
“Il figlio alienato” è un’iniziativa finalizzata a sensibilizzare sia gli addetti ai lavori, ma soprattutto chi ne è coinvolto, sulle problematiche delle separazioni conflittuali della coppia genitoriale, per rendere meno difficile il distacco e per tutelare e proteggere i figli nell’infanzia, e adolescenza, per un loro sviluppo emotivo e relazionale più confacente.
La tematica sarà approfondita in questo evento gratuito ed aperto a tutti e vedrà dialogare la giurisprudenza, la psicoanalisi e le scienze sociali, su un argomento di grande attualità e interesse comune.
Relatori:
-
Giorgio Palmeri | Presidente Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore Onlus
-
Clede Maria Garavini | Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna
-
Annarita Petrilli | Responsabile Clinico Area Psicologia Giuridica - Fondazione Augusta Pini
-
Stefania Tonini | Avvocato Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
-
Francesco Brandoli | Avvocato e mediatore famigliare
-
Gina Simoni | Responsabile Servizi e Interventi famiglie e minori del Comune di Bologna
-
Chiara Labanti | Responsabile del Centro per le Famiglie di ASP Città di Bologna
-
Maria Bisegna | Presidente Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni Onlus
Dibattito e conclusioni
-
Modera Andrea Gori – Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore Onlus
-
Collabora Gioacchino Onorati – Aracne TV
In collaborazione con
-
Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni Onlus
Con il patrocinio di:
-
Comune di Bologna
-
ASP Città di Bologna
-
Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna
Media partner:
-
Aracne TV
Iscrizione gratuita con posti limitati: Eventbrite
Per informazioni:
Info: 333.9135615
Comunicato stampa tratto da https://www.fondazioneaugustapini.it/promozione/conferenze/conferenze/il-filglio-alienato
Pubblicato il 27 novembre 2019