Le migrazioni internazionali si configurano sempre più come fenomeni caratterizzati da aspetti transnazionali che creano forti legami tra i diversi territori e le culture coinvolte nei percorsi e negli spazi della migrazione.
Le città sono lo specchio dei cambiamenti e delle opportunità che la convivenza tra più mondi può offrire e noi tutti che le abitiamo siamo protagonisti, a volte inconsapevoli, di tali cambiamenti e di tale ricchezza.
Su questi presupposti è stata ideata l'iniziativa Migrantour "Corridoi in città", rivolto a ospiti del progetto SPRAR con alcuni posti per abitanti di origine straniera (seconda generazione).
In collaborazione con l'associazione Next Generation Italy, Cooperativa Camelot e IT.A.Ca' , l'obiettivo è proporre una conoscenza dello spazio cittadino a partire dalle risorse e capacità personali.
Il percorso laboratoriale, al via il 9 giugno, si compone di 7 incontri rivolti a un gruppo formato da circa 20 ragazze/i e si conclude con un tour aperto alla cittadinanza.

Consulta il programma completo.
 
Pubblicato il 22 Maggio 2018