Merlani
- Bologna cares! 2015 Campagna di comunicazione sulle iniziative a favore di richiedenti asilo e rifugiati
- Ulteriore struttura di accoglienza per profughi di “Mare Nostrum”
- Hub accoglienza minori alle ex scuole Merlani
- Presentazione del libro "Tutta la vita in un foglio"
- Al via il nuovo percorso di sensibilizzazione e formazione per tutori volontari dei minori
- Gestione diretta dell'accoglienza ai profughi in via del Milliario
- "Tutta la vita in un foglio": storie di migranti richiedenti asilo
- Meeting di Auguri Natalizi
- Un evento per una riflessione sulla situazione di richiedenti asilo e rifugiati
- Conferenza finale del progetto europeo Mistra
- Bologna città accogliente
- Ampliamento straordinario per il progetto SPRAR
- L' attività di ASP nell' accoglienza di persone immigrate
- L'Italia e il sistema europeo comune di asilo
- "Mettiamo le parola in tavola": un libro per narrare le esperienze di accoglienza integrata a Bologna
- Bologna cares: iniziative ed eventi per il 20 giugno 2014
- L' ASP Città di Bologna ed il progetto SPRAR
- Porto15
- Casa Facendo: pratiche per un abitare condiviso | Corso di formazione per enti a cura di Porto 15
- Abitare_Collaborare: Bologna-Barcellona
- 4 dicembre | Inaugura BiblioNOI
- 8 e 9 novembre 2019: Abitare_Collaborare Bologna_Barcellona
- Buon compleanno PORTO15!
- 7 Settembre | Resilient communities - Abitare collaborativo come occasione di inclusione delle fragilità
- Conosci Porto 15? Rispondi al questionario on-line
- Porto 15: condividere l'abitare
- Porte Aperte! -Sabato 25 Novembre 2017-
- Porto 15: il 23 settembre inaugura il primo co-housing per giovani
- "Innovazione sociale e Comuni: dalle sperimentazioni alle politiche" Si parla di Porto15
- Condividere l'abitare, pubblicati i materiali e le interviste ai relatori
- Porto15: analisi delle candidature ricevute
- Abitare sociale, energie per la città
- Co-housing per i giovani: vieni a conoscere meglio Porto 15
- Presentazione pubblica del progetto Porto15
- Pubblicato il bando per la candidatura di aspiranti coabitanti interessati al progetto PORTO 15
- Venerdì 11 dicembre conferenza stampa presentazione progetto "Porto 15 - Condividere l'abitare"
- Una giornata particolare del welfare: dalle città accoglienti alla co-progettazione
- Linee Guida Affidato: risultato del progetto F@ster
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di n.1 unità ad uso commerciale
- Come puoi sostenerci
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
- Sportello di mediazione in carcere: le azioni messe in atto in ottica Covid-19
- Il valore dell'accompagnamento all'autonomia
- Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione del servizio di gestione del bar presso il Centro Servizi Giovanni XXIII di ASP Città di Bologna
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
- Progetto europeo STRADA FACENDO - Sperimentazione di interventi in rete per il passaggio nell'età adulta di minori stranieri e neo maggiorenni non accompagnati
- Lo SPRAR, il sistema metropolitano di protezioni internazionali
- Una nuova idea di responsabilità sociale
- Servizi alla persona e integrazione socio-sanitaria
- Inaugurato il Giardino Donato Flesca al parco LungoReno
- Avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento in concessione del bar/caffetteria/tavola fredda presso il Centro Servizi Saliceto
- Avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento in concessione del bar/caffetteria/tavola fredda presso il Centro Servizi Saliceto
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
- Avviso per manifestazione di interesse servizio gestione prove concorso istruttori direttivi
- Avviso di seduta pubblica per la nomina della Commissione giudicatrice di cui all’art. 77 del d.lgs. n. 50/2016 della Gara d’appalto per il Restauro e recupero funzionale edificio ‘Santa Marta’ sito in Strada Maggiore n. 74 Bologna.
- Procedura aperta per l’ Appalto di Servizi tecnici di Architettura e Ingegneria
- Bando Pubblico per lavori di Restauro e Recupero Funzionale Santa Marta,Bologna
- Bando Pubblico per lavori di Restauro e Recupero Funzionale Santa Marta,Bologna
- Indagine di mercato Servizio Pratiche Previdenziali
- Avviso indagine di mercato
- Avviso indagine di mercato servizio pratiche previdenziali
- Avviso per manifestazione di interesse Servizio Gestione Pratiche Previdenziali
- Avviso per manifestazione di interesse Servizio Gestione Pratiche Previdenziali
- Esiti Corso di formazione Affido Accoglienza Febbraio – Marzo 2018
- Condizione Anziana, il 21 marzo è avvenuta la consegna del Premio per tesi di laurea
- Quando arte, cultura e sociale si incontrano: al via la convenzione con-fine Art
- Vicini alle persone
- Memento, il teatro nei giardini di ASP
- Avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna e Provincia
- documentazione di gara
- Imparare lavorando: ASP accoglie gli studenti del terzo, quarto e quinto anno di Tecnico dei servizi sociali
- prova
- Avviso importante Sportello Informa Famiglie
- Avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna e Provincia
- Avviso di asta pubblica per locazione unità immobiliari ad uso negozio in Bologna
- Le nuove Carte dei Servizi di ASP Città di Bologna
- Avviso di Asta Pubblica per la vendita di attrezzature e macchine agricole
- Servizi Anziani
- Servizi alla persona
- Il patrimonio dell'ASP
- Comunicati stampa
- Il progetto europeo BOX OF OUR MEMORIES (BOOM) lancia la nuova App gratuita
- SmartBo, firmato l’accordo per trasformare il Tavolo SmartBo nella prima Rete territoriale per la promozione del lavoro agile. ASP Città di Bologna tra le 36 firmatarie
- Nuova fase del percorso di ASP, per ridefinire il perimetro operativo e gli ambiti di intervento in una prospettiva di innovazione, maggiore redditività e sviluppo.
- Emergenza Ucraina
- Rinnovato fino al 2025 il protocollo d'intesa Comune-Hera per il sostegno alle famiglie in carico ai servizi sociali
- Al lavoro i nuovi vertici ASP
- ASP, l’Assemblea dei Soci nomina Stefano Brugnara nuovo Amministratore unico
- Assegnata all’Azienda agricola di Lorenzo Bobbià la conduzione del fondo agricolo Vignola dei Conti
- Piano Freddo 2021/2022: ricomincia il progetto invernale che offre accoglienza alle persone in condizioni di grave marginalità
- Imparare con un “gioco da tavolo”, la nuova frontiera per gli operatori delle CRA
- ASP Città di Bologna firma il Protocollo d’intesa per appalti lavori e fornitura servizi con Sindacati e Associazioni datoriali
- ASP e ACER unite nella gestione immobiliare
- Nel 2021 fai sentire la tua vicinanza: sostieni gli operatori di ASP
- A Natale fai una donazione. Per i nostri anziani, per le nostre comunità. Per tutti noi.
- La stanza degli abbracci nelle Case Residenze Anziani di ASP
- "ASP: Un Patrimonio per la città" - Seminario online
- Domenica 8 novembre alle ore 17.30 in Cattedrale Messa in suffragio degli anziani morti per il Covid-19
- Utilizzo delle donazioni ricevute durante la campagna di solidarietà
- Iniziato ufficialmente oggi il processo di Audit sulle Case Residenza Anziani voluto da ASP
- ASP Città di Bologna approva il bilancio consuntivo 2019
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il nono comunicato sui numeri di ASP
- Comunicato Stampa congiunto | Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Un Audit per Saliceto
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il settimo comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il sesto comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il quinto comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Emergenza Covid nel comparto socio-sanitario - Assistenza anziani. Il quarto comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il terzo comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il secondo comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Non dimenticate gli anziani. Fai una donazione anche tu
- Emergenza Covid nel comparto socio-sanitario - Assistenza anziani. Ecco tutti i numeri di ASP Città di Bologna
- "Insieme all'ASP" Rosanna Favato al TG3 Emilia-Romagna
- Non vi dimenticate degli anziani. Fai una donazione anche tu
- L'appello di Marinella Manicardi per ASP Città di Bologna. Dona anche tu.
- 25 novembre h.17 | La missione di ASP tra Bilancio e prospettive
- Santa Marta: longevità attiva e innovazione sociale. Al via i lavori
- Una targa in memoria di Alberto Veronesi. Il benefattore che ha donato ad ASP un fondo per finalità socio-assistenziali.
- Nomina del Direttore Generale di ASP Città di Bologna
- ASP Città di Bologna approva il bilancio consuntivo 2018
- Il San Sebastiano di Baccio esposto al pubblico presso la Quadreria
- Regolamento per l’utilizzo dei beni immobili: più trasparenza, più controlli, più tutela per il patrimonio della città
- Grazie alla Famiglia Veronesi, presto nuovi servizi a Tolé-Vergato
- ASP rinnova il patto con gli agricoltori di Bologna mettendo a disposizione per l'affitto 2000 ettari di terreno di proprietà
- Presentazione pubblica della valutazione di impatto dei servizi innovativi di ASP Città di Bologna
- E' online il nuovo sito dedicato agli annunci immobiliari di ASP città di Bologna: innovativo, trasparente ed accessibile
- Inaugurata la nuova sede del Centro di Incontro Margherita
- Migranti di talento e artigiani senza eredi: al via la Formazione di avvio all’auto-impresa del progetto PIANI
- Avvio dei lavori di ristrutturazione del Santuario di Santa Maria del Baraccano: firmata la convenzione tra ASP e Arcidiocesi
- ASP rinnova il Patto di Collaborazione per la cura e la rivitalizzazione del giardino di Santa Marta
- La Comunità Alloggio di ASP Città di Bologna intitolata a Maria Cristina Marri
- Baby Pit Stop: anche ASP Città di Bologna apre le porte a mamme e bambini
- Rigenerazione urbana del patrimonio pubblico a valenza sociale: 11 milioni di euro per l’immobile ex-Inail di San Benedetto Val di Sambro
- Tirocini post-laurea: ASP investe nel riconoscimento delle giovani professionalità al servizio delle persone
- 146 nuovi posti di lavoro per Operatori Socio-sanitari, si conclude il concorso delle ASP dell’Emilia-Romagna
- ASP Città di Bologna chiude in attivo il bilancio consuntivo 2017
- Smartworking in ASP, nuove opportunità con tecnologia mobile
- Autonomia e solidarietà in età avanzata: ASP Città di Bologna inaugura il Gruppo Appartamento e la Comunità Alloggio
- Lotta alla violenza contro le donne
- Lavo&Lavoro, a detenuti della Dozza la commessa per il lavaggio della biancheria degli anziani ospiti di ASP - Comunicato stampa
- Santuario di Santa Maria del Baraccano, al via il percorso per il restauro - Comunicato Stampa
- Taglio del nastro per il cohousing L'Oasi - Comunicato stampa
- Linguaggio di genere, ASP Città di Bologna per il pari trattamento negli atti amministrativi
- Lunedì 12 febbraio l'incontro pubblico per la conclusione del progetto di Pet Therapy “Inter-specie”
- Visite fiscali e assenza per malattia: attive in ASP Città di Bologna le nuove regole della Riforma Madia
- Il bilancio preventivo 2018 e il Piano Investimenti Anziani
- Alienazione parziale del Palazzo dell'Istituto di aiuto materno e di assistenza ai lattanti. Dichiarazione dell'amministratore unico di ASP Città di Bologna Gianluca Borghi
- 6.192 domande da tutta Italia: tutti i numeri del concorso
- Un anno de La Quadreria
- Al via la selezione pubblica per operatore socio sanitario
- Un anno di Bologna a Braccia Aperte: ecco tutti i risultati
- Progetto Maquillage, un gesto di cura tra pelle e cuore
- Concorso per 150 assunzioni di Operatori Socio Sanitari
- Comunicato stampa in relazione alle gravissime dichiarazioni di un mediatore culturale
- Conti in attivo e trasparenza, il bilancio 2016 di ASP Città di Bologna
- Dalla "Ruota degli esposti" a nuove forme di accoglienza - Venerdì 23 giugno ore 17 in Quadreria
- Green ASP: una falegnameria “sociale”, tra umanizzazione ed integrazione
- Appalto Traduzioni: ASP ribadisce la piena legittimità delle procedure adottate
- Un inedito accordo di collaborazione per l’utilizzo ai fini sociali di un podere agricolo
- A zonzo per i musei: percorsi tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie
- Il Consiglio di Stato conferma la sentenza del TAR Emilia-Romagna: ASP Città di Bologna ha agito correttamente nell’utilizzo delle graduatorie per OOSS
- "Bologna a braccia aperte", campagna di sensibilizzazione all'accoglienza familiare
- Una Conferenza Stampa per l'Alternanza Scuola Lavoro in ASP
- Rilevante sentenza del Tribunale di Bologna a favore di ASP: gli utenti con possibilità economiche sono obbligati a pagare le rette
- Nuovo accordo sindacale in ASP Città di Bologna: concorsi e progressioni orizzontali del personale dipendente da tempo bloccate tra i punti qualificanti dell'intesa
- ASP Città di Bologna presenta il Bilancio sociale 2015
- Approvata una direttiva per incentivare la presenza e contrastare l'assenteismo
- Pienamente legittima la riduzione IRAP per le ASP: il TAR respinge il ricorso dei gestori privati di ANASTE
- Al via l’Organismo di Partecipazione e rappresentanza dei diritti degli utenti di ASP
- Inaugurato il giardino di vicinato presso l'ex Convento Santa Marta
- Ragazzi della scuola secondaria "Il Guercino" in falegnameria
- Nell’ex circolo “Pavese” il “Teatro Comunità Pratello”: ASP Città di Bologna completa il polo cittadino dei minori
- Inaugurazione del Centro Diurno L'Aquilone
- Il Garante della regione Emilia-Romagna ed ASP Città di Bologna avviano il progetto per i ragazzi: "Uno Spazio d'Ascolto"
- ASP Città di Bologna sottoscrive una convenzione con le organizzazioni sindacali dei pensionati per offrire ulteriori servizi e consulenza agli ospiti delle strutture protette
- Il Centro di Incontro Margherita: un servizio innovativo a supporto di persone e familiari che affrontano l'insorgere della demenza
- Le Asp dell'Emilia Romagna apprezzano le scelte di bilancio della Regione
- ASP amplia i servizi semi-residenziali per anziani: apre alla domenica il Centro Diurno L’Aquilone al Quartiere Savena
- Riconoscenza verso i benefattori. Una messa nella Cattedrale di S. Pietro dedicata ogni giorno ai benefattori delle antiche Istituzioni di Assistenza e Beneficenza bolognesi confluite in ASP Città di Bologna
- ASP Città di Bologna: Inaugurazione nuova sede del Servizio Minori in via del Pratello
- Pubblicati i bandi per la concessione in affitto di770 ettari di Fondi rustici dislocati su 13 Comuni del territorio bolognese
- Liberato stabile in Via Don Minzoni. Predisposte soluzioni per tutti i nuclei familiari con minori
- ASP illustra le azioni del piano di rientro 2015
- Dicono di noi
- ASPNews
- ASPXigiovani
- Il giro del mondo in una stanza
- Una saletta multimediale per i ragazzi/e del CAV nei locali del Centro Servizi Giovanni XXIII
- Uno spazio dedicato agli adolescenti
- Un nuovo percorso sensoriale nel giardino della CRA Saliceto
- Carta dei diritti responsabili delle persone anziane fragili: i video degli studenti in alternanza scuola lavoro
- L'impegno di ASP nei progetti europei
- Un laboratorio di giornalismo per l'alternanza scuola-lavoro
- Alternanza scuola-lavoro: il laboratorio di giornalismo e comunicazione del servizio Protezioni Internazionali
- I nostri progetti europei e nazionali - Our european and national projects
- Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018
- Alternanza Scuola-Lavoro: una piccola opera letteraria su "Noi siamo la rete" delle studentesse del liceo Galvani
- Alternanza Scuola-Lavoro: il video sulla "Carta dei diritti responsabili della persona anziana fragile" degli studenti del liceo Galvani e Sabin
- "Polleg Express", il sito sullo SPRAR del liceo Galvani
- Tirocini post-laurea in ASP: le esperienze di Andrea e Alessandra
- Lotta contro la violenza sulle donne-progetto per le scuole
- Il percorso di SPRAR
- Bologna, a welcoming city - An interview to a SPRAR operator
- Protezione, tutela e diritti dei minori: un video
- ASP all’Istituto J. M. Keynes. Una collaborazione per l’alternanza scuola-lavoro
- Alternanza scuola-lavoro – Il punto sull’esperienza bolognese
- La Quadreria a porte aperte con gli studenti del Liceo Galvani
- Progettazione Europea: cerchiamo te
- I tesori di Bologna: conferenza gratuita Giovedì 15 marzo h.17 in Quadreria
- “Tutta la vita in un foglio”: il liceo Galvani in scena alla Quadreria
- Gli studenti del Liceo artistico Arcangeli realizzano un murales per il reparto Girasole
- Evento sulle competenze degli studenti stranieri
- WEB-Radio ASP Bologna
- Alternanza Scuola Lavoro: un anno in ASP
- La web radio di ASP raccontata dai ragazzi
- La storia del giovane Fumi, un video realizzato dagli studenti di Alternanza scuola lavoro in ASP
- La web radio di ASP approda al Festival della Cultura Tecnica
- Accoglienza studenti in alternanza scuola-lavoro, a.s. 2017/2018
- Alternanza scuola - lavoro: un anno in ASP
- "Cosa abbiamo in Comune": La Quadreria ASP e i percorsi per le scuole
- La Quadreria ASP si presenta all'Open-day delle Scuole
- I risvolti concreti degli stage di studenti in alternanza scuola-lavoro
- PROACT: la tecnología a servicio de los mayores
- PROACT: technology for older people
- Un invito a visitare la Quadreria realizzato dagli studenti
- stereotipi
- vari tipi di violenza
- #Erasmus30
- "In un giorno una vita": laboratorio scolastico
- Testimonianza sul tirocinio alternanza scuola-lavoro
- Un progetto educativo nella falegnameria di ASP con gli alunni dell’Istituto Comprensivo 9
- "Scrivere per chi legge" un progetto con i ragazzi dell'alternanza scuola-lavoro in ASP
- ASP accoglie 400 studenti in alternanza scuola-lavoro. Le testimonianze degli studenti dell'Istituto Aldini
- Tutoraggio tablet e smartphone con gli studenti dell’Alternanza Scuola-Lavoro
- I ragazzi dell'Alternanza Scuola Lavoro in ASP hanno presentanto i progetti in conferenza stampa
- Gli alunni della scuola media "Il Guercino" a formazione dai falegnami ASP: storia di un piccolo –ma significativo- successo
- ASP e Istituto professionale Sirani insieme per la crescita degli studenti
Menu superiore
- Home
- Si allarga la famiglia dei Caffè Alzheimer: apre Portobello Caffè
- Avviso volto all’individuazione di soggetti del Terzo Settore per la co-progettazione di una proposta per piani individuali di inserimento socio-abitativo dei titolari di protezione internazionale e dei neo-maggiorenni in uscita dai centri di accoglienza.
- SEURO: un monitoraggio costante della condizione di salute di persone anziane
- Nuova opportunità di lavoro in ASP Città di Bologna, bando per la figura di Energy Manager
- Una giornata particolare del welfare: dalle città accoglienti alla co-progettazione
- Pubblicato l'avviso di asta pubblica per la locazione di 17 unità immobiliari in Bologna
- Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento dei lavori e delle forniture relative alla proposta “La Quadreria – Palazzo Rossi Poggi Marsili” finanziata con fondi dell'Unione Europea afferenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Procedura aperta volta all’affidamento della fornitura di presidi monouso per l’incontinenza per gli anziani ospiti delle strutture di Asp Città di Bologna e di Asp Pianura Est
- “Como a origem caminha? Alimentos e seus movimentos sob a ótica das Indicações Geográficas e a PI“, interazioni Italia-Brasile
- Una storia che scorre lungo le acque del fiume
- Giornata Mondiale del Rifugiato 20 Giugno 2023 - attività ed eventi nel territorio metropolitano
- Sei passeggiate alla scoperta di alcuni luoghi della città
- B.Great - La ricerca si fa strada
- Al via le prove orali del concorso per l'assunzione di 100 Operatori Socio-Sanitari in ASP
- Le nuove sfide dei musei: politiche e strategie per un futuro sostenibile
- Il progetto europeo BOX OF OUR MEMORIES (BOOM) lancia la nuova App gratuita
- Avviso volto all’individuazione di soggetti del Terzo Settore per la co-progettazione di una proposta per azioni volte a qualificare e rafforzare il sistema dei servizi territoriali rivolti a minori di paesi terzi in condizioni di vulnerabilità
- Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di gestione amministrativa di due stabili di proprietà di ASP Città di Bologna
- ACT alla quarta tappa del viaggio: ragazzi sulle impervie vie dell'asino
- Continua il viaggio...ACT alla scoperta de sistema di accoglienza dell'Antoniano
- Procedura aperta finalizzata alla conclusione di un accordo quadro con un solo operatore economico per l’affidamento del servizio di somministrazione di personale a tempo determinato
- #Arte #Cultura #Territorio. ACT alla seconda tappa del suo viaggio
- BOOM: un'esplosione di competenze e capacità innovative
- Arte Cultura e Territorio, il recupero di spazi sociali per minori e famiglie in difficoltà
- Tra intelligenza artificiale e relazione (quasi) reale: il progetto europeo SHAPES
- AFFIDATI: Linee Guida per migliorare le pratiche dell'accoglienza in famiglia
- Avviso per la presentazione di contributi o suggerimenti per l’aggiornamento del Piano Integrato di Attività e Organizzazione P.I.A.O. 2023/2025 sezione “rischi corruttivi e trasparenza”
- Avviso di indizione di istruttoria pubblica per gestione dei servizi di accoglienza integrata a favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e complementare e di minori stranieri non accompagnati nell’ambito del progetto SAI metropolitano
- Affidamento e accoglienza familiare, un approccio unitario tra servizi di ASP che ha posto al centro la disponibilità dei cittadini
- PROGETTO FAMI F@STER : L'EVENTO CONCLUSIVO
- Nuova nomina del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza di ASP Città di Bologna
- Un servizio di Consulenza educativa per genitori e adulti di riferimenti di ragazzi adolescenti
- Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di manutenzione dell’impianto idrico-sanitario, gas, riscaldamento e raffrescamento su patrimonio immobiliare di Asp Città di Bologna e/o di terzi mediante procedura negoziata
- "Donne Senza Dimora e Violenza”, buone prassi nel contrasto alla violenza contro le donne
- Oltre la giornata Mondiale dei diritti delle bambine e dei bambini...per approfondire la loro conoscenza sulla storia e l'evoluzione dei loro stessi diritti.
- Nuove opportunità di lavoro : bando 62 infermieri
- ASPNews terza edizione 2022
- Avviso pubblico per autorizzazione all’asservimento di aree agricole di ASP per la realizzazione di un impianto fotovoltaico
- Avviso di indizione di istruttoria pubblica per l’individuazione di soggetti disponibili alla co-progettazione per lo sviluppo di soluzioni abitative innovative per la vita autonoma di persone adulte con disabilità presso l’immobile di Via Campana
- Presentazione dei Servizi Antiviolenza per Donne a Rischio Emarginazione
- Giornata mondiale di lotta alla povertà
- Inizia la raccolta delle coperte a supporto del Piano Freddo 2022/2023
- Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione del complesso immobiliare e del servizio di accoglienza per gestanti e per madri con bambino presso il complesso immobiliare “Gianna Beretta Molla”.
- 15 ottobre | Mettiamo in scena la solidarietà: fare comunità insieme
- SmartBo, firmato l’accordo per trasformare il Tavolo SmartBo nella prima Rete territoriale per la promozione del lavoro agile. ASP Città di Bologna tra le 36 firmatarie
- Avviso di manifestazione di interesse avente ad oggetto l'affidamento del servizio centralizzato di mediazione linguistico - culturale e di interpretariato rivolto ai servizi interni ed esterni del Comune di Bologna e di ASP Città di Bologna
- Settimana Europea della Mobilità 16-22 Settembre 2022
- Gira la Cartolina : il nuovo tour 2022
- Una biblioteca per l'Unità di Strada: In-Dipendenze!
- Benvenuta a Budrio famiglia El Nezzel
- Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento della gestione di accoglienze temporanee a favore di singoli e nuclei in condizioni di grave precarietà abitativa e fragilità socio-economica con particolare attenzione ai minori.
- Ritorna l'appuntamento con ASPNews, online la seconda uscita del 2022.
- Chiusura estiva sportello Informafamiglie
- Strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, le iniziative per non dimenticare
- Nasce lo Spazio LGBTI+ Cassero
- Nuova nomina del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza di ASP Città di Bologna
- Giovedì 21 luglio | Presentazione dei risultati di Nausicaa sull'inclusione abitativa e lavorativa nella città di Bologna
- Procedura aperta per l’affidamento del servizio integrato di lavanolo presso le strutture degli enti di ASP Città di Bologna e ASP Pianura Est
- Nuova fase del percorso di ASP, per ridefinire il perimetro operativo e gli ambiti di intervento in una prospettiva di innovazione, maggiore redditività e sviluppo.
- 20 giugno 2022: Giornata Mondiale del Rifugiato a Bologna
- Cerimonia inaugurale del Centro Metropolitano Adozione, Affido, Accoglienza
- MICADO: soluzioni digitali e sfide migratorie. La conferenza finale del Progetto europeo
- 9 giugno 2022 - Seminario online A... come Affido
- La fotografia di Giuseppe D'Aietti tra le vincitrici del Concorso di Cultura Arte e Letteratura all'Exposanità
- “Esperienze di Social Housing nei percorsi di cura”: il contributo di ASP al terzo incontro sul PSSR
- Art City White Night e Scuole: arte per tutti all’ex Fornace Roncaglia
- Nuove possibilità per visitare La Quadreria di ASP Città di Bologna
- Nuove residenzialità, nuove autonomie di vita: è il cohousing
- Progetto Welcome : working for Refugees integration , lunedì 9 Maggio 2022
- Salus Space da’ il benvenuto a due nuovi abitanti ucraini, nell’ambito dell'emergenza coordinata da ASP
- Le opere pubbliche di ASP sono consultabili nel sistema di monitoraggio delle PA
- ASP Città di Bologna ha partecipato all’evento “Connessioni sostenibili: mobilitare la transizione"
- Innovazione sociale e rifugiati: la Conferenza finale di SIforREF
- Il servizio Unità di Strada si è trasferito in Via Carracci 59
- Nomina del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza di ASP Città di Bologna
- Al via i laboratori artistico-culturali per la socializzazione e l'inclusione di minori
- Procedura aperta per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare da effettuarsi nei confronti di famiglie, minori e giovani in condizioni di grave difficoltà (“SED”)
- Una giornata per affrontare il tema dell’abitare a Bologna
- Piano Freddo 2021/2022: tutti i numeri e i punti di forza del progetto a sostegno delle persone fragili
- Avviso di indagine di mercato per la ricerca di un immobile in locazione
- Emergenza Ucraina
- Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria degli impianti di climatizzazione estiva del Centro Servizi Mons. Giacomo Lercaro, sito in via Bertocchi n. 12, Bologna.
- ASP aderisce a M'illumino di meno per la Giornata del risparmio energetico di oggi 11 marzo 2022
- 8 Marzo - Giornata internazionale dei diritti della donna
- Avviso di manifestazione di interesse per la gestione dei servizi abitativi temporanei per l’autonomia a favore di singoli e nuclei residenti nel Comune di Bologna in condizioni di fragilità e vulnerabilità sociale ed abitativa.
- Nuova sede del Centro per le Famiglie dal 1 marzo
- 10 marzo | Richiedenti asilo e rifugiati: esperienze di innovazione sociale possibile
- Biblioterapia: il progetto dedicato ai nuclei sinti per favorire il benessere della comunità
- "Ci sono cose da fare ogni giorno...ci sono cose da non fare mai...per esempio la guerra" Gianni Rodari
- Consulta, i bambini devono avere legami giuridici con i parenti di chi li adotta
- Rinnovato fino al 2025 il protocollo d'intesa Comune-Hera per il sostegno alle famiglie in carico ai servizi sociali
- Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario
- Avviso di manifestazione di interesse per la formazione di un elenco di professionisti per l’esecuzione di servizi di parruccheria unisex a favore degli utenti delle strutture di Asp Città di Bologna
- Aperte le iscrizioni al percorso di formazione e supporto all'affido di minori stranieri non accompagnati
- Procedura aperta per l’affidamento dei servizi assicurativi di ASP Città di Bologna
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di n.1 unità ad uso commerciale
- Rocco Serpi nominato Referente per le ASP regionali al Tavolo di coordinamento della rete integrità e trasparenza
- Al lavoro i nuovi vertici ASP
- Notizie dal CUG: Piano delle azioni positive 2021-2023
- Avviso Pubblico per la raccolta di eventuali proposte di integrazione al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022/2024 (PTPCT)
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
- ASP, l’Assemblea dei Soci nomina Stefano Brugnara nuovo Amministratore unico
- Assegnata all’Azienda agricola di Lorenzo Bobbià la conduzione del fondo agricolo Vignola dei Conti
- Al via nuovi percorsi di affido per Minori Stranieri Non Accompagnati
- La salute va in onda su radio e tv per unire carcere e città. Prosegue il progetto Liberi dentro Eduradio&tv con il sostegno dell’Azienda USL
- Piano Freddo 2021/2022: ricomincia il progetto invernale che offre accoglienza alle persone in condizioni di grave marginalità
- Ricognizione di mercato per individuare operatori qualificati che forniscano dispositivi di protezione individuale (DPI certificati)
- Indagine di mercato per servizi educativi di sostegno in favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA) collocati in via emergenziale in strutture alberghiere
- Mostre in corso presso la galleria dell'ex fornace Roncaglia
- 29 novembre: Cinni di guerra in Archiginnasio
- 26 Novembre: Bologna di Tra Verso - Violenza di genere e grave emarginazione
- Relazione di metà mandato ASP - 9 novembre 2021
- Accoglienza e Affidamento Familiare: il percorso
- Avviso di indizione di istruttoria pubblica per l’individuazione di soggetti disponibili alla co-progettazione di interventi per la riqualificazione sociale e culturale del “Polo multi-servizi Lazzaretto”
- Si consolida sempre di più la collaborazione tra ASP Città di Bologna e la Fondazione Emilia Romagna Teatro
- Online il progetto Nausicaa rivolto a proprietari di immobili, aziende e persone di origine straniera
- Inizia la raccolta coperte a supporto del Piano Freddo 2021/2022
- Imparare con un “gioco da tavolo”, la nuova frontiera per gli operatori delle CRA
- 5 anni di Progetto Vesta a Bologna: accoglienza in famiglia
- “Vicino a chi cura: una scelta responsabile”. La campagna raccolta fondi prosegue.
- Un teatro in Comune: concerto d'orchestra al Giovanni XXIII
- Accoglienza dei rifugiati afghani: tutti i cittadini e le cittadine del territorio metropolitano possono collaborare
- 25 e 26 settembre: Bologna di Tra Verso 2021
- ASP Città di Bologna firma il Protocollo d’intesa per appalti lavori e fornitura servizi con Sindacati e Associazioni datoriali
- Pubblicato il calendario degli incontri relativo all'Avviso di indizione di istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di soggetti disponibili alla co-programmazione di interventi innovativi per lo sviluppo di soluzioni abitative per la vita auto
- Una mattinata con la Grave Emarginazione Adulta: le azioni messe in campo e gli obiettivi futuri per contrastare la homelessness
- Vivisalute Award. Premiata a Rimini l’Amministratrice ASP Rosanna Favato
- Il tour di “Gira la Cartolina”: quando le persone senza dimora diventano narratori di Bologna
- Grave emarginazione adulta: accoglienza, azioni, lavoro di comunità e una visione per il futuro
- Bando per la concessione in affitto del fondo agricolo "Vignola dei Conti"
- Il giro del mondo in una stanza
- Domicilio 2.0 un nuovo modello per la qualità di vita delle persone anziane con demenza e dei loro familiari
- Avviso di indizione di istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di soggetti disponibili alla co-programmazione di interventi innovativi per lo sviluppo di soluzioni abitative per la vita autonoma di persone adulte con disabilità.
- Una giornata di pensiero e riflessioni per il futuro dei servizi GEA
- Il nuovo numero di ASP NEWS è in distribuzione e online
- Fundraising e innovazione. Perché ASP vuole aprirsi alla raccolta fondi
- Giornata mondiale del rifugiato: 18 - 22 giugno a Bologna
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
- Lunedì 14 giugno h17: Inaugurazione Biblioteca del Pallone
- Giovani atleti in aiuto dei coetanei meno fortunati: "Portiamo loro la cena al centro di accoglienza"
- Intrecci di storie: a Bologna con Francesca e Boubacar
- Riapre La Quadreria!
- Carcere ed ex persone detenute: come si può intervenire per contenere i rischi di recidiva
- 7 e 8 giugno 2021: Essere comunità, lavorare nella comunità
- PagoPA, è attivo in ASP il nuovo sistema di pagamento
- Convegno Liberi Dentro-Eduradio: il progetto che ridà voce al carcere ed alla città
- Rita Paradisi è la Coordinatrice dell'Area Coesione sociale e Responsabile del Servizio Protezioni internazionali
- E' vero che è fortunata quella nazione che non ha bisogni di eroi, ma ancor più vero è che tante persone normali nelle emergenze lo sono diventate
- #ilcieloèditutti, una call per artisti per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2021
- Una campagna video per favorire l’orientamento al lavoro
- 13 maggio 2021 | Webinar gratuito: L'Amministrazione di Sostegno al tempo del COVID
- Area Educativa del carcere di Bologna: quali sono le opportunità che le persone detenute possono cogliere al suo interno
- DAD in tempi di pandemia: com’è cambiata l’istruzione per i minori RSC a Bologna
- Al Pratello le testimonianze degli anziani di ASP Città di Bologna
- Bologna: le Porte della Resistenza per celebrare il 76° anniversario della Liberazione
- Connettiamoci! - Coltivare comunità. In partenza i Community Lab del progetto europeo SIforREF
- 23 aprile: presentazione documentario "Cinni di guerra"
- Il Piano freddo non è stato solo riparo dalla strada: inclusione, partecipazione e dignità le nostre parole chiave
- Il nuovo sito di "Bologna ti dà" è online!
- Abbonamento Tper gratuito alle persone senza dimora, al via nella nuova convenzione Comune-Tper
- Le voci e gli sguardi di chi apre le porte nel progetto video Intrecci di storie sull’accoglienza di rifugiati in famiglia con Vesta
- Le persone detenute sono veramente mantenute in carcere? Ecco come funzionano davvero le cose nella casa circondariale di Bologna
- Festa di Pasqua nei Centri Diurni e Casa di Riposo
- Piano Freddo 2020/2021: quali sono i risultati raggiunti finora e i Servizi che continuano a garantire accoglienza
- Casa di riposo Giovanni XXIII: come, dove, per chi
- Operatore del verde, operatore del legno, termoidraulico: nuovi video di orientamento al lavoro
- Una rete di Infopoint in città per promuovere l’abitare condiviso e collaborativo
- Canile Rifugio: ulteriori notizie da via del Gomito, il progetto di accoglienza per persone senza dimora e il loro cane
- La comunità San Sisto sempre accanto alle famiglie anche in periodo Covid: ecco come ci siamo riusciti
- La nuova sezione del sito dedicata ai progetti europei e nazionali di ASP
- Polo Albani: come il lavoro di comunità porta vantaggi alle persone che abitano la Bolognina
- Strutture abitative Gandhi e Battiferro: fornire sostegno alle famiglie in tempi di pandemia
- Un mazzolino di mimosa, a volte, richiama alla memoria tanta tradizione e quotidianità
- Progetto europeo SIforREF. Si concludono le visite studio virtuali transnazionali.
- Intrecci di storie: l'accoglienza in famiglia in video
- Giornata internazionale della donna 2021 in ASP
- Consegnata la pergamena da parte dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna
- Violenza sulle donne senza dimora: al via Shelt(H)er, il progetto pilota nelle strutture della Grave Emarginazione Adulta
- Supporto ai caregiver, dal primo marzo il progetto di ASP e Comune
- Il detenuto a fine pena: in che modo interviene l’ordinamento penitenziario in questo momento
- Al via la nuova formazione di Vesta a Bologna
- Interventi nell’area del contrasto alla Grave Emarginazione Adulta: i 12 obiettivi per il 2021
- Come vengono percepiti i servizi per la domiciliarità dalla collettività di Bologna
- La guida online "Come fornire un primo supporto alle persone sopravvissute alla violenza di genere"
- Assistenza domiciliare per le persone senza dimora: ecco il nuovo progetto promosso da ASP Città di Bologna
- La comunità di Salus Space: un modello innovativo di accoglienza ed integrazione a Bologna
- Avviso Pubblico per la raccolta di eventuali proposte di integrazione al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2021 (PTPC)
- Progetto Pilota “Canile Rifugio”: la struttura d’accoglienza per persone senza dimora con cani
- Centro per le famiglie: cos’è e come funziona il Servizio dedicato ai genitori con figli minori
- Avviso pubblico per la costituzione di un albo di agenzie per il lavoro, per la somministrazione di assistenti familiari per i cittadini di tutti i distretti aderenti all’avviso
- Associazione Naufragi: cos'è e quali obiettivi mira a raggiungere
- Servizi alla domiciliarità: in cosa consistono e a chi si rivolgono
- Riapre la mostra "Bologna e le acque" alla ex fornace “Roncaglia”
- Tre motivi per cui il carcere fa parte della città di Bologna
- Avviso pubblico di selezione comparativa per il conferimento di un incarico di alta specializzazione con funzioni di coordinatore area Coesione Sociale con responsabilità diretta Servizio Protezioni Internazionali presso ASP Città di Bologna
- ASP Città di Bologna al 6° evento annuale FEAD: obiettivi e interventi per il futuro in materia di inclusione e contrasto alla homelessness
- 10 febbraio: Il Senior Housing - Diversificazione e diffusione dei modelli residenziali per la silver age
- Sei parole per un lessico del futuro: l’intervento di Don Luigi Ciotti all’evento Abitare i Confini
- Salus Space: l'inaugurazione
- Guarda i video di orientamento al lavoro realizzati dall'équipe formazione-lavoro del Servizio Protezioni Internazionali
- Iscrizioni aperte ai gruppi "Lettura in transito" storie di migranti LGBTQIA+
- Al via il progetto Liberi Dentro-Eduradio: la radio per il carcere e la cittadinanza
- Procedura aperta per la sottoscrizione di un Accordo Quadro per l’affidamento del Servizio di gestione accoglienza minori e madri e padri con figli minori.
- Liberi Dentro-Eduradio: la nuova sfida per comunicare il pianeta carcere
- 15 gennaio 2021 | Seminario online sul Patto Europeo sulla migrazione e l’asilo e il Decreto Lamorgese: analisi e prospettive
- 14 e 15 gennaio | Per un nuovo patto di civiltà tra uomini e donne
- ASP e ACER unite nella gestione immobiliare
- Nel 2021 fai sentire la tua vicinanza: sostieni gli operatori di ASP
- Resilienza trasformativa: cosa significa e quali strumenti bisogna utilizzare per applicarla nel lavoro sociale
- Comunicato inerente la volontà di ASP di procedere alla pubblicazione di un bando finalizzato all’assegnazione in conduzione, mediante contratto di affitto, del fondo agricolo denominato “Vignola dei Conti” nella frazione di Prunarolo, Comune di Vergato
- Manifestazione di interesse per l'affidamento in emergenza di servizi di somministrazione di manodopera per Infermieri, O.S.S. e Istruttori amministrativi di ASP Città di Bologna
- A Very Merry Christmas and Happy New Year
- A Natale fai una donazione. Per i nostri anziani, per le nostre comunità. Per tutti noi.
- La Rassegna Stampa su ASP
- Regalo sospeso… In scatola: l’iniziativa bolognese per donare pacchi regalo ai più fragili
- ASP News 4-2020 in distribuzione e online
- Dozza, oltre l’emergenza Covid: lo sportello dei mediatori continua il suo prezioso lavoro per le persone recluse
- Piano Freddo: raccolta di coperte in via Bigari 3 dal 4 gennaio 2021
- La stanza degli abbracci nelle Case Residenze Anziani di ASP
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
- È cominciato l’evento online Abitare i Confini: una prima panoramica attraverso le parole chiave per esprimere le fragilità di una città
- Abitare i Confini: l’evento online che pone l’accento sul tema delle marginalità urbane
- Avviso per l’individuazione di soggetti del Terzo Settore per la co-progettazione ed eventuale collaborazione in qualità di Partner di ASP Città di Bologna e dei partner territoriali per la realizzazione di azioni volte a promuovere la pratica dell'affido
- Avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di supporto specialistico volto alla definizione e all’applicazione di un modello target di governance del patrimonio immobiliare di ASP Città di Bologna, nonché di supporto all'attività
- Piano Freddo 2020/2021: linee guida e modalità operative in tempi di Covid
- 2-7 dicembre: Festival "We the people" - Biennale Atlas of Transition
- 1 dicembre | Decreto Lamorgese. Quali novità per immigrazione e accoglienza
- ABITARE I CONFINI Quale lavoro con le marginalità urbane?
- 26 novembre 2020 ASP partecipa al convegno "Migrazioni Trans Divergenti"
- Dai Decreti Salvini al Decreto Lamorgese passando per la regolarizzazione e la co-progettazione
- Pedagogisti dei Servizi Abitativi: ostacoli ed opportunità della loro professione
- "ASP: Un Patrimonio per la città" - Seminario online
- Le ospiti del centro di accoglienza Madre Teresa di Calcutta realizzano un abito da sposa speciale.. e sociale
- 24 novembre h21 | Città libera dal Caporalato
- Avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di gestione della sicurezza, prevenzione e protezione ex D.Lgs. N.81/2008 di ASP Città di Bologna
- Il ruolo di Bologna nei confronti delle persone in carcere: il pensiero del Garante in merito
- Casa Facendo: pratiche per un abitare condiviso | Corso di formazione per enti a cura di Porto 15
- ASP Città di Bologna premiata da UNHCR per i progetti di integrazione dei rifugiati
- Laboratori al San Sisto: 3 attività per coinvolgere i nuclei familiari accolti
- Domenica 8 novembre alle ore 17.30 in Cattedrale Messa in suffragio degli anziani morti per il Covid-19
- Tour “Gira la cartolina”: il connubio vincente tra narratori e partecipanti
- PRESENTAZIONE PROGETTO "CONFIDO"
- Da albergo a struttura d’accoglienza: l’evoluzione de “Il Pallone” a Bologna
- Manifestazione d’interesse per l’affidamento professionale per la progettazione, coord.to sicurezza e direzione per i lavori di “manutenzione straordinaria degli impianti di climatizzazione estiva del Centro Servizi Giovanni XXIII”
- Dossier Statistico Immigrazione 2020 - presentazione online il 28 ottobre
- ASP ed Eduradio: verso una collaborazione con la radio per il carcere e la cittadinanza
- Inizia la raccolta coperte a supporto del Piano Freddo 2020/2021
- Struttura di pronta accoglienza San Sisto: a chi è rivolta e come è organizzata
- I colori dell'autunno al Giovanni XXIII
- Corsi di italiano, di sartoria e gruppi di incontro a Beverara 129
- L'accoglienza SIPROIMI di ASP protagonista del servizio del TG3 Regionale
- Garante dei diritti alle persone private della libertà personale: qual è il suo ruolo e che compiti svolge nei confronti dei reclusi
- 7 ottobre 2020 | SmartBo: a Bologna lavoriamo insieme per la città sostenibile
- Il lavoro di strada in Emilia Romagna - Formazione gratuita online
- Rieducazione in carcere oggi: quali sono gli obiettivi da perseguire nella promozione dei diritti
- Avviso manifestazione di interesse Broker
- Al via le iscrizioni al Master per "Educatore nell'accoglienza"
- Inclusione lavorativa dei detenuti in carcere: alcuni aspetti da conoscere
- 18 settembre: Festa di Fine Estate al Centro Berretta Molla
- Laboratori e percorsi educativi per famiglie: cosa sono e come funzionano all’interno dei Servizi Abitativi
- Il mondo degli anziani e la tecnologia
- La trasformazione di San Giovanni in Monte: da carcere a sede universitaria
- Avviso per l’individuazione di soggetti del Terzo Settore per la coprogettazione e successiva eventuale collaborazione in qualità di Partner di ASP Città di Bologna e del Comune di Bologna per il Progetto Fami.
- La nuova vita dei “ciappinari”: da senza dimora a tuttofare grazie al progetto CIAP
- La pandemia non ha fermato le buone pratiche per l’integrazione
- Tour organizzati dai senza dimora: ecco il progetto “Gira la Cartolina”
- Abitare_Collaborare: Bologna-Barcellona
- Manuela Campidelli è la Dirigente del Servizio Accreditamento, Formazione e Qualità
- Operatori Cefal in carcere: chi sono e come aiutano i detenuti nel reinserimento sociale
- Avviso di ricognizione di mercato per l’affidamento del Servizio di Manutenzione degli Impianti Antincendio installati su beni del Patrimonio Immobiliare di proprietà di ASP Città di Bologna e/o di terzi.
- Condominio SCALO: il cohousing dei senza dimora
- Utilizzo delle donazioni ricevute durante la campagna di solidarietà
- Intervista di Ètv alla D.ssa Bruno sull'apertura dei Centri Diurni di ASP Città di Bologna
- Quali nuovi strumenti di riduzione del danno si possono portare a Bologna, sull’esempio di avanzate esperienze europee?
- Avviso di ricognizione di mercato per l’affidamento del Servizio di Manutenzione degli impianti elevatori installati su beni del Patrimonio Immobiliare di proprietà di Asp Città di Bologna e/o di terzi.
- Il ruolo del pedagogista all'interno dei Servizi Abitativi
- Paola Mascagni e Joan Ballber ospiti nello studio televisivo di Lepida, per il programma Estate in TV
- Servizio SBS: cosa si intende per “Progetto dimittendi” e come funziona
- Progetto europeo GAMLEC: è ora disponibile il compendio europeo dei criteri per la qualità di vita degli anziani
- Iniziato ufficialmente oggi il processo di Audit sulle Case Residenza Anziani voluto da ASP
- Sanità in carcere: come viene fornita assistenza ai detenuti alla dozza
- L'affresco di Ludovico Carracci in Palazzo Ratta, di proprietà ASP Città di Bologna
- Avviso di Manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di Manutenzione dell’impianto Idrico-sanitario, gas, riscaldamento e raffrescamento da eseguire su beni del Patrimonio Immobiliare di Proprietà di ASP Città di Bologna e/o di terzi, ai s
- Avviso di Manifestazione di interesse per l’affidamento del Servizio di Manutenzione degli Impianti elettrici e di terra, lampade di emergenza, rilevazione incendi, antintrusione, controllo accessi, videocitofoni e chiamata camere da eseguire su beni del
- ASP e i Servizi Abitativi: cosa sono e a chi si rivolgono
- ASP News 2-2020: il periodico di informazione di ASP in distribuzione e online
- Donne senza dimora: gli interventi per accoglierle
- ASP Città di Bologna approva il bilancio consuntivo 2019
- Essere un mediatore in carcere: importanza e utilità di questa figura per il detenuto
- Progetto Vesta, la formazione online si è conclusa con successo
- Meno recidivi e più soggetti reinseriti in società: perché il carcere rieducativo è meglio di quello punitivo
- Migliorare l’integrazione dei migranti attraverso l’innovazione tecnologica. Il progetto europeo MICADO
- #Nevermorefreezing: il concerto per la Giornata Mondiale del Rifugiato
- Report Piano Freddo 2019-2020: ecco il bilancio di tutti i Servizi
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il nono comunicato sui numeri di ASP
- Ricognizione di mercato per l’individuazione di Operatori Economici per la fornitura di indumenti di protezione individuale (DPI) per gli Operatori Sanitari e Socio Sanitari operanti nelle strutture assistenziali di ASP Città di Bologna.
- Dentro e fuori dal carcere della Dozza: come Bologna si prende cura dei propri detenuti
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. L'ottavo comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta: i Servizi messi in campo nella fase 2 e la loro gestione
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il settimo comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Il Servizio di contrasto alla grave emarginazione adulta ai tempi del Covid19
- NeverMoreFreezing, la call per artisti dedicata alla Giornata Mondiale del Rifugiato
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il sesto comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il quinto comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Innovazione sociale per l’integrazione dei rifugiati. È online la prima newsletter del progetto Europeo SIforREF
- Lontani ma.. in movimento: una video-lezione per tutti
- Quarantena da Covid-19: ecco la struttura d’accoglienza per persone senza dimora
- Emergenza Covid nel comparto socio-sanitario - Assistenza anziani. Il quarto comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- ASP News: è uscito il nuovo numero del periodico di informazione di ASP
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il terzo comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Nasce dispositivianticovid.com, il sito web di intermediazione per comprare e donare DPI anti Covid promosso dalla Coalizione Solidale
- Emergenza COVID nel comparto socio-sanitario – Assistenza anziani. Il secondo comunicato sui numeri di ASP Città di Bologna
- Non dimenticate gli anziani. Fai una donazione anche tu
- Avviso di Manifestazione di Interesse per l’Affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto di trattamento Aria con sostituzione delle UTA e Rete distributiva impianti di riscaldamento/condizionamento a servizio dell’edificio di via Sal
- Emergenza Covid nel comparto socio-sanitario - Assistenza anziani. Ecco tutti i numeri di ASP Città di Bologna
- Avviso pubblico per la formulazione di elenchi di personale medico e infermieristico per la Città Metropolitana di Bologna
- Spazio d'ascolto e consulenza Centro per le Famiglie
- Sportello di mediazione in carcere: le azioni messe in atto in ottica Covid-19
- Sentiamoci vicini nella distanza
- "Insieme all'ASP" Rosanna Favato al TG3 Emilia-Romagna
- Non vi dimenticate degli anziani. Fai una donazione anche tu
- Nuovo Coronavirus: percorso formativo per gli operatori di ASP che lavorano con persone rifugiate e senza fissa dimora
- Emergenza Covid-19: prosegue il Piano Freddo fino al 30 Aprile
- L'appello di Marinella Manicardi per ASP Città di Bologna. Dona anche tu.
- L’impegno dei progetti SPRAR/SIPROIMI per il contenimento del contagio da Covid19
- Emergenza Coronavirus: quali sono le disposizioni e gli assetti nei servizi di contrasto alla Grave Emarginazione Adulta
- Coronavirus, le misure di prevenzione
- A Battiferro uno spazio per mamme e bimbi
- Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento della fornitura di prodotti per l’igiene personale e la cura del corpo di anziani ospiti di strutture assistenziali e residenziali di asp Città di Bologna
- Territori accoglienti e governance della migrazione: VIP Talk
- 13 febbraio 2020 | Gli spazi dell'abitare comune
- 5° Corso di prima alfabetizzazione in lingua Italiana
- Incontri per donne e madri "Ci vediamo per un tè.."
- Torna la mostra "IN-dipendenze"
- Art City White Night | Sabato 25 gennaio la Notte Bianca a La Quadreria ASP
- Ricordi di Cinema | Lunedì 27 gennaio al Lumière il quinto appuntamento della rassegna cinematografica
- VIP TALK - Dialogo a più voci su accoglienza e integrazione
- Incontri in Sala Borsa
- Avviso Pubblico per la raccolta di eventuali proposte di integrazione al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC)
- 21 gennaio 2020 | Inaugurazione mostra Sculptures from the soul a La Quadreria ASP
- 18 gennaio 2020 | Inaugura "Una Casa in San Donato"
- 16 gennaio 2020: Un tetto e un pasto per le comunità marginali
- Linghtin'BO | Bologna balla per le feste
- Corso gratuito su Arte e Patrimonio locale - FAI ponte tra culture
- 19 dicembre h18 | La Comunità di Salus Space si presenta
- Mostra “VIP - Very Important Persons”
- "Trame Aperte" per una festa senza confini al Laboratorio BelleTrame
- Apertura de La Quadreria durante il periodo natalizio
- 16 dicembre h.10-18 Conferenza Nazionale su ricongiungimento nazionale MSNA
- Nasce l'ATTREZZOTECA, la biblioteca degli attrezzi, presso il Laboratorio Scalo
- Storie per tutti, progetto di letture ad alta voce rivolte all'infanzia
- Ricordi di Cinema | Lunedì 9 dicembre al Lumiére il quarto appuntamento della rassegna cinematrocafica
- Il nuovo Direttore del Patrimonio di ASP è il dott. Michele Pasqui
- Dal 1° dicembre scatta il Piano Freddo del Comune di Bologna, più di trecento posti per accogliere chi vive in strada
- 4 dicembre | Inaugura BiblioNOI
- 28 novembre 2019 | Il figlio alienato, convegno sulle problematiche delle separazioni conflittuali
- 29 novembre h18 | Cittadinanza attiva a confronto per Salus Space
- 26 novembre e 10 dicembre | Gira la cartolina Tour
- 25 novembre h.17 | La missione di ASP tra Bilancio e prospettive
- 25 novembre Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
- Bologna-Mozambico A/R: un gemellaggio molto speciale grazie alle presine della Signora Anna
- Al via la campagna di comunicazione Senza Violenza
- Domenica 17 novembre i Giochi della tradizione al Centro di Pronta accoglienza San Sisto
- School4job si racconta: un seminario e una mostra fotografica
- "Esci con noi stasera?" Corso di Formazione per Volontari e aspiranti Volontari
- Nomina del Responsabile Anticorruzione e Trasparenza di ASP Città di Bologna
- La Direttrice dei Servizi alla Persona di ASP Città di Bologna è Irene Bruno
- Terzo appuntamento Ricordi di Cinema - 25 novembre ore 15
- The Consequences | Mostra fotografica sulle conseguenze del femminicidio, di Stefania Prandi
- Manifestazione di interesse di servizi tecnici dell’Architettura e dell’Ingegneria CSP e CSE inerenti lavori di manutenzione straordinaria degli impianti di climatizzazione
- Laboratorio di comunità su Pluralismo religioso per Salus Space
- 14 novembre h.14 | Accogliere, abitare, condividere. Per una comunità inclusiva e responsabile
- 8 e 9 novembre 2019: Abitare_Collaborare Bologna_Barcellona
- Santa Marta: longevità attiva e innovazione sociale. Al via i lavori
- Corso di comunicazione sociale di genere e mostra fotografica “The Consequences” in Quadreria
- "Il tè con l'esperto", i prossimi due incontri formativi
- Una saletta multimediale per i ragazzi/e del CAV nei locali del Centro Servizi Giovanni XXIII
- Presentazione Dossier Immigrazione 2019
- 24 ottobre 2019: Smart Working - Lavoro agile
- Monte Sole: un percorso tra vicinanza solidale e storia
- Riparte il progetto Gruppo di Parola per figli di genitori separati
- Inizia la raccolta coperte per dare riparo alle persone fragili
- Posti letto privati in Casa Residenza Anziani
- Una targa in memoria di Alberto Veronesi. Il benefattore che ha donato ad ASP un fondo per finalità socio-assistenziali.
- Formazione sull’abitare per gli operatori Sprar/Siproimi
- 19 ottobre: inaugurazione Mostra “Difficili somiglianze”
- Parte "INPS per tutti", quattro Sportelli INPS itineranti per i cittadini più fragili
- Corsi per tutori volontari di minori non accompagnati
- 15 ottobre h.17.30 a Porto 15: Laboratorio di Comunità - Salus Space
- La questione migratoria. Dimensioni, natura e caratteristiche nel contesto italiano | Seminario 16 ottobre
- ASP in "Emilia-Romagna: people and enterprises make it social"
- I giorni della Consulta: cultura, arte, scienza al servizio della città
- Move on: al via la Formazione per operatori/operatrici sociali contro la violenza sulle donne
- Il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) nel servizio di Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta
- 26 settembre h15:30: La paura e le comunità - invito
- Sogno di un.. Beltrame di fine Estate
- Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, 16-22 settembre
- Rivisitiamo il laboratorio Borgo Panigale-Reno
- Un the con l'esperto: terzo incontro dedicato ai caregivers
- Performance degli allievi della scuola Playback Theatre su Diritto e Umanità
- Augusto De Luca è il nuovo Direttore Amministrativo di ASP
- Nuovo corso informativo-formativo sull'accoglienza famigliare
- Festa di fine estate
- Concorso fotografico IN-dipendenze
- Gira la cartolina: le visite di settembre e ottobre
- 11 – 14 Settembre in Quadreria “Femina" per Bologna Estate 2019
- Avviso di Consultazione preliminare di mercato
- Manifestazione di interesse del Comune di Bologna per l'inserimento in una microarea pubblica del Q.re Navile
- Lo Sportello Informa Famiglie chiuso per ferie
- Nomina del Direttore Generale di ASP Città di Bologna
- La passeggiata estiva nei portici di Bologna… una cartolina!
- Aperitivi del Giovedì a Madre Teresa di Calcutta
- Avviso di manifestazione di interesse per il Servizio di ristoro mediante installazione, gestione e manutenzione di distributori automatici di alimenti e bevande presso le sue sedi
- Innovazione e servizi rivolti agli anziani. ASP ospita il gruppo di lavoro di SDA Bocconi
- Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione del servizio di gestione del bar presso il Centro Servizi Giovanni XXIII di ASP Città di Bologna
- Avviso di Manifestazione di interesse per i “Lavori di manutenzione straordinaria delle facciate nord e ovest dell’edificio sito in via Quirino di Marzio n. 12 – Bologna”
- Un nuovo percorso sensoriale nel giardino della CRA Saliceto
- ASP Città di Bologna approva il bilancio consuntivo 2018
- Madre Teresa di Calcutta accoglie l'Orto di Estate Ragazzi
- Ondate di calore, attivo dal 15 giugno il numero verde per gli anziani soli e fragili*
- L'accoglienza di migranti con vulnerabilità: seminario a Bologna il 27 giugno
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
- S.O.S. CALDO i servizi per le persone in strada
- 26 giugno h.9 | Prospettive per la salute della popolazione anziana
- Taglia..Cuci e..SELFASHION!
- 22 giugno h.21 | Shakespeare to love in Quadreria
- 20 giugno | Evento speciale "Biografilm Welcome" in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
- 20 giugno | Giornata Mondiale del Rifugiato a Bologna
- 20 giugno h.15:30 | Incontri gratuiti per familiari: "Il Tè con l'esperto" 2019
- 15 giugno h.21 in Quadreria | Quadri in musica per Bologna Estate 2019
- L'Orto del Roncaglio...CReA in FESTA
- MICADO A Bologna l'incontro tra i partner del progetto europeo
- 4 giugno h.18 | Partecipa al tour "Gira la cartolina!"
- Torna ESTATE REGAZ!, il campo estivo divertente e solidale
- Lavori di restauro e recupero funzionale edificio 'Santa Marta' sito in Strada Maggiore n. 74 Bologna, mediante realizzazione di appartamenti per anziani autosufficienti
- ITACA' Migranti e viaggiatori. Al via il Festival del turismo responsabile
- 24 maggio h.18 | Elisabetta Sirani - Il genio e la grazia nel Seicento bolognese
- Secondo appuntamento Ricordi di Cinema - 27 maggio ore 15
- L’innovazione sociale per l’integrazione dei rifugiati. Prende avvio il progetto SIforREF.
- Come si abolisce la povertà? 25 anni di Piazza Grande
- Nuove carte dei servizi per un efficace dialogo con l’utente anziano e il suo caregiver
- Bologna DI-TRA-VERSO. Tutti gli eventi del festival a cura dell'Associazione Naufragi
- Viaggio tra Occidente e Oriente.. "MIXEDSOUNDS"
- Avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento del Servizio di manutenzione e riparazione parti meccaniche, elettriche e revisione automezzi di Asp Città di Bologna - Servizio d riparazione carrozzeria automezzi di Asp Città di Bologna
- Al via il laboratorio di Teatro dell'Oppresso al Centro Beltrame
- I Laboratori a San Sisto
- Invito in Quadreria: musica e brindisi per "Con / temporanea / mente"
- "La caduta del muro: libertà vs uguaglianza": performance del 25 aprile 2019
- Piano Freddo, il bilancio dei servizi: accolte 451 persone; 1.300 mail di segnalazione di persone in difficoltà
- Festa di Primavera.. con le donne di Madre Teresa di Calcutta
- La Vicinanza Solidale tra le famiglie
- La cittadinanza incontra Salus Space: come evolve il progetto?
- Diritti e responsabilità. Una carta per gli anziani fragili.
- "Il Lazzaretto si fa bello! Progettiamo insieme come migliorare la zona verde in cui viviamo"
- E' uscito ASPNEWS n.1/2019, il periodico di informazione di ASP Città di Bologna
- 13 Aprile: vernissage della mostra “Con/Temporanea /Mente” di Mauro Milani a La Quadreria
- Avviso di indagine di mercato per il servizio assicurativo di “RC PATRIMONIALE”
- Una rassegna cinematografica per stimolare i ricordi
- Nasce “Una Casa in San Donato”, un appartamento per persone con disabilità grave
- Festa di Primavera
- L'imprenditorialità avviata da persone migranti: il 3 aprile un approfondimento sul tema
- Gira la cartolina… insieme alle guide “Senza Dimora”
- Diversi perchè unici: settimana d'azione contro il razzismo
- Global Compact sulla migrazione sicura e la protezione internazionale dei rifugiati
- Nuova sede per il Servizio Sociale Bassa Soglia e l'Help Center
- ELASTIC Meeting a Bologna
- Convegno del 13 marzo su "Fragilità sociali e fine pena"
- 8 marzo e non solo. Al via il progetto MOVE ON
- La Passeggiata di quartiere al Centro Beltrame - BelleTrame
- Sir Michael Marmot in visita al Centro Beltrame e Laboratorio Belle-Trame.
- "Bologna si prende cura: I tre giorni del welfare". Gli appuntamenti di ASP Città di Bologna
- Gara aperta per l’aggiudicazione del Servizio di trasporto degli utenti dei Centri Diurni dell’ASP Città di Bologna
- Avviso di Manifestazione di interesse per il Servizio di Lettura e Ripartizione dei consumi di acqua calda e riscaldamento e attività correlate da effettuarsi in unità immobiliari di proprietà di ASP Città di Bologna
- Alternanza scuola-lavoro: il laboratorio di giornalismo e comunicazione del servizio Protezioni Internazionali
- Progetto MICADO: dopo Bruxelles il progetto parte ufficialmente
- Repair Cafè..
- "Terre promesse: migrazioni e appartenenze", il festival delle biblioteche specializzate
- La prossimità riduce le differenze | 15 febbraio 2019
- Irene Bruno è Direttrice Generale ad interim di ASP Città di Bologna
- Art City 2019: La Quadreria presenta “Presagi di eternità”
- ASP in English, to present people and services
- L'avvio ufficiale del progetto MICADO: il via al kick-off meeting di Bruxelles
- A Bologna il meeting internazionale del progetto europeo ProACT
- Seminario divulgativo sull’esperienza del Centro Senza Violenza.
- Avviso Pubblico per la raccolta di eventuali proposte di integrazione al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC)
- E' Rosanna Favato la nuova Amministratrice unica di ASP Città di Bologna
- 5 anni di ASP Città di Bologna, di Gianluca Borghi ed Elisabetta Scoccati
- 21gennaio: I C@re - La persona anziana protagonista del proprio benessere
- Il 23 gennaio incontro sul tema "Come l'organizzazione crea benessere"
- Inaugurato il Giardino Donato Flesca al parco LungoReno
- Avviso di manifestazione di interesse per la procedura negoziata per la fornitura di prodotti monouso, per la pulizia e per l'igiene e cura degli anziani ospiti delle strutture di ASP.
- Avvocati di Strada.. Rispondono!
- Allerta gelo: raccolta di coperte e sacchi a pelo e posti letto aggiuntivi
- Ma se i miei figli non li ho neanche toccati!? Dialogo con i padri autori di comportamenti violenti in famiglia
- Avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento in concessione del bar/caffetteria/tavola fredda presso il Centro Servizi Saliceto
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
- Il San Sebastiano di Baccio esposto al pubblico presso la Quadreria
- Tutte le iniziative per le festività natalizie al Centro di Incontro Margherita e ai Caffè Alzheimer
- La Quadreria di Bologna - Info e contatti utili
- Violenza di genere – Una guida per la sicurezza delle donne su Internet
- Intitolazione multisala a Francesco Sabatucci..Sempre in ..Azione!!
- Al Centro per le Famiglie per fotografare i legami familiari
- Grazie alla Famiglia Veronesi, presto nuovi servizi a Tolé-Vergato
- Mercatini Stiamo Vicini
- Avviso di Manifestazione di interesse per lavori di tinteggiatura e verniciatura di alcune porzioni dei Centri Servizi posti in viale Roma 21, via Saliceto 71, via Albertoni 11, via Bertocchi 12, via Paradiso 11-13/2.
- ASP rinnova il patto con gli agricoltori di Bologna mettendo a disposizione per l'affitto 2000 ettari di terreno di proprietà
- Avviso per Manifestazione di interesse ad essere invitati alla successiva procedura negoziata, per l’affidamento dei seguenti servizi tecnici: certificazione energetica di unità immobiliari di proprietà di ASP Città di Bologna.
- Tè con l'esperto - Ultimo incontro formativo/informativo sulla rete dei servizi rivolti alle persone con deterioramento cognitivo
- Presentazione pubblica della valutazione di impatto dei servizi innovativi di ASP Città di Bologna
- Se chiedo aiuto mi porteranno via i bambini? - Materiale informativo della Regione Emilia-Romagna
- AbitarSI: la fotografia che ci (Ri)guarda
- Si è tenuto a Praga il secondo incontro di formazione del Progetto Elastic
- Identificazione delle competenze professionali dei migranti neo-arrivati: un workshop dedicato
- Affido 3.0 Coordinamento Nazionale Servizi Affido. Il Ventennale
- ASP alla costituzione del REC del Politecnico di Milano invitata come Best practice nazionale
- Avviso per Manifestazione d'interesse ad essere invitati alla successiva procedura negoziata per l'affidamento di servizi Tecnici.
- La prevenzione del maltrattamento e dello stalking
- Una carovana di spettacoli di arti circensi per favorire lo scambio generazionale
- Il 29 novembre la conferenza stampa di presentazione del progetto SCHOOL 4 JOB
- E' online il nuovo sito dedicato agli annunci immobiliari di ASP città di Bologna: innovativo, trasparente ed accessibile
- Inaugurata la nuova sede del Centro di Incontro Margherita
- "Strade di Vita" videodocumentario di informazione sul consumo di sostanze
- Educatore nell'accoglienza i migranti, richiedenti asilo e rifugiati: master universitario
- Avviso di Indagine di Mercato per il Servizio di gestione operazioni selettive per la "Selezione Pubblica per esami istruttore Direttivo CAT. D.1".
- Le iniziative, i numeri, le buone pratiche di integrazione: presentazione Atlante SPRAR 2017
- Riparte il Corso di formazione su storia, arte e architettura bolognese per mediatori artistico-culturali
- Al Cinema Lumière “Storie del dormiveglia”con i protagonisti di Rostom
- Presentazione libro: "La Filanda delle Emozioni"
- Dal gommone al fischietto...
- Migranti di talento e artigiani senza eredi: al via la Formazione di avvio all’auto-impresa del progetto PIANI
- Ritratto di una vita da minori stranieri non accompagnati in un rap
- Avvio dei lavori di ristrutturazione del Santuario di Santa Maria del Baraccano: firmata la convenzione tra ASP e Arcidiocesi
- Concerto di musica classica.. nelle strutture!
- Festa "Benebennios" al Beltrame
- Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018
- "Area 15" cambia sede!
- ASP rinnova il Patto di Collaborazione per la cura e la rivitalizzazione del giardino di Santa Marta
- 27 Ottobre | "Bologna immagini e parole", conferenza ed esposizione foto antiche presso La Quadreria
- Corso di preparazione all'affido, accoglienza e solidarietà familiare
- Offerta di tirocinio post laurea in ASP: Tirocinio in ufficio Comunicazione
- La Comunità Alloggio di ASP Città di Bologna intitolata a Maria Cristina Marri
- Buon compleanno PORTO15!
- Un laboratorio di fotografia partecipativa: “Vuoi raccogliere la sfida”?
- La Povertà NON è un Taboo "Aperitivo Sociale Scalo"
- Anche ASP tra i partecipanti al Welcome Day per studenti internazionali dell’Università di Bologna
- Convegno AIP "La psicogeriatria in Emilia-Romagna"
- Baby Pit Stop: anche ASP Città di Bologna apre le porte a mamme e bambini
- Giornate FAI d'Autunno
- Rigenerazione urbana del patrimonio pubblico a valenza sociale: 11 milioni di euro per l’immobile ex-Inail di San Benedetto Val di Sambro
- Verbali di Ammissione degli operatori economici che hanno presentato istanza di partecipazione alla Gara d’appalto per il Restauro e recupero funzionale edificio ‘Santa Marta’ sito in Strada Maggiore n. 74 Bologna.
- Torna "Quartieri Teatrali": testimoniare con la propria voce e il proprio corpo una narrazione diversa del nostro presente
- 5° Corso di Taglio & Cucito Sartoria e Accessori
- Mostra e convegno "I Giorni della consulta"
- Bologna SiCura: conclusione del progetto
- Analisi trimestrale dei dati di accesso al sito | Luglio - Settembre 2018
- Spettacolo "L'arte salva la vita" alla Quadreria
- "Gruppi di parola" e "Standard minimo", ricominciano gli incontri al Centro per le Famiglie
- Alternanza Scuola-Lavoro: una piccola opera letteraria su "Noi siamo la rete" delle studentesse del liceo Galvani
- E’ uscito ASP NEWS 3/2018, il periodico di informazione di ASP Città di Bologna
- 14 Novembre | Presentazione del libro "Storie, parole, esperienze per condividere la cura delle persone fragili"
- Alternanza Scuola-Lavoro: il video sulla "Carta dei diritti responsabili della persona anziana fragile" degli studenti del liceo Galvani e Sabin
- 5-6 Ottobre | “Movimento di popoli. Migrazioni, identità e tutele per i minori stranieri”: a Bologna il Convegno nazionale dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia
- Cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del laboratorio Migrantour "Corridoi in città"
- Laboratori di Comunità!
- 24 Settembre | Convegno "Politica di coesione: promuovere l'ecosistema per l'innovazione sociale"
- "Donne fuori dal buio": vittime dirette o indirette dei conflitti, e la loro forza di resilienza
- 25 Settembre | Opening della mostra "Work" presso la Quadreria
- Festa per la conclusione del progetto "GREEN ASP – Verde che include”
- 19 Settembre | Consegna attestati laboratorio Migrantour "Corridoi in città"
- Posti letto privati disponibili nella Casa di Riposo e nella Comunità Alloggio del Centro Servizi Giovanni XXIII
- Corso di prima alfabetizzazione
- "Polleg Express", il sito sullo SPRAR del liceo Galvani
- 14 Settembre | Convegno "Verso una Città Amica delle Persone con Demenza"
- 13 Settembre | Monsignor Zuppi ha incontrato i Caffè Alzheimer e i Centri Diurni per la giornata mondiale della malattia di Alzheimer
- Tirocini post-laurea: ASP investe nel riconoscimento delle giovani professionalità al servizio delle persone
- “Accogliere Come. Per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza” A Bologna, la Summer School 2018
- "Tango senza confini": un laboratorio per la coesione sociale e l'integrazione socio-culturale
- Avviso di seduta pubblica per la nomina della Commissione giudicatrice di cui all’art. 77 del d.lgs. n. 50/2016 della Gara d’appalto per il Restauro e recupero funzionale edificio ‘Santa Marta’ sito in Strada Maggiore n. 74 Bologna.
- 7 Settembre | Resilient communities - Abitare collaborativo come occasione di inclusione delle fragilità
- Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
- Dal 5 all'8 Settembre | Minori stranieri non accompagnati in scena con il Teatro del Pratello
- Tirocini post-laurea in ASP: le esperienze di Andrea e Alessandra
- La Quadreria nel nuovo opuscolo FAI
- Regulations of the building - تنظيم البناية - Règlement d’immeuble: 3 lingue per camminare insieme
- Procedura aperta per l’ Appalto di Servizi tecnici di Architettura e Ingegneria
- Bando Pubblico per lavori di Restauro e Recupero Funzionale Santa Marta,Bologna
- Un pomeriggio di festa in Viale Roma per le mamme di "Ben arrivato tra noi piccolino"
- 02/08/1980 – 02/08/2018 . Lavorando sui ricordi al Centro Servizi Giovanni XXIII
- Partecipazione attiva, racconto di sè e condivisione: "La bussola di Nara" il laboratorio di alfabetizzazione
- Al via la Comunità Tematica dedicata allo sviluppo del "Welfare Digitale"
- Il progetto "Riabilitango®" vince il bando del quartiere Borgo-Reno
- 146 nuovi posti di lavoro per Operatori Socio-sanitari, si conclude il concorso delle ASP dell’Emilia-Romagna
- La Sibilla Lybia della Quadreria su IO DONNA
- Sfilata di moda al Laboratorio Belle-Trame
- Riconoscimento di incentivi e indennità in applicazione del Contratto Collettivo 2017/2018
- Indagine di mercato Servizio Pratiche Previdenziali
- I colori dell’agorà: un progetto di integrazione per gli ospiti delle strutture di accoglienza
- Festa del Buon Vicinato
- La seduta della commissione consiliare "Sanità, politiche sociali, sport, politiche abitative" alla sede dell'Oasi
- Pronti..VIA… al Condominio Scalo
- Pubblicato il rapporto sull'immigrazione straniera in Emilia Romagna
- "Verde che include": il nuovo progetto di Green ASP
- Piano triennale delle azioni positive 2017-2019
- Migrantour - Corridoi in città
- Palestrina popolare festeggia così un altro anno di ring
- Progetto ELASTIC: dopo Varsavia, formazione ICT a Bologna
- "I luoghi del cuore", 9ª edizione del censimento nazionale FAI
- Analisi trimestrale dei dati di accesso al sito | Aprile - Giugno 2018
- Riapertura termini di presentazione offerta - Bando Pubblico per lavori di Restauro e Recupero Funzionale Santa Marta,Bologna
- ASP Città di Bologna chiude in attivo il bilancio consuntivo 2017
- Conosci Porto 15? Rispondi al questionario on-line
- Obiettivo raggiunto per il primo crowdfunding di ASP!
- Accoglienza innovativa, ospitalità e welfare interculturale: l'avanzamento di Salus Space
- La Quadreria aperta per ferie
- E’ uscito ASP NEWS 2/2018, il periodico di informazione di ASP Città di Bologna
- Giornata Mondiale del Rifugiato, report del seminario "Il progetto SPRAR Metropolitano di Bologna: analisi e prospettive future"
- "Bolognina.. a colori", il laboratorio di comunità Happy Center
- La prevenzione del burnout nel lavoro di cura
- Smartworking in ASP, nuove opportunità con tecnologia mobile
- Il progetto "Gruppi di parola" per figli di genitori separati
- Le ‘risorse accoglienti’ si danno appuntamento a settembre
- Analisi trimestrale dei dati di accesso al sito | Gennaio - Marzo 2018
- "Il progetto SPRAR Metropolitano di Bologna: analisi e prospettive future" | Seminario, venerdì 15 giugno
- 15 Giugno | Spettacolo teatrale "Quadricomici"
- Nuovo codice disciplinare di cui al CCNL Funzioni Locali del 21/05/2018
- Prevenire il burn out nel lavoro di cura, appuntamento il 12 giugno con il convegno ANS in via Marsala
- 7 e 8 Giugno| Workshop Progetto ESSI
- 11 Giugno | Primo Open Day di URBAN@BO
- Avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna e Provincia
- Avviso di manifestazione di interesse lavori lavori di Manutenzione Straordinaria del santuario della Madonna della Pioggia mediante adeguamento dell’impianto elettrico
- Atlas of Transitions Biennale Right to the City | Diritto alla città dal 15 al 24 giugno 2018
- Autonomia e solidarietà in età avanzata: ASP Città di Bologna inaugura il Gruppo Appartamento e la Comunità Alloggio
- Convegno "La Rana e lo Scorpione"
- Il 4 giugno alle ore 13 l'inaugurazione dei nuovi servizi ASP in Viale Roma: Comunità Alloggio e Gruppo Appartamento
- Corso di formazione esperienziale su sviluppo turistico e ospitalità interculturale
- Avviso per Manifestazione di Interesse per redazione prestazione energetica (APE)
- 31 maggio | Salus Space e IT.A.CA’ insieme per parlare di ospitalità turistica e accoglienza innovativa
- Estate in Quadreria | i prossimi appuntamenti
- Lotta alla violenza contro le donne | i materiali del seminario
- Il Centro per le Famiglie incontra Alstom Bologna
- Laboratorio E-20: presentazione del libro "C'ero anch'io"
- Dati di contatto Responsabile della Protezione dei Dati
- Violenza sugli anziani, il 12 giugno un convegno
- ASP partecipa all'incontro del 6 giugno sulla Tutela delle persone fragili
- Corso di preparazione all'affido, accoglienza e solidarietà familiare
- Migrantour SPRAR: il percorso laboratoriale "Corridoi in città"
- Storie e riflessioni su migranti e imprenditoria
- Visita in ASP della delegazione guidata dal Ministro dell'Assia per le Politiche sociali e l'integrazione
- Lotta alla violenza contro le donne | Seminario per operatrici/operatori dei servizi ASP
- Avviso di indagine di mercato per affidamento servizio assicurazione Patrimonio Artistico
- Prosegue il laboratorio digitale presso il condominio Roncaglio
- Matricola Zero Zero Uno, la presentazione del libro il 21 maggio in Quadreria
- Estate Regaz! Torna il campo estivo divertente e solidale
- 17-18-19 Maggio.La conferenza pubblica sui minori e tratta e il seminario di formazione
- Concluso il percorso formativo per Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati
- Diario di bordo "Raccolta differenziata al Lazzaretto" per Ricicl-Arti
- ASP all’Istituto J. M. Keynes. Una collaborazione per l’alternanza scuola-lavoro
- 14 maggio h.17:30: il punto su Salus Space insieme ai cittadini
- Coniughiamo il noi: i legami solidali fra Istituzioni e associazionismo per superare fragilità e isolamento
- Le Porte Aperte, ecco l'edizione 2018 dei percorsi della Consulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi
- Una giornata di festa al Lazzaretto
- Domenica 6 maggio lo spettacolo sui racconti del Giovanni XXIII
- Gara sopra soglia Trasporti per e da i Centri Diurni
- L’ "1,2,3….Caffè" festeggia il quarto compleanno!
- 5 maggio ore 17: inaugura la mostra Quadreria in Blu
- Il 4 maggio evento finale del progetto ASVARW, prevenzione e contrasto della violenza sessuale contro le rifugiate e richiedenti asilo
- Appuntamento sabato 19 maggio con il Mercatino delle belle sorprese
- Una delegazione polacca ospite di ASP
- Risultati elezioni RSU del 17-18-19 aprile 2018
- Alternanza scuola-lavoro – Il punto sull’esperienza bolognese
- Inaugurata la nuova sede del Centro per le Famiglie
- Lavo&Lavoro, a detenuti della Dozza la commessa per il lavaggio della biancheria degli anziani ospiti di ASP - Comunicato stampa
- "S_confinare: non c'è valico senza un confine, non c'è confine senza valico" Concorso per una riflessione comunitaria
- Strumenti per il contrasto alla violenza di genere: Tool-kit on-line
- Le ferite dell'anima..suggerimenti e cure
- Esiti Corso di formazione Affido Accoglienza Febbraio – Marzo 2018
- La differenziata al “condominio Lazzaretto”
- Le ASP dell'Emilia-Romagna e il contributo al nuovo welfare di comunità: il convegno di Cispel
- Prosegue il percorso formativo del Progetto Vesta
- Una mano per una zampa: online la prima campagna di crowdfunding di ASP Città di Bologna
- Donne di cuore, in ASP una mostra d'arte e di vita
- Adolescenti | Incontri gratuiti per genitori
- Avviso di indagine di mercato per la realizzazione di un sito internet ai fini della pubblicizzazione delle locazioni dell’ASP Città di Bologna
- Arte, un ponte tra culture. Consegna degli attestati
- Ben arrivato tra noi piccolino!
- Progettazione Europea: cerchiamo te
- Condizione Anziana, il 21 marzo è avvenuta la consegna del Premio per tesi di laurea
- Santuario di Santa Maria del Baraccano, al via il percorso per il restauro - Comunicato Stampa
- In ricordo di Marino Perani, fuoriclasse del Bologna, un ringraziamento speciale per ASP
- La S. Messa celebrata da Mons. Zuppi al Centro Servizi San Nicolò
- 16 marzo: Seminario sulla Carta dei diritti della persona anziana fragile
- I tesori di Bologna: conferenza gratuita Giovedì 15 marzo h.17 in Quadreria
- Aperi-Thai ….Apertura e Risveglio benessere sociale e rilassante
- La musica del Comunale arriva in ASP
- Le ospiti della CRA Saliceto intervistate in occasione dell'8 marzo
- Si è concluso il "Piano Freddo "Live"
- Nuovo Progetto Centro per le Famiglie e Transizione abitativa
- STANDARD MINIMO-Gruppo per genitori con figli adolescenti
- Taglio del nastro per il cohousing L'Oasi - Comunicato stampa
- “Tutta la vita in un foglio”: il liceo Galvani in scena alla Quadreria
- Il servizio di France 24 | Italia: misure concrete per migliorare l'accoglienza dei richiedenti asilo
- Attività e Laboratori primaverili
- Bolle di Sapone - Gioco e fantasia nel laboratorio per bambini/e
- Inaugura il cohousing "L'Oasi", un progetto di vita indipendente per le persone con disabilità
- Il campo estivo “Estate Regaz” ha vinto il primo premo nella categoria "Bologna civile e bella"
- Continuano gli incontri del Laboratorio di Comunità Gomito a Gomito
- Linguaggio di genere, ASP Città di Bologna per il pari trattamento negli atti amministrativi
- La Quadreria nel circuito di interesse della Guide Turistiche della Regione Emilia Romagna
- Lunedì 12 febbraio l'incontro pubblico per la conclusione del progetto di Pet Therapy “Inter-specie”
- Diritti a fior di pelle, due giornate di incontri sulla situazione delle donne senza dimora
- Visite fiscali e assenza per malattia: attive in ASP Città di Bologna le nuove regole della Riforma Madia
- Una famiglia racconta in diretta televisiva l'esperienza di accoglienza all'interno del progetto Vesta
- Notte Bianca in Quadreria - Sulle note del gusto
- Il Progetto Maquillage in onda su TV2000
- Firmato il Protocollo di intesa con Comune e Hera, per azioni a sostegno delle famiglie in carico ai Servizi sociali
- Invito a incontro informativo per progetti FAMI
- Pomeriggio al cinema per gli anziani grazie alla collaborazione tra Cineteca di Bologna e ASP
- Consultazione pubblica aperta alla bozza del Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2018/2020
- Sane abitudini alimentari: ASP promuove stili di vita corretti tra i dipendenti
- STANDARD MINIMO - Gruppo per genitori di figli adolescenti
- Corso di preparazione all'affido, accoglienza e solidarietà familiare
- Un Premio dedicato a Tina Anselmi per valorizzare le competenze delle donne
- Gli studenti del Liceo artistico Arcangeli realizzano un murales per il reparto Girasole
- Mercoledì 24 gennaio incontro sul REI - Reddito di Inclusione. Di cosa si tratta e come fare domanda
- Laboratorio gratuito di teatro e maschere all'Happy Center Bolognina
- Sottoscritto l'accordo con le organizzazioni sindacali sulle progressioni orizzontali
- Il bilancio preventivo 2018 e il Piano Investimenti Anziani
- Alimentazione, sicurezza, qualità: studenti di Dietistica in ASP per il tirocinio universitario
- Nuovo responsabile del Servizio Tecnico Gestione Patrimonio
- La cura al centro
- Never Alone | Per un domani possibile
- On line l'avviso di Procedura aperta per Affidamento Gestione Servizi alla Persona in condizioni di fragilità
- ASP ha aderito alla Rete per l'integrità e la Trasparenza
- Siglata pre-intesa tra ASP e OOSS sul Contratto integrativo
- In via del Pratello 53 la sede unica del Servizio Protezioni Internazionali
- Alienazione parziale del Palazzo dell'Istituto di aiuto materno e di assistenza ai lattanti. Dichiarazione dell'amministratore unico di ASP Città di Bologna Gianluca Borghi
- In un video i laboratori di Comunità
- Regaliamoci la vita, un convegno sul recupero dal gioco d'azzardo patologico
- Giovedì 14 dicembre il personale di ASP impegnato nella prova preselettiva del concorso OSS: possibili disagi
- Evento sulle competenze degli studenti stranieri
- Nuova sede per il Centro per le Famiglie
- "E io farò lo stesso", l'integrazione socio-sanitaria si racconta in un video
- Piano freddo, parte la raccolta di coperte, maglioni e sacchi a pelo
- Nuovo sito web per il programma "Never Alone - per un domani possibile"
- Il 14 dicembre al Paladozza di Bologna la prova preselettiva del concorso OSS
- Progettazione appartamenti protetti SALICETO e MADRE TERESA DI CALCUTTA
- La tutela della continuità affettiva delle bambine/i in affidamento: seminario nazionale
- Un incontro pubblico sul nuovo corso per Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati
- Piano freddo al via: parte l'accoglienza notturna per le persone che vivono in strada
- “Deep Web e Drug Checking” Nuove traiettorie del consumo..
- Selezione pubblica per titoli ed esami di n. 146 operatori socio-sanitari (OSS)
- Convegno di CUORE. L'unico muscolo da allenare per battere una donna
- 6.192 domande da tutta Italia: tutti i numeri del concorso
- Un anno de La Quadreria
- HANDImatica 2017, Tecnologie digitali per una società inclusiva
- Laboratorio di Comunità Gomito a Gomito
- Porte Aperte! -Sabato 25 Novembre 2017-
- Tre laboratori per la condivisione del Piano locale per un’azione amministrativa non discriminatoria
- La storia del giovane Fumi, un video realizzato dagli studenti di Alternanza scuola lavoro in ASP
- Seminario "Linguaggio e rappresentazione di donne e uomini nella società contemporanea"
- Rinviato il Seminario del 23 novembre all'interno del Festival La violenza illustrata 2017
- Workshop ASP al Forum della Non Autosufficienza (e dell'autonomia possibile)
- Apre a Bologna un luogo di ascolto e aiuto per uomini che usano violenza
- ASP al Social Festival
- RINVIATA Inaugurazione cohousing L'Oasi
- La Comunità insieme - Teatro di playback & Giochi Tradizionali
- Liberi dalla Contenzione. Il percorso delle Case Residenza per anziani di Bologna per il superamento della contenzione
- ELASTIC al via: il digitale per favorire l'inclusione delle persone fragili
- Avviso di indagine di mercato
- Nessuno è il mio nome: premiato il clip girato alla CRA Saliceto
- Il Centro d'Incontro Margherita in video
- La web radio di ASP approda al Festival della Cultura Tecnica
- ASP alla Tavola Rotonda sulla Povertà ed Esclusione Sociale
- La Festa della Storia in Quadreria
- Quando arte, cultura e sociale si incontrano: al via la convenzione con-fine Art
- L'Happy Center - laboratorio di comunità ProPONe le nuove iniziative
- Formazione per Bologna a Braccia Aperte
- Standard Minimo - per i genitori di ragazzi/e adolescenti
- GRUPPI POST ADOZIONE
- La nostra idea di responsabilità sociale
- Arte un ponte tra culture, corso di formazione gratuito
- Un nuovo abbraccio tra giovani e anziani
- Camminata senza dimora
- 25 ottobre h.16: presentazione pubblica e interattiva di Salus Space
- Un anno di Bologna a Braccia Aperte: ecco tutti i risultati
- Aggiudicato il bando di gara per l'affidamento del servizio di ristorazione
- Accoglienza studenti in alternanza scuola-lavoro, a.s. 2017/2018
- 27 settembre: ASP presenta il Bilancio Sociale 2016
- Corsi laboratoriali gratuiti indirizzati alle donne
- Porto 15: il 23 settembre inaugura il primo co-housing per giovani
- Progetto Maquillage, un gesto di cura tra pelle e cuore
- Notizie da Home Harbour “Il porticciolo di casa”
- Valutare per valorizzare. Un percorso di sostegno al processo di valutazione dei dipendenti
- Visita di studio del Ministero Affari sociali Libano in ASP
- Concorso per 150 assunzioni di Operatori Socio Sanitari
- La Quadreria ASP si presenta all'Open-day delle Scuole
- Due nuovi spazi per mamme e bambini: l'inaugurazione martedì 5 settembre
- Al via la nuova stagione di attività degli Alzheimer Caffè
- Dal 12 giugno nuove procedure di accesso per i visitatori del Centro Servizi di Viale Roma
- Replica dello spettacolo "Memento"
- Nuovo servizio di pulizia negli immobili ASP
- I risvolti concreti degli stage di studenti in alternanza scuola-lavoro
- “Le ondate di calore NON bruciano il nostro impegno”
- La Quadreria vi invita alla visita
- La città sociale: ASP con Urban@bo
- Agosto in ASP
- Sostegno alla genitorialità: on-line il rapporto PIPPI
- Atlante SPRAR 2016
- Auto Mutuo Aiuto: Elena Codogno referente del tavolo AMA del Distretto di Bologna
- Memento, il teatro nei giardini di ASP
- Conti in attivo e trasparenza, il bilancio 2016 di ASP Città di Bologna
- Comunicazione agli operatori economici per la fornitura di guanti monouso senza polvere in vinile e nitrile
- Estate 2017, uno speciale tra sociale e cultura
- Progetto "Integr-Azione": le foto hanno viaggiato sull'autobus
- ProACT: una settimana dedicata alle nuove tecnologie per la cura socio-sanitaria integrata
- Si è concluso il corso formativo "Summer School", per sostenere donne rifugiate vittime di violenza
- #staytuned sui canali social di ASP
- Dalla Ruota degli esposti all'accoglienza familiare
- Bando Sprar metropolitano, si è conclusa la procedura
- Estate in Quadreria
- Nuclei per la domiciliarità, ecco le nuove sedi per l'assistenza agli anziani
- Avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna e Provincia
- Summer School: donne rifugiate vittime di violenza
- 4 luglio ore 17: Connected and integrated care? Workshop internazionale
- Comunicazione agli operatori economici per la fornitura di seggioloni polifunzionali basculanti
- Accoglienza in comunità mamma-bambino: sostegno e costruzione di nuove autonomie
- Dalla "Ruota degli esposti" a nuove forme di accoglienza - Venerdì 23 giugno ore 17 in Quadreria
- Forum sul sistema di rete dei servizi
- Dal 15 giugno a Bologna la Biennale della Prossimità
- Seminario ”Dalla strada alla Comunità"
- Inaugurazione Mostra Fotografica del progetto INTEGR-AZIONE
- Quadreria, la Sala delle Mappe è aperta
- Green ASP: una falegnameria “sociale”, tra umanizzazione ed integrazione
- E’ uscito ASP NEWS 2/2017, il periodico di informazione di ASP Città di Bologna
- Laboratorio di modellismo presso LabIdea in Via della Beverara 129
- Comunicazione agli operatori economici in tema di Supporto Tecnico Specialistico per la gestione, configurazione ed aggiornamento di sistemi informativi, di reti, di postazioni di lavoro e di apparati di rete ed Help Desk utenti su tutte le sedi aziendali
- Dal PON Metro risorse per l'Housing First: esperienze e dialogo per costruire l'innovazione sociale
- Comunicazione agli operatori economici per il servizio di supporto sistemistico, assistenza informatica ed attività di progettazione avanzata di servizi informatici
- Tango Caffè “Non ti scordar di me”: il primo progetto di Tangoterapia per l’Alzheimer a Bologna
- Inaugurazione della "Sala delle Mappe" di ASP, grandi mappe originali della fine del '600
- Un pomeriggio insieme per parlare di accoglienza familiare attraverso le testimonianze di chi la vive
- "Innovazione sociale e Comuni: dalle sperimentazioni alle politiche" Si parla di Porto15
- "In un giorno una vita": laboratorio scolastico
- Rispettare per prevenire: una formazione innovativa per la prevenzione dell'abuso agli anziani in contesti residenziali
- "Riscoprire il parco": i mercoledì nel giardino di Santa Marta
- Appalto Traduzioni: ASP ribadisce la piena legittimità delle procedure adottate
- L’ "1,2,3….Caffè" festeggia il terzo compleanno!
- Presentazione del libro "I racconti della Memoria"
- Non solo senza: nuove prospettive di lotta alla povertà
- Caffè.....Alzheimer
- Inaugurazione del Giardino Alzheimer al Centro Servizi Giovanni XXIII
- Domenica 7 maggio brillamento di un ordigno bellico: ASP attiva un presidio di accoglienza per le persone fragili
- A Bologna il primo centro per uomini maltrattanti
- "Ci sei il sei?", la Festa di Primavera a "Beverara129"
- Comunicazione agli operatori economici per la fornitura di arredi del Corpo C del Centro Servizi Giovanni XXIII
- Progetto Radice: oggi la conferenza stampa di presentazione
- Politiche di Welfare e di Housing a confronto: ASP accoglie una delegazione norvegese
- Photovoice, l'iniziativa di Bologna Cares!
- Gli auguri di ASP per la festa della Liberazione
- Un inedito accordo di collaborazione per l’utilizzo ai fini sociali di un podere agricolo
- Rassegna Caregiver Day, a Bologna venerdì 19 maggio
- "Un incontro importante", un ponte per accorciare e superare le distanze e le differenze
- Strada Facendo: azioni sperimentali dedicate a giovani e minori non accompagnati
- Sta nascendo SALUS Space | 5 aprile h18 l'incontro pubblico di presentazione
- Un progetto educativo nella falegnameria di ASP con gli alunni dell’Istituto Comprensivo 9
- Nuova Dirigente dei Servizi Anziani
- Avviso pubblico di co-progettazione per l'individuazione degli Enti Attuatori del progetto SPRAR a livello metropolitano
- Baraccanum secretum in mostra fino al 9 aprile - il video
- Inaugura il Centro STAV per la prevenzione di comportamenti a rischio dei giovani
- Palazzo Belloni apre le porte al progetto “Bologna a braccia aperte”
- Bella Mossa: chi si muove bene si premia!
- Auto mutuo aiuto: aiutare le persone ad aiutarsi
- Nasce lo SPRAR metropolitano
- Un corso di self empowerment e pro attività: la testimonianza di una partecipante
- Comunicazione agli operatori economici fornitura di Seggioloni polifunzionali
- Comunicazione agli operatori economici fornitura di guanti monouso senza polvere in vinile e nitrile
- Il Complesso del Baraccano e la Quadreria aperti per le Giornate FAI di Primavera
- ASP accoglie 400 studenti in alternanza scuola-lavoro. Le testimonianze degli studenti dell'Istituto Aldini
- Baraccano Secretum: alla scoperta del complesso architettonico perduto
- Home Care Premium 2017 - Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti
- "Bologna a braccia aperte" alla Giornata Mondiale di Servizio Sociale
- Tutoraggio tablet e smartphone con gli studenti dell’Alternanza Scuola-Lavoro
- Firmato il protocollo di intesa per dire basta alla violenza sulle Donne
- Bando di gara per il Servizio di Tesoreria
- "Gli invisibili": proiezione del docufilm sui senza fissa dimora
- La formazione-lavoro in ASP per educare alla cittadinanza
- "Di che sostanza è fatta l'arte?": un ciclo di incontri rivolto ai ragazzi
- 19 marzo, disinnesco bomba: ASP attiva un presidio di accoglienza per le persone fragili
- A zonzo per i musei: venerdì 17 la visita guidata gratuita
- Nuova Responsabile del Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta
- Accogli un rifugiato in famiglia: il percorso di formazione Vesta al via
- Bologna a braccia aperte: in partenza due percorsi formativi
- Il Nuovo Piano Anticorruzione in ASP
- Incontro con le famiglie accoglienti di minori non riconosciuti
- Avvio tirocinio per sei studentesse neo diplomate
- Avviato un percorso di collaborazione tra servizio rivolto al Disagio Adulto e Casa di Riposo per una presa in carico condivisa
- Avvio in ASP di tirocinio post laurea in psicologia
- Definito il nuovo regolamento del futuro Comitato Consultivo Servizi Anziani di ASP
- A zonzo per i musei: percorsi tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie
- San Valentino in Quadreria
- E’ uscito il primo MOSAICO 2017, il periodico di informazione di ASP Città di Bologna, con una veste grafica completamente nuova
- Uno studio per valutare e valorizzare il Patrimonio immobiliare di ASP
- Posti privati nei Centri Diurni per anziani
- "Bologna a braccia aperte", campagna di sensibilizzazione all'accoglienza familiare
- I ragazzi dell'Alternanza Scuola Lavoro in ASP hanno presentanto i progetti in conferenza stampa
- Assegnati gli obiettivi di gestione 2017
- I dati del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati
- Un nuovo Caffè Alzheimer in città
- Progetto ProACT – incontro tra i partner locali a metà febbraio
- Accreditamento delle strutture socio-sanitarie per anziani: le proposte delle ASP dell'Emilia-Romagna alla Regione
- Nuova Dirigente del Servizio Protezioni Internazionali di ASP
- Presentazione del progetto "S.A.L.U.S W Space" del Comune di Bologna
- Il debutto della Quadreria: la condivisione della bellezza
- "Sociodramma" per la prevenzione degli abusi verso anziani in contesto residenziale
- Progetto “Teniamoci per mano”: i risultati del 2016
- Avviso affidamento trasporti in ambulanza
- Rilevante sentenza del Tribunale di Bologna a favore di ASP: gli utenti con possibilità economiche sono obbligati a pagare le rette
- Sabato 28 gennaio è Notte Bianca in Quadreria
- Avviso di Manifestazione d'interesse
- Nuovo accordo sindacale in ASP Città di Bologna: concorsi e progressioni orizzontali del personale dipendente da tempo bloccate tra i punti qualificanti dell'intesa
- Avviso di Indagine di Mercato
- Avvia la propria attività l’Organismo di partecipazione e rappresentanza degli utenti dei servizi
- LabIdea: il laboratorio di idee di "Beverara129"
- La Quadreria è aperta al pubblico
- Sconfinate giovinezze: il cinema e il racconto dell'invecchiamento
- Un presepe "ritrovato" dal Conservatorio di Santa Marta
- Al via il Piano Freddo 2016/2017
- Artistica-mente
- 1,2,3...BAU!
- Nuovo spazio web sul tema delle sostanze
- La Quadreria. Palazzo Rossi Poggi Marsili. Giovedì 24 novembre l'inaugurazione
- Aree agricole urbane: un incontro al Politecnico di Milano
- Forum della Non Autosufficienza: parliamo di Centri di Incontro
- A Ozzano Emilia (Bo) nasce la “fattoria solidale”
- Il 17 novembre, una giornata di studi sul teatro e la giustizia minorile
- Avviso informale di vendita di catene guardaroba
- Avviso Preliminare indizione gara
- Inaugurazione del Murale della Scuola dell'Infanzia Savio2, all'interno del Centro Servizi Giovanni XXIII
- Decimo compleanno del "Vita Alè Cafè"
- Nuove strutture per i nostri anziani
- La Presidente del Comitato Scientifico di ASP è la nuova Garante dei Minori dell'Emilia-Romagna
- Costituito l'Organismo di partecipazione e rappresentanza degli interessi degli utenti
- I progetti e le relazioni transnazionali di ASP
- Nuovi cittadini tra antichi e moderni patrimoni - Formazione gratuita
- Memofilm: ASP illustra la propria esperienza
- Si è conlcuso il workshop "Green ASP: dal concept all'esecuzione"
- Il Centro Servizi Giovanni XXIII° ....fa 50!
- Sport e immigrazione: tra razzismo e convivenza
- Verso una città inclusiva: giornata di studi
- Affidamento del Servizio di “Fornitura di gas medicale e industriale presso strutture socio-sanitarie site in Bologna”
- Domenica allo stadio
- "Arte e Misericordia": riflessioni sul patrimonio artistico delle Opere Pie
- Sono ancora aperte le iscrizioni per il corso Operatore Validation di 1° livello
- Avviso di procedura selettiva per attività di supporto su temi specifici alla gestione del servizio di accoglienza denominato “CAS Milliario 28”
- Progetto Green ASP: partono i laboratori di progettazione degli edifici destinati alle funzioni socio-assistenziali
- Martedì 20 settembre presentazione del Bilancio sociale 2015
- Affidamento del "Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi"
- Oltre l'accoglienza
- Imparare lavorando: ASP accoglie gli studenti del terzo, quarto e quinto anno di Tecnico dei servizi sociali
- ASP partecipa a Porte Aperte 2016
- Approvata una direttiva per incentivare la presenza e contrastare l'assenteismo
- Tesi di Laurea sul Memofilm
- Rientrata in ASP opera esposta agli Uffizi
- ASP all'evento "Mattinate FAI per le scuole"
- Ben-Essere in ASP: HAPPY YOGA OPEN AFTERNOON per i dipendenti
- Un ringraziamento e un arrivederci al Responsabile del Servizio Minori
- Avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna e Provincia
- Selezione comparativa per il Dirigente del Servizio Protezioni Internazionali
- Aumentano del 212% le visite al sito di ASP rispetto all'anno precedente
- E' uscito il bando per l'appalto dei servizi di assistenza educativa
- Avviso prelimininare
- 2015: risultato positivo del Bilancio di ASP Città di Bologna
- Pienamente legittima la riduzione IRAP per le ASP: il TAR respinge il ricorso dei gestori privati di ANASTE
- Scuola libera. La strada per imparare
- Avviso permanente per l’istituzione di un elenco di Avvocati esterni cui conferire incarichi di rappresentanza e difesa in giudizio dell’Ente.
- Avviso di prossime gare di manutenzione
- Costituzione dell’Organismo di partecipazione e rappresentanza degli interessi degli utenti dei servizi
- ASP aderisce a Cispel Emilia-Romagna
- Avviso importante Sportello Informa Famiglie
- Un murales alla scuola d’infanzia Savio2
- Condividere l'abitare, pubblicati i materiali e le interviste ai relatori
- Avviso bandi di affitto fondi rustici
- Grande partecipazione all'evento conclusivo del progetto "Comunicane: diversi pianeti stesso mondo"
- ASP organizza un corso per Operatore Validation di 1° livello
- 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato: al via la nuova campagna Bologna cares!
- Avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna e Provincia
- Sistema di accoglienza richiedenti asilo e rifugiati, adulti e minori stranieri non accompagnati nell’area Metropolitana di Bologna
- ASP ha un nuovo Direttore Amministrativo
- "2 giugno 1946–2 giugno 2016. Settant’anni di voto": un progetto intergenerazionale
- I dipendenti ASP in visita alla mostra "Figure del tempo barocco"
- Nuovi orizzonti per le tecnologie per la qualità della vita: il progetto ProACT
- "Cercando nel buio mi si è presentata la luce, una casa, il Centro Margherita....."
- Approvato con un utile di esercizio il Bilancio Consuntivo 2015 di ASP Città di Bologna
- "A casa da sola mi perdevo..."
- Online gli interventi del workshop "Anziani tra diritti e doveri: verso una carta dei diritti"
- ASP alla presentazione di Vicoo
- Avviso di asta pubblica per locazione unità immobiliari ad uso negozio in Bologna
- Due giornate sull'autonomia abitativa per ragazzi con disabilità
- Adolescenti e anziani insieme: un progetto intergenerazionale
- Caregiver familiare: un convegno in Regione il 27 maggio
- Le nuove Carte dei Servizi di ASP Città di Bologna
- Comunicazione relativa all'affidamento del servizio di ristoro
- ASP collabora per la cura del verde in città
- Di Margherita in Margherita
- Mostra "Figure del tempo barocco" Tra maggio e giugno quattro visite guidate con il curatore Marco Riccòmini
- ASP partecipa all'iniziativa ACLI con l'Arcivescovo Mons. Matteo Maria Zuppi
- Secondo compleanno del Caffè Alzheimer
- Gli alunni della scuola media "Il Guercino" a formazione dai falegnami ASP: storia di un piccolo –ma significativo- successo
- Piano Freddo 2015/2016
- Lunedì 30 maggio incontro pubblico sul tema dell'Amministrazione di Sostegno
- Associazione Amici del Santuario Madonna della Pioggia
- Anziani tra diritti e doveri: verso una carta dei diritti. Exposanità 19 maggio 2016
- Lunedì 16 maggio incontro sul riconoscimento di ruolo e valorizzazione del caregiver familiare
- Al via l’Organismo di Partecipazione e rappresentanza dei diritti degli utenti di ASP
- Accordo di Partnership tra ASP e Istituto Universitario di design Polo Michelangelo
- Avviso di indagine di mercato
- Secondo Incontro Gruppo AMA per genitori con figli adolescenti
- Lavoro di comunità: terzo seminario il 20 aprile
- Apre Social Factory, il nuovo spazio d'incontri interculturali artistici
- Porto15: analisi delle candidature ricevute
- Manovre di Disostruzione Pediatrica e Sonno Sicuro
- Avviso di Asta Pubblica per la vendita di attrezzature e macchine agricole
- Inaugurato il giardino di vicinato presso l'ex Convento Santa Marta
- Mostra "Figure del tempo barocco"
- Abitare sociale, energie per la città
- Beverara129: benessere, solidarietà e condivisione al Navile
- ASP agli Uffizi
- Il Metodo Validation - Come comunicare efficacemente con l’anziano disorientato
- Convegno conclusivo del Comitato Consultivo Misto del Distretto di Bologna
- Ciclo di seminari "Il lavoro di comunità si fa strada a Bologna" promosso dal Comune
- Gruppi A.M.A. per genitori con figli adolescenti
- ASP assume 9 persone nel ruolo di Istruttori amministrativi e Istruttori tecnici
- Città amica: i luoghi e i modi per educare e fare comunità. Buone pratiche per innovare
- "Centri Diurni 2.0" il progetto di ASPHI ed ASP Città di Bologna per trasmettere competenze metodologiche e tecnologiche
- Il tè con l'esperto: "L'ospite inatteso. Quando la demenza bussa alla porta"
- Avviso di selezione pubblica per l'assunzione a tempo determinato di un dirigente cui conferire l'incarico di Direttore Amministrativo
- Avvio della manifestazione di interesse per il primo bando europeo dell’iniziativa Urban Innovative Actions
- Il Ministro del Welfare albanese in visita ad ASP Città di Bologna
- Co-housing per i giovani: vieni a conoscere meglio Porto 15
- Ragazzi della scuola secondaria "Il Guercino" in falegnameria
- Nominato il nuovo Responsabile della prevenzione della corruzione e Responsabile della trasparenza di ASP Città di Bologna
- Avviso di aste pubbliche per locazione unità immobiliari di proprietà di ASP in Bologna e Provincia
- Nell’ex circolo “Pavese” il “Teatro Comunità Pratello”: ASP Città di Bologna completa il polo cittadino dei minori
- Selezione pubblica per titoli ed esami per n. 6 istruttori amministrativi Cat. C1 e n. 3 istruttori tecnici Cat. C1, con riserva di posti ai volontari delle FF.AA.
- In ricordo dell'Operatore Socio sanitario Maurizio Franceschi, scomparso lo scorso 20 gennaio
- Inaugurato dal Sindaco di Bologna il nuovo Centro Diurno "L'Aquilone"
- Progetto "Bolognaccoglie": i richiedenti asilo per la città
- Continua la collaborazione con la Scuola dell'Infanzia Savio 2 per il progetto "Gioca Inglese"
- Richiedenti asilo e rifugiati, adulti e minori: i dati del sistema di accoglienza
- L'Arcivescovo di Bologna S. E. Monsignor Matteo Maria Zuppi in visita al Centro Servizi Giovanni XXIII
- Wi-fi gratuito per gli ospiti delle nostre strutture
- ASP ora anche su Twitter
- Il 13 gennaio l'avvio del progetto "Uno spazio d'ascolto"
- Programma di politiche minorili in Serbia: intervista ad ASP sulla gestione dei servizi ai minori
- E' uscito il periodico di ASP Città di Bologna, Mosaico News
- ASP Città di Bologna ha raggiunto il pareggio di bilancio previsionale 2016
- "L'accoglienza dei richiedenti asilo" presentazione della pubblicazione
- Presentazione pubblica del progetto Porto15
- Pubblicato il bando per la candidatura di aspiranti coabitanti interessati al progetto PORTO 15
- Venerdì 11 dicembre conferenza stampa presentazione progetto "Porto 15 - Condividere l'abitare"
- ASP Città di Bologna sottoscrive una convenzione con le organizzazioni sindacali dei pensionati per offrire ulteriori servizi e consulenza agli ospiti delle strutture protette
- Lezione informativa sulle Manovre di Disostruzione Pediatrica e Sonno Sicuro
- Memofilm: online il sito
- Al Centro Diurno Albertoni spuntano i tetti di Bologna
- Conferenza stampa sul progetto "Beverara 129"
- Testimoni di Gentilezza: mostra presso la Quadreria di via Marsala
- Inaugurazione del nuovo Centro d’Incontro Margherita
- Si parla di noi..
- Le Asp dell'Emilia Romagna apprezzano le scelte di bilancio della Regione
- Nasce un nuovo polo per la Disabilità
- ASP Città di Bologna e il FAI
- Mappa interattiva delle sedi di ASP, uno strumento utile ai cittadini
- "A San Martino ogni mosto diventa vino": la festa al Centro Servizi Giovanni XXIII
- ASP amplia i servizi semi-residenziali per anziani: apre alla domenica il Centro Diurno L’Aquilone al Quartiere Savena
- Al via il progetto “Quartieri Teatrali”
- Per la prima volta in città, apertura domenicale in via sperimentale di un Centro Diurno per anziani
- Convegno "Welfare e immigrazione"
- "A braccia aperte" convegno il 20 novembre - flash mob il 28 novembre
- Il progetto Maquillage in onda su Rai Tre
- Al salotto della stazione di Borgo Panigale si parla di ASP
- La scrittura del ricordo. I ricordi fanno bene a chi li scrive e a chi li legge
- Lavorare in gruppo con genitori e bambini
- "Essere in un gesto". I sensi dell'adozione
- ASP e Istituto professionale Sirani insieme per la crescita degli studenti
- ASP Città di Bologna diventa "social"
- Collaborare è Bologna: un percorso per disegnare insieme la nostra città
- Presentazione del dossier "Immigrazione: media e paura"
- Sostenibilità energetica ed ambientale nelle strutture di ASP
- 71° anniversario del bombardamento aereo sul campo di Caserme Rosse
- La Casa Residenza Anziani di Saliceto festeggia 25 anni di attività
- Bando per la concessione in affitto di fondo rustico
- Avviso di asta pubblica per la cessione di quote vitivinicole
- Il 20 ottobre presentazione della ricerca sul Memofilm al Museo Nazionale del Cinema
- Riconoscenza verso i benefattori
- ASP partecipa a "Porte Aperte" 2015
- ASP aderisce al PAES ‑Piano di Azione per l’Energia Sostenibile– del Comune di Bologna
- Inaugurata nuova sede Servizio Minori e Centro per le Famiglie di ASP
- Concluso bando per l'assegnazione di 770 ettari di terreni agricoli ASP: anche imprenditori under 40 e donne tra gli aggiudicatari
- Avviso di asta pubblica per locazione unità immobiliari in Bologna e Provincia
- Nuova presentazione del libro "Tutta la vita in un foglio"
- Bando per la concessione in affitto di fondo rustico
- Azioni messe in campo da ASP per brillamento ordigno bellico zona Pontelungo
- Il Comune si fa carico dell'aumento delle rette
- Nuova sede del Servizio Minori e Famiglie
- ASP Città di Bologna aderisce alla "Consulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi"
- Avviso di asta pubblica per locazione unità immobiliari in Bologna e Provincia
- Un grazie di cuore per l'affetto e la premura con cui vi siete presi cura della mamma
- L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio consuntivo 2014
- Fabrizio Useri nuovo Vice Direttore di ASP
- Riorganizzazione del sistema dei servizi e del loro passaggio in ASP a decorrere dal 1 Gennaio 2017
- Online lo stato patrimoniale dell'Amministratore unico
- Anche ASP Città di Bologna fa parte del Gruppo Regionale Energia
- Bologna Cares! si racconta anche in televisione
- Un convegno per discutere sul futuro dei rifugiati politici in italia
- Conclusione del progetto STEP V Italy
- Pubblicati bandi per la concessione in affitto di 770 ettari di Fondi rustici
- Avviso di Asta Pubblica per la vendita di beni immobili
- ASP affitta appartamenti
- La Scuola di italiano “By piedi” Marina Gherardi. Alla scoperta di cosa succede in alcuni degli immobili di ASP
- Nuova sede per l’ufficio “Protezioni Internazionali”
- Alfonso Galbusera lascia l'incarico di Direttore Amministrativo di ASP
- ASP ha cambiato sede
- Liberato stabile in Via Don Minzoni. Predisposte soluzioni per tutti i nuclei familiari con minori
- E....state con noi!!!
- Prevenzione delle ondate di calore
- Chiude la Srl "Bologna per il Sociale"
- 20 giugno: giornata mondiale del rifugiato
- ASP Città di Bologna si racconta alla Biennale della Prossimità di Genova
- E ..state con i Ragazzi e i Richiedenti Asilo
- Festa d'estate
- selezione comparativa Membro dell'OIV
- Avviso di mobilità volontaria esterna per istruttore amministrativo Cat. C
- Passaggio dei Servizi Sociali Territoriali in ASP
- Selezione pubblica per copertura di 1 posto di Istruttore direttivo
- Studenti universitari "a lezione" dai senza fissa dimora
- Pronti i nuovi "tipi da spiaggia"
- Selezioni comparative per incarichi liberi professionali
- Chi siamo: la fotografia del personale in ASP
- Selezione pubblica per titoli e prova pratica per l'inserimento di n. 2 lavoratori disabili
- Inaugurato il progetto "L'aroma in Viale Roma"
- La redazione di ASP è al lavoro
- Sottoscritto il contratto integrativo decentrato 2014
- ASP illustra le azioni del piano di rientro 2015
- On line il sito di Bologna cares!
- Debutto del musical diretto e interpretato da anziani e operatori
- Ci vuole un fiore: festa di primavera e inaugurazione "L'aroma in Viale Roma"
- Avviso di mobilità volontaria esterna per due educatori professionali
- Primo compleanno dell' "Un, due, tre caffè"
- Una mostra d'arte di pittori emoziona(n)ti
- Un caffè nontiscordardime......
- I letti di ASP nell' ospedale del villaggio a Ntamugenga in Congo
- Una unità di progettazione interna ad ASP, per la sfida europea
- Il servizio di coprogettazione dell'attività di comunicazione ad Open Group
- Un albero in memoria di Elvo Grassilli
- Siglata pre-intesa del contratto decentrato 2014 siglato tra ASP e RSU
- Centro Massimo Zaccarelli: "oltre l'accoglienza.."
- Collaborazioni tra Asp: lavorare insieme per lavorare meglio
- Lascito testamentario legato al Santuario della Madonna della Pioggia
- Tirocini: opportunità di orientamento e formazione per due giovani neo laureati di Alma Mater Studiorum
- Progetto europeo Active 80+
- ASP e Mondo Donna, lavoro di rete e di comunità
- ASP affitta appartamenti e unità commerciali
- Contributo del Comune per assegno al nucleo con almeno tre figli minori
- Al via l'Hub Minori presso Casa Merlani
- ASP presente al ventennale del centro diurno "Il Castelletto" di CADIAI
- Inaugurazione Happy Center Bolognina HCBO+
- Avviso di mobilità volontaria esterna mediante passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni
- Conferenza finale progetto NET_AGE
- Tirocinio in ASP: esperienza decisamente formativa
- Nuova procedura per l'assegnazione in affitto di fondi rustici
- Bologna cares! 2015 Campagna di comunicazione sulle iniziative a favore di richiedenti asilo e rifugiati
- Ulteriore struttura di accoglienza per profughi di “Mare Nostrum”
- La nostra ASP: conclusi gli incontri della dirigenza con tutti i dipendenti di ASP Città di Bologna
- La Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna in visita ai servizi di ASP
- Hub accoglienza minori alle ex scuole Merlani
- Selezione comparativa per Medico competente
- Integrazione scuola-lavoro: l'Assessore regionale alla Scuola e alla Formazione, Patrizio Bianchi, alla presentazione dell'esperienza di tirocinio formativo nei servizi di ASP
- Ringraziamenti ricevuti
- Avviso di mobilità volontaria esterna
- Presentazione del libro "Tutta la vita in un foglio"
- Avviso di asta pubblica per locazione unità immobiliari in Bologna
- Progetto Gioca Inglese: Scuola dell'Infanzia Savio 2 in collaborazione con ASP Città di Bologna
- "L'aroma in Viale Roma", un progetto di odori, sapori, colori e cura, presso il Centro Servizi di Viale Roma
- Progettazione Europea. ASP si prepara alla sfida
- Al via il nuovo percorso di sensibilizzazione e formazione per tutori volontari dei minori
- Inaugurazione Help Center Stazione
- ASP incontra il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza
- Progetto Screening Oncologici: la prevenzione nelle strutture dell'ASP Città di Bologna
- “Eroina: la malattia da oppioidi nell’era digitale”: presentazione libro
- Corso di Yoga gratuito per donne
- "Open Day" Laboratorio E-20
- ASP Città di Bologna: la nostra Azienda
- Home Care Premium – Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti
- Avviso pubblico - consultazione
- Il Consiglio Comunale di Bologna discute della ASP
- Le proposte del Comitato Scientifico di ASP
- L’uso delle tecnologie per l'invecchiamento attivo
- ASP dona biblioteca Rubbi all’Archiginnasio
- Si è concluso il progetto di animazione "Qua la zampa"
- Avviato progetto di formazione sulla sicurezza rivolto agli operatori di reparto
- Split Payment
- Indagine esplorativa per manifestazioni d'interesse
- Al via linee di attività e confronto sul servizio dedicato ai minori
- Dall'emergenza abitativa all'autonomia sociale
- Gara per affidamento servizio somministrazione lavoro
- Gestione diretta dell'accoglienza ai profughi in via del Milliario
- Dal 1 gennaio ASP gestirà anche i servizi per minori
- Centro Servizi Giovanni XXIII: anno nuovo portineria nuova
- Al Battiferro uno spazio gestito da ASP per accogliere i nuclei in emergenza abitativa
- Amministratore unico e Direttore Generale incontrano Prefetto e Questore
- Si chiude il processo di unificazione delle ASP
- Una nota di merito riconosciuta all'impegno di Asp
- Attivato Help Center a Bologna
- Inizia il percorso che porterà ad affittare l’intero patrimonio agricolo entro il 2016
- "Tutta la vita in un foglio": storie di migranti richiedenti asilo
- Centro Servizi di via di Saliceto: terminati i disagi per chi arriva in auto
- Una festa memorabile al Centro Servizi Lercaro
- "Quella casa per i poveri nel quartiere dei ricchi". La Repubblica Bologna 11.12.2014
- Meeting di Auguri Natalizi
- Gli inserimenti lavorativi nel Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche
- Visita studio all'ASP del progetto europeo CARERPLUS
- Un evento per una riflessione sulla situazione di richiedenti asilo e rifugiati
- Nuovo modello organizzativo: definiti gli incarichi dirigenziali
- Progetto Cittadinanza Attiva 2014 "Bello è possibile"
- Avviso di locazione unità immobiliari in Bologna e Provincia
- ASP restituisce al Comune 14 pass per la ZTL
- Quattro nuovi posti letto alla Casa Residenza Cardinal Lercaro
- ASP ripulisce dalle scritte i muri dei propri palazzi
- Protocollo d'intesa per far fronte all'emergenza abitativa
- Nuovo bando di gara per la fornitura di prodotti monouso
- I terreni di ASP per l'inclusione sociale
- “Frammenti”: mostra d’arte
- Il pranzo della solidarietà dell'Associazione Amici del Giovanni XXIII
- Terapia della bambola grazie alla donazione della sig.ra Zenaide Lodolini
- Danzare per migliorare la qualità della vita
- Recupero e valorizzazione del patrimonio culturale dell'Asp
- Avviso di Asta Pubblica per la vendita di beni immobili
- "Una vita nella vita" corso di formazione per familiari di persone affette da demenza
- La musica può nominare l’innominabile e comunicare l’inconoscibile - Leonard Bernstein -
- Sabato 11 ottobre, "Ad Alta Voce" in Asp
- Assistenti familiari, è possibile presentare nuova domanda per i accedere ai contributi
- Scatti di memoria
- Festa d'autunno "Un, due, tre....caffè"
- Assistenti familiari, un bando per l’individuazione di agenzie per il lavoro
- Seminario sulla musicoterapia
- Andrea Mingardi alle "Giornate insieme" 2014
- Conferenza finale del progetto europeo Mistra
- Il progetto "Teniamoci per mano"
- Ferragosto in TV per il Centro polifunzionale Cardinale Giacomo Lercaro
- La nuova pianta organica consentirà di proseguire nell'accoglienza dei richiedenti asilo
- Istruttoria pubblica per la realizzazione di HOUSING FIRST – CO.BO
- Avviso di locazione unità immobiliari in Bologna e Provincia
- Bando di gara per l'affidamento dei servizi socio assistenziali
- Sostegno al lavoro giovanile: incarichi di patrocinio legale ai professionisti con meno di 40 anni
- Avviso bandi di affitto fondi rustici
- Emilia Romagna: approvata la legge sul caregiver familiare
- Nominato il Comitato scientifico di ASP Città di Bologna
- L'Italia e il sistema europeo comune di asilo
- Contributi economici a sostegno del lavoro di cura delle assistenti familiari
- "Mettiamo le parola in tavola": un libro per narrare le esperienze di accoglienza integrata a Bologna
- Avviso d'asta pubblica per vendita di immobili, fabbricati e terreni
- Microcredito, per sostenere gli individui e le famiglie delle nuove fasce deboli
- Dal primo giugno 2014 si completa la gestione unitaria dei servizi per anziani
- Il Memofilm al Festival di Cinema e Psichiatria di Roma
- Non ti scordar di me
- Festival Porte Aperte
- ASP Città di Bologna a Exposanità
- Bologna cares: iniziative ed eventi per il 20 giugno 2014
- ASP incontra ERVET
- Net-age: una delegazione europea in visita al Centro polifunzionale Lercaro.
- Intra-logos: detenuti al servizio dei cittadini
- L'Arcivescovo di Bologna, Cardinale Carlo Caffarra incontra gli ospiti e il personale della Casa Residenza Giovanni XXIII
- Presentazione del logo identificativo di ASP Città di Bologna
- Qualità certificata per i servizi agli anziani e alle loro famiglie gestiti dall’ASP Città di Bologna
- Inaugurazione di “Un, due, tre…..cafè”. Terzo Caffè Alzheimer del progetto Teniamoci per mano
- 23 aprile, concerto Mulini a Vento al rifugio notturno di via del Gomito n. 22
- Avviso di mobilità volontaria esterna per Assistente Sociale
- Chiusura degli uffici nel periodo da Pasqua al primo Maggio 2014
- La Quadreria, collezione di opere d'arte di ASP
- Clausole sociali: un impegno a favore delle persone in condizione di svantaggio
- Settimana contro il razzismo
- Memofilm: l'uso dell'audiovisivo contro la demenza
- Ciak si gira in dormitorio
- On-line la bozza di Codice di comportamento
- Avviso di locazione
- Auto mutuo aiuto. Una risorsa tra familiari di persone anziane. Due incontri il 13 e il 27 marzo a Bologna
- Le famiglie al tempo della crisi, tra vulnerabilità economica e nuove forme di tutela
- La poesia non ha casa
- Ci potete contare - Consorzio Indaco, tra esperienza e innovazione
- La terapia della bambola al via nella residenza per anziani Albertoni
- Par Tòt Café compie un anno e invita la cittadinanza
- Distribuzione delle eccedenze ortofrutticole a favore di persone bisognose: presentazione delle attività svolte
- Microcredito alla Casa: non più interruzioni delle utenze
- L'Assemblea dei Soci nomina Gianluca Borghi Amministratore unico
- A Bologna un progetto per cercare di garantire autonomia abitativa e un lavoro ai richiedenti asilo
- I nostri contatti
- ASP Città di Bologna al via
- Progetti UE
- SOSTIENICI
- Chi siamo
- CONTATTI
- I servizi di ASP
- Patrimonio
- Area personale
- Cerca
- Area personale OLD
Utilità
- Dati di accesso al sito
- Mappa del sito
- Amministrazione trasparente
- Pagamenti
- Accessibilità
- Cookie
- Informativa sulla privacy
Powered by Xmap