Il 20 giugno anche a Bologna si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝗳𝘂𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼.
Il Sistema di Accoglienza e Integrazione SAI Metropolitano del Comune di Bologna è coordinato da ASP Città di Bologna, in collaborazione con 43 comuni del territorio, e gestito da una rete di soggetti del terzo settore. In occasione del 20 giugno propone un calendario di eventi per approfondire le tematiche migratorie e proporre occasioni di aggregazione e socialità tra cittadini e ospiti dei progetti SAI.
 
 
 
 
𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟯.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗮𝗿𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱’𝗔𝗰𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮: “𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗦𝗔𝗜”
 
Apriranno con i saluti istituzionali:
Matteo Lepore Sindaco del Comune di Bologna
Attilio Visconti Prefetto di Bologna
Stefano Brugnara Amministratore unico di ASP Città di Bologna

Partecipano alla tavola rotonda:
Matteo Biffoni, delegato ANCI per l'Immigrazione e le politiche per l'integrazione, Sindaco di Prato e Presidente di CITTALIA
Virginia Costa, responsabile del Servizio Centrale SAI
Massimo Gnone, in rappresentanza di UNHCR, Alto Commissariato ONU per i Rifugiati
Luca Rizzo Nervo, Assessore al Welfare del Comune di Bologna
Francesco Camisotti e Giovanni Mengoli per il coordinamento strategico del SAI Metropolitano

Modera l'incontro Raffaella Cosentino, giornalista RAI di RaiNews24 e documentarista
Al termine verrà presentato in anteprima il cortometraggio che racconta l’esito del progetto One Beat, a cura di Cantieri Meticci.
 
𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮
 
Primo incontro del SAI BOLOGNA STORIES 2022 - Laboratorio Scrittura Creativa per operatori e operatrici del SAI, percorso finalizzato a raccogliere le storie degli operatori e delle operatrici del SAI impegnati nel lavoro di accoglienza delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione.
 
𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗝𝗼𝗹𝗹𝘆
 
Proiezione in anteprima italiana - all'interno del programma ufficiale del Biografilm Festival - del film “The Story Won’t Die” di David Henry Gerson, vincitore nel 2021 dei premi come miglior film documentario al Festival Internazionale di Guadalajara e miglior regista al Los Angeles Documentary Film Festival.
 
𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮
 
MICADO LESC Meeting: scopri le nuove funzioni della App Bologna Welfare con i servizi per casa, lavoro, salute e documenti.
Grazie al progetto europeo MICADO è stata messa a punto una piattaforma di servizi online e guide step by step per informare le persone migranti.
Info in inglese, arabo, urdu, ucraino e contenuti audio.
 
 𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮
 
Concerto di Akua Naru e dell'Orchestra dei Braccianti del progetto di Terra! Onlus
 
Tutte le info su Bolognacares.it - evento Facebook