Il tema dell’appena trascorsa Giornata Mondiale dei Diritti dei bambini è stato alla base dell’ideazione, da parte del Comune di Bologna, dell’iniziativa “Bologna città delle bambine e dei bambini. I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”.
L’iniziativa ha lo scopo di realizzare occasioni di incontro e approfondimento sulla tematica dei diritti dei bambini e si articola in un ricco calendario di eventi e attività, partite il 14 novembre scorso e attive fino all’11 dicembre, accogliendo una platea che va dai bambini con età minima 3 anni fino a coinvolgere l’intera famiglia.
All’interno di quest’ampia programmazione, si colloca la visita guidata dal titolo: Ieri e oggi: della “Ruota degli Esposti” all’accoglienza famigliare nei locali de La Quadreria di Via Marsala n°7, il museo di ASP Città di Bologna sito nel centro storico della Città.
L’attività sarà fruibile nelle giornate di martedì 29 novembre e martedì 6 dicembre ed è dedicata ai ragazzi delle scuole medie.
La visita avrà inizio con un excursus storico sul tema dell’infanzia abbandonata per introdurre e contestualizzare la visione dell’antica “Ruota degli esposti” e proseguirà con delle attività organizzate con la collaborazione del Centro per le Famiglie. Un'esperienza importante per la comprensione della storia e delle forme di accoglienza e solidarietà tra le famiglie della Città e per scoprire come la comunità locale si sia adoperata nei secoli per i diritti delle bambine e dei bambini.
La "Ruota dei bambini esposti", rinvenuta nel deposito del Baraccano e restaurata da ASP Città di Bologna nel 2016 e tutt’oggi custodita all’interno del museo de La Quadreria, rappresentava uno degli strumenti utilizzati quando si abbandonavano i bambini. Nell’antichità, abbandonare la prole era un’azione che si verificava con estrema frequenza, era un fatto ammesso. L’abbandono di un bambino poteva avvenire, tra gli altri modi, attraverso l’utilizzo di questa ruota che a Bologna si trovava nell'Ospedale dei Bastardini di via d'Azeglio. Questa finestrella rotante inframuraria permetteva di introdurre i bambini abbandonati all’interno della struttura senza essere visti. Dall’esterno infatti, si adagiava il bambino all’interno della ruota, che azionata, lo introduceva in questo luogo dove con certezza qualcuno se ne sarebbe preso cura.
Iniziativa a cura di La Quadreria - ASP Città di Bologna
In collaborazione con il Centro per le famiglie ASP Città di Bologna
Prenotazione obbligatoria (max 1 classe alla volta per turno): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.