In questi ultimi anni si è ampliata la tipologia delle richieste che le famiglie rivolgono ai servizi: nuovi timori legati al futuro dei figli adolescenti e preadolescenti, utilizzo delle tecnologie, limiti e regole, risorse e scelte, ecc.
La quotidianità legata alla situazione pandemica, vede le famiglie insicure e spaventate. Ciò si riflette nella relazione con i figli e nei comportamenti dei figli stessi. Gli stessi giovani, meno vulnerabili al contagio, hanno sofferto pesantemente durante le diverse forme di lockdown che si sono succedute, costretti all’isolamento proprio nel momento in cui il loro naturale processo di sviluppo avrebbe dovuto aprirli alla socialità e al contatto con l’altro.
Gli adolescenti, meno esposti a conseguenze gravi per la propria salute, hanno pagato un prezzo altissimo dal punto di vista della crescita personale e del percorso di vita.
L’attenzione all’adolescenza come età complessa, con caratteristiche specifiche da conoscere e riconoscere, è una priorità da sostenere attraverso interventi professionali diversificati.
Il Centro per le Famiglie di ASP, nell’ambito dei finanziamenti regionali dedicati a progetti a favore degli adolescenti, si è attivato per ampliare le proprie attività, volte ad accompagnare i ragazzi/e nel complesso passaggio all’età adulta, migliorandone gli stili di vita e il sistema di relazioni con coetanei e familiari.
Il progetto AdoleScienza, attivo da marzo a dicembre 2022, vuole offrire nuove possibilità di consulenza, attraverso un approccio specifico e coordinato dei diversi servizi: NPI, Spazio Giovani, Servizi Educativi ed equipe educativa del Centro per le Famiglie di Bologna.
Si attueranno attività informative, di orientamento e di approfondimento sulla fase dell’adolescenza rivolte alle famiglie ed agli adulti di riferimento delle/i ragazze/i, attività di sostegno alle competenze genitoriali attraverso consulenze ed altre forme di ascolto ed accompagnamento anche in rete con altri servizi socio-educativi e sanitari. Si attiveranno anche gruppi e azioni di confronto tra famiglie per facilitare l’auto mutuo aiuto, offrendo un sostegno pratico ed emotivo nella quotidianità a genitori di adolescenti e l’attivazione di gruppi di confronto e supporto tra ragazzi adolescenti.
Tratto da ASPNEWS 1/2022