In occasione dell'evento conclusivo del progetto FAMI F@ster al teatro San Leonardo di Bologna, ASP e i partner di progetto hanno presentato le Linee Guida Affidati, uno dei principali output ad esito di un percorso che ha visto coinvolti Comuni, Enti del terzo settore e la Regione Emilia-Romagna, andando a coprire una vasta area geografica (da Piacenza sino a Bologna). Proprio grazie a F@ster, si è cercato di sperimentare un nuovo modello integrato su scala regionale per rendere sempre più armonizzata e diffusa la pratica dell’affido dei minori.

Il documento espone il lavoro svolto nel corso della durata di progetto con il prezioso obiettivo di garantire sostenibilità agli sforzi fatti in termini di condivisione di conoscenze ed expertise, di attività realizzate, insomma una base di partenza per un percorso da proseguire nell’immediato futuro, anche attraverso l’implementazione concreta delle stesse Linee Guida all'interno delle istituzioni.

Punto di forza del progetto è stato il suo collocamento in un’ottica di continuità alla molteplicità di azioni già realizzate sul territorio, senza aver tralasciato le specificità locali. Il ruolo assunto dal partenariato infatti è stato quello di proporre azioni mirate, volte alla valorizzazione delle esperienze di vicinanza solidale già esistenti, collegate ora a idee nuove ed innovative, con il proposito di estendere le buone prassi acquisite. La vicinanza solidale è quell'intervento rivolto a famiglie con figli minori per sostenerle, con l’aiuto di volontari, nell'organizzazione quotidiana.

Si è rivelata fondamentale la condivisione delle prassi attivate dai territori partner di progetto (Bologna, Modena, Ravenna e Reggio Emilia) anche nei territori di Spin-off, Ferrara e Piacenza, che sono entrati a far parte della rete F@ster nei primi mesi del 2022.

Buona lettura!!!