ASP ha realizzato la ristrutturazione dell’immobile di Via Siepelunga per adattarlo alle esigenze della nuova progettualità per il miglioramento della capacità del territorio italiano di accogliere temporaneamente minori stranieri non accompagnati. Si tratta di una struttura di elevata specializzazione e costituisce la prima esperienza di Hub (centri di prima accoglienza) regionale.
Il Comune di Bologna (capofila) insieme a soggetti del terzo settore hanno aderito ad un avviso pubblico del Ministero dell’Interno per la presentazione di progetti “per il miglioramento della capacità del territorio italiano di accogliere minori stranieri non accompagnati”.
L’obiettivo del punto unico regionale sarà quello di tutelare i beneficiari del progetto dal momento della presa in carico e di procedere, dopo 60/90 giorni nel centro di prima accoglienza, verso il percorso di seconda accoglienza: all’interno del sistema SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) o presso altre strutture.
L’elemento qualificante del progetto è costituito dalla presa in carico multidisciplinare, con particolare attenzione anche agli elementi di vulnerabilità dovuti alla storia di vita e di immigrazione di questi ragazzi.
Per questo motivo il progetto prevede il coinvolgimento dell’equipe territoriale integrata dei minori non accompagnati di riferimento , coordinata e convocata periodicamente da ASP, alla quale partecipano stabilmente gli esperti del dipartimento di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’AUSL di Bologna.
Sono previste 13.600 giornate di accoglienza complessiva, a favore di circa 150 ragazzi, con una capacità di accoglienza di 50 posti (a rotazione) così articolati:
37 posti presso le ex scuole Merlani di via Siepelunga
10 posti presso la struttura di pronta accoglienza Il Ponte
3 posti presso la struttura di pronta accoglienza La Ginestra
10 posti presso la struttura di pronta accoglienza Il Ponte
3 posti presso la struttura di pronta accoglienza La Ginestra
ASP si fa carico, oltre all’operazione di ristrutturazione, anche dell’allestimento /arredamento della struttura e comparteciperà alla gestione della stessa in modalità da definire.
Pubblicato il 24 Marzo 2015