Continua il ciclo di formazione specifico dedicato alla rete delle famiglie accoglienti del Progetto Cicogna.
L’ultimo incontro si è svolto in collaborazione con il Centro per le Famiglie di ASP Città di Bologna, lo scorso 4 dicembre 2018 , ed è stato condotto dalla responsabile Chiara Labanti. Le famiglie sono state guidate nell’utilizzo di uno strumento particolare: il genogramma, una visualizzazione grafica (simile a un albero genealogico) delle relazioni familiari.Non solo semplici legami di parentela, il genogramma permette di “fotografare” lo stato della famiglia: relazioni tra le persone, tipi di comunicazione, somiglianze o differenze.
Un modo per riflettere su i legami tra la famiglia attuale e quella di origine.Con quali risorse che derivano e appartengono alla tua storia familiare scegli oggi di essere famiglia accogliente? Questa la domanda per iniziare la riflessione sulla situazione delle famiglie presenti alla formazione.
Il Centro per le Famiglie è il punto di riferimento cittadino per le famiglie con figli da 0 a 18 anni, promuove il benessere della famiglia, offrendo uno spazio di ascolto, orientamento e accompagnamento per affrontare situazioni per le quali si sente il bisogno di un confronto e un sostegno. Il progetto Cicogna collabora con il Centro non solo per la formazione, ma anche per la fase di valutazione, per capire se l’esperienza dell’accoglienza di un bambino piccolo può essere adatta a quella persona o famiglia.