
3^ edizione del premio Welcome-Working for Refugee Integration promosso dall’Alto Comitato per i Rifugiati delle Nazioni Unite per promuovere l’inclusione dei rifugiati in Italia. Tra le realtà a cui è stato conferito il logo Welcome c’è anche l’Azienda Servizi alla Persona del Comune di Bologna. Ecco il video di presentazione e promozione del progetto ed il filmato completo dell’evento di premiazione di questa terza edizione UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha premiato oggi con il logo Welcome – Working for Refugee Integration 121 aziende che nel corso dell’anno 2019 si sono contraddistinte per aver favorito l’inserimento professionale dei rifugiati e per aver sostenuto il loro processo d’integrazione in Italia. In questa terza edizione del premio, l’Alto Comitato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha assegnato inoltre il logo We Welcome a 52 cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali che, a vario titolo, si sono impegnati per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale. Con l’assegnazione di questi due loghi di qualità, l’UNHCR ha voluto certificare il contributo delle aziende e degli enti vincitori ad una società più inclusiva nei confronti di chi è stato costretto a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni. ASP Città di Bologna è impegnata da anni nel progettare e gestire percorsi di integrazione attraverso l’inserimento lavorativo e riqualificazione professionale, in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale. L’azienda opera nella convinzione che la reale inclusione e autonomia nel nostro territorio e nella nostra società passi, prima di tutto, dall’inserimento lavorativo, che restituisce dignità all’individuo e consente la necessaria autonomia economica. Su questo importante ambito ASP collabora efficacemente con gli enti di formazione e numerose aziende del territorio, accompagnando i percorsi di vita dei beneficiari e delle persone in carico al servizio sociale. “Un percorso particolarmente rodato, specifica l’Amministratrice Unica di ASP Rosanna Favato, che tra mille difficoltà e incertezze ha permesso di creare progetti di accompagnamento al lavoro per 830 persone (784 del progetto “ordinari” e 46 del progetto “vulnerabili”) provenienti prevalentemente dalle martoriate zone dell’Africa e con un’età media tra i 18 e i 24 anni”. La creazione di sinergie con la rete territoriale consente di strutturare percorsi che prevengano il coinvolgimento dei migranti in circuiti di illegalità e sfruttamento, nonché mirando ad una continua riqualificazione professionale che offra maggiori e diverse opportunità durante il percorso di integrazione. Nella sua funzione di coordinamento delle diverse progettualità messe in campo, ASP opera con continue analisi di contesto al fine di incrociare il fabbisogno territoriale con lo sviluppo di competenze per i beneficiari che siano maggiormente adeguati poiché affini a tale fabbisogno. Marco Lombardo, Assessore all’Immigrazione ed al Lavoro del Comune di Bolognacommenta con soddisfazione l’attribuzione del premio all’Azienda Servizi alla Persona: “Il logo “We Welcome” che l’Agenza ONU per i Rifugiati (UNHCR) ha assegnato ad ASP è un prestigioso riconoscimento dell’importante lavoro svolto nel territorio metropolitano di Bologna per favorire l’inserimento professionale dei rifugiati e sostenere il loro processo d’integrazione in Italia. Tutelare i diritti fondamentali, liberare il potenziale umano e favorire l’integrazione sono elementi fondamentali di una politica dell’accoglienza che sia sempre più incentrata sui temi del lavoro e della cooperazione internazionale. Grazie alla professionalità degli operatori del nostro sistema di accoglienza, il nostro territorio si distingue, rafforzando il nostro impegno comune a ripristinare il sistema dell’accoglienza diffusa, in conformità al diritto internazionale ed alla nuova normativa nazionale”. Il progetto Welcome – Working for refugee integration, promosso da UNHCR è sostenuto dal Ministero del Lavoro, da Confindustria e dal Global Compact Network. Si avvale inoltre del supporto della Fondazione Tent e della Commissione Europea. Bologna, 10 novembre 2020 3^ edizione del premio Welcome-Working for Refugee Integration promosso dall’Alto Comitato per i Rifugiati delle Nazioni Unite per promuovere l’inclusione dei rifugiati in Italia. Tra le realtà a cui è stato conferito il logo Welcome c’è anche l’Azienda Servizi alla Persona del Comune di Bologna UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha premiato oggi con il logo Welcome – Working for Refugee Integration 121 aziende che nel corso dell’anno 2019 si sono contraddistinte per aver favorito l’inserimento professionale dei rifugiati e per aver sostenuto il loro processo d’integrazione in Italia. In questa terza edizione del premio, l’Alto Comitato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha assegnato inoltre il logo We Welcome a 52 cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali che, a vario titolo, si sono impegnati per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale. Con l’assegnazione di questi due loghi di qualità, l’UNHCR ha voluto certificare il contributo delle aziende e degli enti vincitori ad una società più inclusiva nei confronti di chi è stato costretto a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni. ASP Città di Bologna è impegnata da anni nel progettare e gestire percorsi di integrazione attraverso l’inserimento lavorativo e riqualificazione professionale, in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale. L’azienda opera nella convinzione che la reale inclusione e autonomia nel nostro territorio e nella nostra società passi, prima di tutto, dall’inserimento lavorativo, che restituisce dignità all’individuo e consente la necessaria autonomia economica. Su questo importante ambito ASP collabora efficacemente con gli enti di formazione e numerose aziende del territorio, accompagnando i percorsi di vita dei beneficiari e delle persone in carico al servizio sociale. “Un percorso particolarmente rodato, specifica l’Amministratrice Unica di ASP Rosanna Favato, che tra mille difficoltà e incertezze ha permesso di creare progetti di accompagnamento al lavoro per 830 persone (784 del progetto “ordinari” e 46 del progetto “vulnerabili”) provenienti prevalentemente dalle martoriate zone dell’Africa e con un’età media tra i 18 e i 24 anni”. La creazione di sinergie con la rete territoriale consente di strutturare percorsi che prevengano il coinvolgimento dei migranti in circuiti di illegalità e sfruttamento, nonché mirando ad una continua riqualificazione professionale che offra maggiori e diverse opportunità durante il percorso di integrazione. Nella sua funzione di coordinamento delle diverse progettualità messe in campo, ASP opera con continue analisi di contesto al fine di incrociare il fabbisogno territoriale con lo sviluppo di competenze per i beneficiari che siano maggiormente adeguati poiché affini a tale fabbisogno. Marco Lombardo, Assessore all’Immigrazione ed al Lavoro del Comune di Bolognacommenta con soddisfazione l’attribuzione del premio all’Azienda Servizi alla Persona: “Il logo “We Welcome” che l’Agenza ONU per i Rifugiati (UNHCR) ha assegnato ad ASP è un prestigioso riconoscimento dell’importante lavoro svolto nel territorio metropolitano di Bologna per favorire l’inserimento professionale dei rifugiati e sostenere il loro processo d’integrazione in Italia. Tutelare i diritti fondamentali, liberare il potenziale umano e favorire l’integrazione sono elementi fondamentali di una politica dell’accoglienza che sia sempre più incentrata sui temi del lavoro e della cooperazione internazionale. Grazie alla professionalità degli operatori del nostro sistema di accoglienza, il nostro territorio si distingue, rafforzando il nostro impegno comune a ripristinare il sistema dell’accoglienza diffusa, in conformità al diritto internazionale ed alla nuova normativa nazionale”. Il progetto Welcome – Working for refugee integration, promosso da UNHCR è sostenuto dal Ministero del Lavoro, da Confindustria e dal Global Compact Network. Si avvale inoltre del supporto della Fondazione Tent e della Commissione Europea. Bologna, 10 novembre 2020