Per la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, che il 3 ottobre di ogni anno ricorda il terribile naufragio del 2013 a Lampedusa e  invita a riflettere su migrazioni e accoglienza, il TG3 regionale ha dedicato un servizio al giovane Aliou, rifugiato accolto in una struttura SIPROIMI della città di Bologna.

Nel’intervista Aliou, originario del Senegal, racconta la sua esperienza di vita, tra studio, sport e lavoro a Bologna. L’approfondimento prosegue con le parole di Antonella Ciccarelli, coordinatrice progetti SIPROIMI di CIDAS coop, che gestisce la struttura in cui il giovane è accolto, e con l’intervista a Giuseppe Nicolini, Responsabile del Servizio Protezioni internazionali di ASP.

Il progetto territoriale SIPROIMI prevede iinfatti  una serie di azioni sinergiche coordinate da ASP Città di Bologna e realizzate insieme a diversi partner riuniti nella rete Bologna Cares, di cui fanno parte le realtà del territorio che si occupano di accoglienza, cooperative e associazioni.

La specificità dell’accoglienza nello SIPROIMI (ex SPRAR) è il frutto della concatenazione di azioni individualizzate che hanno come obiettivo la costruzione di percorsi di autonomia lavorativa e abitativa mirando a un obiettivo più generale che prevede un inserimento sociale nel territorio di riferimento.

Esperienze e numeri della rete SPRAR/SIPROIMI relativi ai progetti territoriali: www.bolognacares.it