Sta partendo il progetto Strada Facendo dedicato alla sperimentazione di interventi per l’accoglienza e l’accompagnamento dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli.
In tre anni di lavoro, dal 2017 al 2020, una partnership di 17 organizzazioni, lavorerà in 4 città italiane - Bologna,  Livorno, Bergamo e Siracusa – con l’obiettivo di coinvolgere circa 600 giovani/minori stranieri.

Tra gli otto progetti finalisti, Strada facendo è stato finanziato con 560.000 euro dal programma Never Alone promosso da diverse Fondazioni bancarie italiane, per potenziare e innovare le modalità di presa in carico dei minori e giovani stranieri sul territorio italiano, nel quadro dell’iniziativa europea Epim (European Programme for Integration and Migration).

Strada Facendo si muove su tre direttrici:

  • La promozione del "Pacchetto Dote" per sostenere il percorso di autonomia socio-economica individuale di minori stranieri alla soglia dei 18 anni e di neomaggiorenni, attraverso il potenziamento delle competenze individuali, la formazione, i tironicini e l’inserimento lavorativo, il sostegno alla ricerca di alloggio, ecc.
  • Il lavoro di rete sulla replicabilità delle pratiche attraverso workshop tematici e  formazione coinvolgerà circa 400 operatori,  socio-educativi
  • La piattaforma on-line Strada facendo come mezzo per la co-costruzione e condivisione delle risorse tra i diversi attori e stakeholder a livello nazionale.

L’organizzazione capofila è CESVI (Bergamo). ASP Città di Bologna coordina la rete locale.

Leggi altri articoli su Progetti e innovazione:

Salus Space: Welfare interculturale e benessere di comunità

ProACT: ICT per il benessere delle persone anziane

I progetti e le relazioni transnazionali di ASP

Pubblicato il 7 Aprile 2017