Protezioni Internazionali

L’innovazione è sociale? ERVET in stretta collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, insieme ai partner IVACE, KAINUUN ETU e ADA, ricerca la risposta nei due eventi organizzati nell’ambito del Progetto ESSI - European Support to Social Innovation HORIZON 2020 – Innosup Programme. Gli eventi si terranno nelle giornate del 7 e 8 giugno con il Workshop internazionale sull’innovazione sociale 7 giugno (ore 14:00 – 14:50 presso R2B - Research to Business 2018 - Bologna Fiera – Padiglione 33) all’interno di R2B Research to Business (Salone Internazionale della Ricerca industriale e delle Competenze per l’Innovazione organizzato da ASTER), e la riunione tra i partner per il mutuo apprendimento il prossimo 8 giugno presso la sede di ERVET. Maggiori informazioni sul progetto al sito di ERVET Pubblicato il 6 Giugno 2018
Il programma a Bologna del progetto europeo Atlas of Transitions, che si svilupperànell’arco del prossimo biennio, prende il via con le dieci giornate di Right to the City | Diritto alla città: esperienze comuni e multidisciplinari tra residenti italiani e stranieri, migranti, richiedenti asilo, rifugiati politici compongono un programma di appuntamenti in cui, attraverso l’arte, si sperimentano l’incontro, la relazione ele forme della partecipazione in uno scenario inclusivo, che ha come protagonista la città e i suoi spazi. La partecipazione agli eventi è gratuita. Maggiori informazioni e il programma completo dell'evento a questo link. Pubblicato il 5 Giugno 2018
Al via le iscrizioni al corso di formazione esperienziale rivolto a sedici giovani tra 18 e 35 anni, italiani e stranieri (richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale). Il corso nasce dalla collaborazione tra ASP Città di Bologna, che coordina il progetto SPRAR Metropolitano di Bologna, e Open Group, ed è promosso dall’associazione di promozione sociale YODA, che da 10 anni organizza, in rete con centinaia di soggetti, IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, il primo Festival del turismo responsabile in Italia e in Europa. Il percorso formativo è concepito come un laboratorio creativo che alterna didattica teorica e tecnica in aula con moduli esperienziali sul campo, al fine di progettare nuove traiettorie di sviluppo turistico sostenibile e interculturale. Una formazione esperienziale della durata di 4 fine settimana, compresi nel periodo luglio-settembre 2018, sull’Appennino Bolognese, dove i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare diversi esperti e conoscere progetti innovativi che basano la loro attività sul potenziale della montagna. Leggi il progetto di dettaglio e le informazioni di contatto Candidature entro il 24 giugno 2018: scarica il modulo di partecipazione Pubblicato l'1 Giugno 2018
Le migrazioni internazionali si configurano sempre più come fenomeni caratterizzati da aspetti transnazionali che creano forti legami tra i diversi territori e le culture coinvolte nei percorsi e negli spazi della migrazione. Le città sono lo specchio dei cambiamenti e delle opportunità che la convivenza tra più mondi può offrire e noi tutti che le abitiamo siamo protagonisti, a volte inconsapevoli, di tali cambiamenti e di tale ricchezza. Su questi presupposti è stata ideata l'iniziativa Migrantour Corridoi in città , rivolto a ospiti del progetto SPRAR con alcuni posti per abitanti di origine straniera (seconda generazione). In collaborazione con l'associazione Next Generation Italy, Cooperativa Camelot e IT.A.Ca' , l'obiettivo è proporre una conoscenza dello spazio cittadino a partire dalle risorse e capacità personali. Il percorso laboratoriale, al via il 9 giugno, si compone di 7 incontri rivolti a un gruppo formato da circa 20 ragazze/i e si conclude con un tour aperto alla cittadinanza. Consulta il programma completo. Pubblicato il 22 Maggio 2018
Sabato 26 maggio, alle ore 16, presso le Serre dei Giardini Margherita (via Castiglione 134, Bologna) ASP ha partecipato al Seminario Un'impresa possibile. Storie e riflessioni sui migranti e imprenditoria . L'incontro, parte di IT.A.CA' - festival del turismo responsabile, vuole indagare percorsi che vanno oltre il classico programma di inserimento lavorativo, che è per natura temporaneo e spesso non risolutivo sul lungo periodo, e promuovere invece una riflessione capace di favorire l’inclusione sociale attraverso l’avvio e lo sviluppo di attività lavorative autonome. In particolare, ASP Città di Bologna presenta i percorsi lavorativi, formativi e professionalizzanti per le persone accolte all'interno del sistema SPRAR attivi sulla Città Metropolitana di Bologna. Leggi il programma. Pubblicato il 22/05/2018
Giovedì 17 maggio 2018 ore 15,30 la conferenza STRADA FACENDO L'incredibile viaggio dei giovani migranti presso la Sala del Baraccano, Via Santo Stefano 119. il 18 e 19 maggio presso lo Spazio Battirame, in Via Battirame 11, le due giornate formative. Il corso si rivolge a educatori professionali, psicologi, assistenti sociali,antropologi, mediatori culturali del sistema di accoglienza e d’integrazione di migranti e rifugiati, del sistema di tutela dei minori e in generale dei servizi sociali locali. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Sono stati richiesti crediti ECM per Assistenti Sociali. Il programma della conferenza Strada Facendo La cartolina del seminario di formazione Pubblicato il 27 aprile 2018
Si è concluso sabato 12 maggio, presso la sede del Servizio Protezioni Internazionali, il percorso formativo rivolto agli aspiranti Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati promosso da Comune di Bologna, Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza e ASP Città di Bologna. In particolare, questo ultimo incontro è stato incentrato sulla riflessione dell’esperienza formativa e il confronto con Tutori volontari già formati. Sono oltre 70 i cittadini che si sono resi disponibili a svolgere un ruolo delicato e rilevante quale quello di essere punto di riferimento che orienti le scelte e accompagni nel percorso di integrazione i minori che giungono nel nostro paese senza genitori; un riscontro molto positivo. Dopo questo percorso di gruppo, in questi giorni le Assistenti Sociali di ASP effettueranno colloqui individuali per una conoscenza più profonda con i singoli volontari e per l’acquisizione delle disponibilità. Vai al sito della Garante per approfondire la figura del Tutore volontario. Pubblicato il 14 Maggio 2018 Immagini dell'incontro di gruppo in plenaria
Riprende oggi, giovedì 5 aprile, il percorso di formazione per forme di vicinanza solidale e accoglienza famigliare per Minori Stranieri Non Accompagnati accolti nelle strutture SPRAR di ASP Città di Bologna. L’obiettivo del percorso è fornire le nozioni principali di natura tecnico-legale, conoscere la rete dei servizi sociali e socio-sanitari di Bologna e provincia, e approfondire motivazioni e aspettative della propria scelta di partecipare alle misure di prossimità rivolte a minori stranieri non accompagnati (msna) e a giovani adulti titolari di protezione internazionale e umanitaria: l’affidamento, l’affiancamento familiare e l’accoglienza in famiglia Vesta La formazione sarà condotta da responsabili e operatori del Comune di Bologna, di ASP Città di Bologna, dell’Azienda USL di Bologna, dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR-UNHCR), così come da referenti ed esperti del Progetto Vesta di Cooperativa sociale Camelot e degli altri gestori SPRAR del territorio bolognese. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala Consiliare del Quartiere Porto Saragozza, via Dello Scalo 21 a Bologna, dalle ore 18 alle ore 20.30 con questo calendario: giovedì 5 - 12 - 19 aprile giovedì 3 - 10 - 17 maggio Consulta il programma completo Per maggiori informazioni: 345 8687696 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakefb786db7fce822dcacacf6495269643').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyefb786db7fce822dcacacf6495269643 = 'info' + '@'; addyefb786db7fce822dcacacf6495269643 = addyefb786db7fce822dcacacf6495269643 + 'progettovesta' + '.' + 'com'; var addy_textefb786db7fce822dcacacf6495269643 = 'info' + '@' + 'progettovesta' + '.' + 'com';document.getElementById('cloakefb786db7fce822dcacacf6495269643').innerHTML += ''+addy_textefb786db7fce822dcacacf6495269643+'';
Come ti immagini il tuo futuro professionale? Mi piacerebbe diventare un grande chef Questa è la domanda posta a Richard all'inizio del suo percorso di formazione a Bologna. E dallo studio alla pratica, oggi Richard lavora in un piccolo ristorante. L'emittente televisiva France 24 ha dedicato un servizio all'accoglienza dei richiedenti asilo in Italia e attraverso la storia di Richard possiamo capire le ragioni che spingono un ragazzo a lasciare all'improvviso il proprio paese e a mettersi in viaggio verso un futuro diverso. L'accoglienza diffusa, l'investimento nella formazione professionale e le tante significative relazioni sono gli elementi chiave del sistema SPRAR metropolitano di Bologna coordinato dal Servizio Protezioni internazionali di ASP. Una sintesi introduttiva al servizio, realizzato grazie alla collaborazione con ANCI, Comune di Bologna, Csapsa, IT2 coop soc, cooperativa sociale CEIS Formazione e ASP Città di Bologna. Nel giorno in cui in Francia abbiamo visto il governo presentare il suo controverso disegno di legge sull'asilo e l'immigrazione, vediamo come va in Italia, la porta principale oggi per i migranti in Europa. Il trattamento della richiesta di asilo può richiedere fino a 2 anni e per evitare che i migranti vengano lasciati soli per questo periodo alcuni Comuni hanno deciso di concedere loro l'accesso alla formazione, ma anche all'occupazione. E’ il caso della città di Bologna. Il reportage della nostra corrispondente Natalia Mendoza. E’ un lungo viaggio quello che ha fatto Richard a soli 17 anni per fuggire dalla violenza in Nigeria. Ha attraversato il Niger e il deserto del Sahara e prima di arrivare in Italia è passato per il sud della Libia. E’ lì che è caduto nelle mani dei trafficanti di migranti. “Gli uomini armati ci hanno torturato, non ci hanno dato da mangiare, ci hanno maltrattato…”. Richard è riuscito a salire su una barca per raggiungere l'Europa. Passando dal Mediterraneo è approdato in Italia ed è stato accolto a Bologna, nel nord della penisola, una città che prevede per il richiedente asilo un percorso di integrazione personalizzato. Infatti gli vengono poste domande per comprendere quali siano le sue passioni e le sue competenze. “Come ti immagini il tuo futuro professionale?” Mi piacerebbe diventare un grande chef!”. Dopo un periodo di formazione, Richard svolge uno stage in un ristorante, dove può apprendere le ricette tradizionali della cucina italiana. Sono ricette molto diverse da quelle che lui conosce, ma passando dalle cose più semplici, per arrivare poi a quelle più difficili, può imparare velocemente. Richard ha beneficiato di una formazione che ha l’obiettivo di offrire la possibilità di una crescita sociale per ogni persona. Pubblicato il 23 Febbraio 2018
E' andata in onda il primo febbraio alle 12:35 nell'ambito di Fuori TG , la rubrica del TG3 nazionale condotta da Maria Rosaria Medici, l'intervista realizzata dalla giornalista Eugenia Nante alla famiglia Vesta - Flavia , Michele e Dina - che ospita Atique a Zola Predosa. Con un intervento di Anna Viola Toller di Camelot, in qualità di responsabile del progetto Vesta Bologna. A questo link è possibile rivedere il servizio: www.youtube.com Questo il link all'intera puntata che si apre proprio con la famiglia Vesta: www.tg3.rai _____________________________________ A questo link invece - http://www.progettovesta.com/news/58 - è possibile vedere il filmato della diretta televisiva dedicata alla storia di Diana e Alpha, che a Bologna stanno vivendo l'esperienza di accoglienza in famiglia nell'ambito del progetto Vesta. L'intervista è andata in onda il 5 dicembre 2017 all'interno della trasmissione Tagadà di La7. Per approfondimenti sul progetto Vesta leggi qui Aggiornato il 05/02/2018
INVITO PER UN INCONTRO INFORMATIVO/CONOSCITIVO PROGETTAZIONE A VALERE SUL FONDO ASILO, MIGRAZIONE, INTEGRAZIONE 2014-2020 – FAMI. Il Comune di Bologna, insieme ad ASP Città di Bologna, organizza un incontro informativo/conoscitivo per tutti coloro che sono interessati, il giorno 31.01.2018 alle ore 17,00 presso la sala Del Dentone a palazzo D'Accursio, piazza Maggiore 6, invitando a presentare in quella sede il proprio eventuale orientamento progettuale, per consentire la condivisione di una prima sintesi territoriale. Il Ministero dell'Interno con Decreto prot. n. 17611 del 22 dicembre 2017, ha adottato un Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati a valere sul Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione 2014-2020 (progetti FAMI). Diversi i soggetti ammessi a presentare proposte - dal 18 gennaio al 27 febbraio 2018 - a valere sulle seguenti Azioni: • OS1/ON1: “Percorsi di inclusione in favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti nelle strutture di seconda accoglienza” - € 10.000.000,00; • OS1/ON1: “Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza” – Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità” - €15.000.000,00; • OS2/ON3: “Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri” - € 5.500.000,00. Gli Avvisi sono disponibili al seguente link: Fondi europei accoglienza e inclusione migranti Per informazioni contattare via e-mail indicando in oggetto FAMI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak9ddd33db838d7b9b14964f560e4ec41d').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy9ddd33db838d7b9b14964f560e4ec41d = 'annalisa.faccini' + '@'; addy9ddd33db838d7b9b14964f560e4ec41d = addy9ddd33db838d7b9b14964f560e4ec41d + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text9ddd33db838d7b9b14964f560e4ec41d = 'annalisa.faccini' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak9ddd33db838d7b9b14964f560e4ec41d').innerHTML += ''+addy_text9ddd33db838d7b9b14964f560e4ec41d+''; Leggi l'invito all'incontro | Invito pubblicato sul sito del Comune di Bologna - Bandi e avvisi pubblici Pubblicato il 31 Gennaio 2018
INVITO PER UN INCONTRO INFORMATIVO/CONOSCITIVO PROGETTAZIONE A VALERE SUL FONDO ASILO, MIGRAZIONE, INTEGRAZIONE 2014-2020 – FAMI. Il Comune di Bologna, insieme ad ASP Città di Bologna, organizza un incontro informativo/conoscitivo per tutti coloro che sono interessati, il giorno 31.01.2018 alle ore 17,00 presso la sala Del Dentone a palazzo D'Accursio, piazza Maggiore 6, invitando a presentare in quella sede il proprio eventuale orientamento progettuale, per consentire la condivisione di una prima sintesi territoriale. Il Ministero dell'Interno con Decreto prot. n. 17611 del 22 dicembre 2017, ha adottato un Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati a valere sul Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione 2014-2020 (progetti FAMI). Diversi i soggetti ammessi a presentare proposte - dal 18 gennaio al 27 febbraio 2018 - a valere sulle seguenti Azioni: • OS1/ON1: “Percorsi di inclusione in favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA) presenti nelle strutture di seconda accoglienza” - € 10.000.000,00; • OS1/ON1: “Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza” – Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità” - €15.000.000,00; • OS2/ON3: “Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri” - € 5.500.000,00. Gli Avvisi sono disponibili al seguente link: Fondi europei accoglienza e inclusione migranti Per informazioni contattare via e-mail indicando in oggetto FAMI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak135102cfd9a42148466b5db3153c176d').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy135102cfd9a42148466b5db3153c176d = 'annalisa.faccini' + '@'; addy135102cfd9a42148466b5db3153c176d = addy135102cfd9a42148466b5db3153c176d + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text135102cfd9a42148466b5db3153c176d = 'annalisa.faccini' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak135102cfd9a42148466b5db3153c176d').innerHTML += ''+addy_text135102cfd9a42148466b5db3153c176d+''; Leggi l'invito all'incontro