Dal 23 al 25 maggio ad Amburgo, in Germania, si è svolta la Conferenza finale del Progetto europeo MICADO, finanziato dal Programma Horizon2020. I partner delle città di Madrid, Anversa, Bologna e Amburgo hanno lavorato insieme tre giorni intensi per definire gli aspetti tecnici, di sistema e la sostenibilità futura della piattaforma MICADO. Creata attraverso un processo di co-design e testata insieme a colleghi della Pubblica amministrazione, operatori dei servizi e persone migranti, è ora disponibile in diverse lingue e con contenuti audio.
Possiamo dire con orgoglio che è proprio il team di Bologna, formato da ASP Città di Bologna e UNIBO – Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia, ad avere raggiunto il risultato più rilevante. Infatti, diversi contenuti della piattaforma MICADO (guide step by step, glossario e contenuti audio in lingua inglese, urdu, arabo, russo, ukraino e italiano) saranno accessibili a tutti tramite l’APP BolognaWelfare del Comune di Bologna.
C’è ancora tanto lavoro da fare, in ogni città: definire gli aspetti tecnici di manutenzione, approfondire i modelli di business e di sviluppo, garantire la protezione dei dati e l’aggiornamento dei contenuti..
Nel “reality check” finale i punti di forza del progetto sono le traduzioni in lingua, il coinvolgimento della PA, la collaborazione e partecipazione delle persone migranti, lo scambio proficuo di linguaggi e competenze tra esperti Tech e di scienze umane e – un aspetto non scontato – l’efficace metodologia di lavoro condivisa, anche in piena pandemia. La Vision per il futuro di MICADO è di radicamento e sviluppo nelle regioni coinvolte, con altre funzioni e/o in altri paesi, per favorire l’autonomia dei cittadini, in Europa e non solo.
Il prossimo 2 giugno 2022 è previsto un evento di Networking in Commissione Europea “MICADO – Digital Solution for Migration Challenges”, a cui è stata invitata a partecipare anche la Delegazione presso l’UE della Regione Emilia-Romagna.
È con soddisfazione che possiamo dire che, grazie ad un importantissimo lavoro di partenariato europeo, a Bologna siamo pronti al lancio di MICADO, accessibile a tutti/e.