Centro per le famiglie

In occasione dei vent'anni della sua attività, lunedì 17 dicembre 2018 dalle ore 9.00 alle ore 17.00, a Roma, Palazzo Wegil, si terrà il Coordinalmento Nazionale Servizi Affido. Il Coordinamento è la rete nazionale che connette i professionisti dei servizi socio sanitari sul tema dell'affido. Roma ospiterà nel Palazzo Wegil una giornata ricca di interventi che inizieranno con l'apertura dei lavori della Presidente Chiara Labanti (Responsabile del Centro per le Famiglie di Bologna)e continueranno con contributi eccellenti provenienti da referenti ed esperti da tutta Italia. Scarica qui il programma del convegno. L'incontro è rivolto a tutti gli interessanti sul tema. E' necessaria l'iscrizione https://form.jotformeu.com/segreteriacnsa/affido Lunedi 17 dicembre 2018 - Roma Palazzo Wegil. Largo Ascianghi 5 (Zona Trastevere) dalle 9.00 alle 17.00 Segreteria nazionale Comune di Ancona Tel. 071222.2173/5145/2185
E' partito un altro ciclo di incontri per la formazione delle risorse accoglienti. Ecco le date e le sedi per il prossimo percorso formativo sull’affido e l’accoglienza familiare, previsto dalla Direttiva Regionale 1904 del 2011 e successive modifiche, che si articolerà in 4 incontri, tutti al Centro per le Famiglie di Via Carracci 59 Il calendario degli incontri: - 27 ottobre 2018 dalle 9 alle 13.30 - 8 novembre 2018 dalle 17.30 alle 20.30 - 22 novembre 2018 dalle 17.30 alle 20.30 - 01 dicembre 2018 dalle 9 alle 13.30 Tale percorso permetterà di conoscere le diverse tipologie di progetti che permettono di sostenere, accogliere bambini/ragazzi e affiancare le loro famiglie. Il gruppo è l'occasione per confrontarsi e ascoltare il racconto di persone che stanno facendo esperienza in tali progetti di solidarietà e affidamento familiare. Pubblicato il 10 Ottobre 2018
Ripartono al Centro per le Famiglie di via Carracci 59 gli incontri dei Gruppi di parola per i figli di genitori e separati e di Standard minimo , il gruppo per genitori con figli adolescenti. I Gruppi di parola sono esperienze di gruppo per bambini dai 6 ai 12 anni che vivono la separazione o il divorzio dei genitori. L'incontro di presentazione, della durata di circa un'ora, è previsto per il 31 Ottobre alle 18.30. Le date previste sono il 5, 13, 20 e 27 Novembre dalle 17.30 alle 19.30. Il gruppi di parola è un progetto della Regione Emilia Romagna, che prevede, in un ambiente accogliente, con l’aiuto di professionisti, che i bambini possano esprimere liberamente le proprie emozioni, i propri dubbi, le difficoltà che incontrano per la separazione di papà e mamma. Attraverso la parola, il disegno, il gioco, la scrittura ed altre attività i bambini sono facilitati a dialogare con i genitori e a vivere più serenamente la riorganizzazione familiare. Il Gruppo di Parola coinvolge anche i genitori, a partire da una fase iniziale d’informazione e autorizzazione alla partecipazione dei figli, fino ad una fase finale specifica prevista all’interno dell’ultimo incontro di gruppo, con anche un eventuale colloquio di approfondimento a distanza di un mese dal termine dell’esperienza. Consulta qui il volantino per maggiori informazioni. Il 26 Settembre è ripartito anche Standard minimo , il gruppo per genitori con figli adolescenti che si è trasferito da Via del Pratello in via Carracci. Il prossimo Incontro si terrà mercoledi 24 ottobre alle 20.30 ed è aperto a tutti. Pubblicato il 2 Ottobre 2018
Una festa con mamme, bimbi e operatrici del progetto Ben arrivato tra noi piccolino . Tanti giochi, una merenda golosa, musica e divertimento: gli ingredienti del pomeriggio trascorso insieme al Centro Servizi Giovanni XXIII. Un momento di incontro pensato per sostenere le partecipanti al progetto in questa calda estate in città. “Ben arrivato tra noi piccolino!” è un progetto del Centro per le Famiglie di ASP nato a Gennaio 2018, che intende supportare le mamme e creare, in un’ottica preventiva, una rete solidale e altri interventi di sostegno in tutto il percorso genitoriale, dalla gravidanza alla crescita del figlio/a. Il supporto che viene dato alle mamme coinvolte nel progetto (attualmente 16) si basa sui bisogni specifici di ogni donna che, dopo un colloquio personale, può essere seguita e consigliata in base alle proprie necessità. I servizi offerti dal progetto infatti sono molteplici e a seconda delle esigenze vengono attivate risorse diverse come ad esempio il Servizio Sociale, quello educativo, l’Istituto educativo e scolastico (IES), i Centri Genitori e Bambini, Spazi Lettura, consultori, psicologi, L’AUSL – Dipartimento Cure Primarie (Percorso Nascita e Spazio Mamma) e la Pediatria di Comunità ed eventualmente la Neuro Psichiatria Infantile. E’ possibile, inoltre, un lavoro comune con l’equipe Accoglienza sempre del Centro per le Famiglie per eventuali forme di affiancamento e vicinanza solidale. Obiettivo fondamentale del progetto è quello di aiutare le donne coinvolte a creare una rete che possa essere gestita in autonomia dalle mamme anche una volta al di fuori del progetto. Ciò è reso possibile sia dall’utilizzo dei servizi che sono messi a disposizione dal Centro, sia grazie all’incontro con altre madri con cui condividere esperienze e creare un rapporto di mutuo sostegno. Maggiori informazioni sul progetto: http://www.aspbologna.it/notizie-centro-per-le-famiglie/servizi-erogati/servizio-risorse-minori/centro-per-le-famiglie/inaugurazione-nuova-sede-centro-per-le-famiglie Pubblicato il 03/08/2018
Si è conclusa il 13 Giugno la prima esperienza del gruppo di parola per figli di genitori separati. Il progetto consiste in un'esperienza di gruppo per bambini dai 6 ai 12 anni i cui genitori sono separati; nel gruppo i bambini possono esprimere liberamente le proprie emozioni, i propri dubbi, le difficoltà che incontrano per la separazione di papà e mamma. Ci siamo emozionati nell'incontrare tutti insieme i genitori: i bambini in veste di Ciceroni illustravano i cartelloni tanto colorati, disegnati e riempiti con i mille pensieri che sorgono quando i genitori si separano. I genitori hanno scritto intensi messaggi ai bambini del gruppo di parola. La merenda e la lettura dei nostri libri più belli ha concluso con gioia l'esperienza! In autunno il prossimo! Info al Centro per le Famiglie. Pubblicato il 18 Giugno 2018
Giovedì 31 maggio il Centro per le Famiglie si presenta ai dipendenti di Alstom, multinazionale che opera nel settore delle infrastrutture ferroviarie e che ha sede nel quartiere Navile. Sarà un‘occasione per raccontare i servizi rivolti ai genitori e alle famiglie e per promuovere i temi dell’accoglienza e della vicinanza solidale. Pubblicato il 29 maggio 2018
Risultati immagini per accoglienza familiare È partito un altro ciclo di incontri per la formazione delle risorse accoglienti. Tale percorso permetterà di conoscere le diverse tipologie di progetti che permettono di sostenere, accogliere bambini/ragazzi e affiancare le loro famiglie. Il gruppo è l'occasione per confrontarsi e ascoltare il racconto di persone che stanno facendo esperienza in tali progetti di solidarietà e affidamento familiare Di seguito date e sedi del percorso formativo sull’affido e l’accoglienza familiare, previsto dalla Direttiva Regionale 1904 del 2011 e successive modifiche, che si articola in 5 incontri di 3 ore ciascuno, dalle 17.30 alle 20.30 24 maggio al Centro per le Famiglie di Via Carracci 59 30 maggio al Poliambulaturio AUSL di Via S. isaia 94 6 giugno al Poliambulaturio AUSL di Via S. isaia 94 13 giugno al Centro per le Famiglie di Via Carracci 59 20 giugno al Centro per le Famiglie di Via Carracci 59 Pubblicato il 23 maggio 2018
Lunedi 23 aprile è stata inaugurata la nuova sede del Centro per le Famiglie in Via Carracci 59, Bologna. Per l'occasione erano presenti, il Presidente del Quartiere Navile Daniele Ara, l'Amministratore unico di Asp Città di Bologna, Gianluca Borghi, Maurizio Ferretti direttore di IES Istituzione Educazione Scuola, Clede Maria Garavini, Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione, Chiara Labanti, Responsabile del Centro per le Famiglie e Marilena Pillati, Vicesidaca del Comune di Bologna. E’ stata l’occasione per presentare alla città gli spazi, ma soprattutto i servizi e i nuovi progetti dedicati alle famiglie e ai bambini/e della nostra città. Ben arrivato tra noi piccolino! - progetto regionale - intende creare in un’ottica preventiva, una rete solidale e altri interventi a supporto di future mamme, che stanno affrontando il tema della gravidanza e dell’arrivo di un figlio o di una figlia. Il progetto, partito a gennaio, coinvolge tutti i Quartieri della città e si propone di seguire per il 2018 circa una decina di nuclei. Il gruppo di parola è un’esperienza di gruppo per bambini dai 6 ai 12 anni i cui genitori sono separati. Nel gruppo, guidati da esperti, i bambini possono esprimere liberamente le proprie emozioni, i propri dubbi, le difficoltà che incontrano per la separazione dei genitori, attraverso il gioco, il disegno, la scrittura e la parola. Proseguono inoltre i gruppi di formazione per i percorsi di adozione, affido e affiancamento familiare. Leggi il Comunicato stampa Cosa trovi al Centro per le Famiglie: i servizi Rassegna stampa: Il Resto del Carlino Bologna 24/04/2018 Asp, Il Centro per la famiglia ha un'altra casa in via Carracci Corriere di Bologna 24/04/2018 Bimbi e mamme sole, progetto in Bolognina Pubblicato il 24/04/2018
Si è concluso il 21 marzo dopo cinque incontri di tre ora ciascuno il percorso formativo/informativo per risorse accoglienti. Ha visto coinvolte 27 persone di cui 9 coppie e 9 single. Al termine del percorso è stato consegnato un questionario di gradimento (compilato da 22 persone -7 uomini e 15 donne-). In base a questo possiamo dire che l’82% dei partecipanti, ossia la maggioranza aveva più di 40 anni e , in merito all’analisi delle aspettative relative al corso risulta un livello di gradimento pari al 100%. Stessa percentuale è stata rilevata in merito alle conoscenze acquisite sui temi dell’accoglienza familiare. I partecipanti, riguardo agli aspetti organizzativi e la modalità di svolgimento hanno inoltre valutato molto positiva la sintonia tra le conduttrici e a seguire il lavoro di gruppo, la puntualità, l’ orario,il clima e il confronto. La presenza di numerose testimonianze di persone che stanno portando avanti esperienze diverse di accoglienza sono state molto apprezzate come l’approfondimento dell’analisi dei bisogni del bambino nel contesto familiare, scolastico e sociale. La disponibilità successiva che le persone hanno dato riguardo all’affido e alla vicinanza solidale è cosi distribuita: · Affido :quattro coppie · Affido minori stranieri non accompagnati : una coppia · Adulto accogliente ( all’interno di comunità educative ) : due single · Due coppie hanno fatto il corso ma sono residenti nel Comune di S. Lazzaro e continueranno il percorso li · Già impegnate in un progetto di affiancamento/affido : cinque persone · Affiancamento: una coppia e due single · Una persona ha sospeso il percorso per motivi personali. La fase successiva prevede il percorso di conoscenza con le persone che hanno dato la disponibilità. Pubblicato il 10 aprile 2018
Lunedì 23 aprile alle ore 11 inaugurazione delle nuova sede del Centro per le Famiglie ASP, in via dei Carracci 59. Sarà presente la ViceSindaca Marilena Pillati. Nell'occasione, l'équipe del Centro presenterà anche i nuuovi progetti Ben arrivato tra noi piccolino! e i gruppi di parola per genitori di figli separati. La cittadinanza è invitata!
Quattro incontri gratuiti con esperti in campo pedagogico, psicologico e sociologico: Massimo recalcati, Roberto Dal Pozzo, Laura Lecchi, Francesco Campione e Daniele Novara offriranno ai genitori di figli adolescenti occasioni di approfondimento e di confronto in questo complesso periodo educativo. Gli incontri si terranno in Cappella Farnese, Piazza Maggiore 6, dalle 17:30 alle 19:30 nelle giornate seguenti: 4 e 18 aprile, 9 e 21 maggio 2018. Iscrizione on-line: Bologna città educativa Leggi il programma completo Il progetto La promozione del benessere nelle adolescenze è coordinato e promosso dall'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna e sostenuto dalla Fondazione del Monte.
Ben arrivato tra noi piccolino! è un progetto del Centro per le Famiglie di ASP, (in base alla DGR n. 1333 del 19/04/2017, in attuazione dell’Intesa sopracitata, affida ai Centri per le Famiglie per la realizzazione di interventi dedicati al sostegno alla natalità) che intende creare, in un’ottica preventiva, una rete solidale e altri interventi a supporto di future mamme, che stanno affrontando il tema della gravidanza e dell’arrivo di un figlio o di una figlia. Il nucleo individuato con la collaborazione, principalmente, dei Servizi Sociali Territoriali, coinvolge successivamente diverse professionalità del Centro per le Famiglie che, a seguito di una visita a casa, valuta, insieme alla futura mamma i bisogni, le richieste, le risorse, ecc. Viene così costruito un progetto che può prevedere diversi tipi di intervento sempre seguiti dall’equipe, dedicata, del Centro per le Famiglie, ( assistente sociale, assistente di base, una counsellor, educatrice) che può facilmente interfacciarsi, oltre che con il Servizio Sociale, anche con quello educativo, con l’Istituto educativo e scolastico (IES), con i Centri Genitori e Bambini, Spazi Lettura, con L’AUSL – Dipartimento Cure Primarie (Percorso Nascita e Spazio Mamma) con la Pediatria di Comunità ed eventualmente la Neuro Psichiatria Infantile. E’ possibile, inoltre, un lavoro comune con l’equipe Accoglienza sempre del Centro per le Famiglie per eventuali forme di affiancamento e vicinanza solidale. Il progetto, partito a gennaio, coinvolge tutti i quartieri e si propone di seguire per il 2018 circa una decina di nuclei.