Protezioni Internazionali

E’ iniziato questo pomeriggio il secondo consortium meeting del progetto europeo MICADO, organizzato dall’Università di Bologna e ASP Città di Bologna, in cui si parlerà dello stato dei lavori del progetto e si programmeranno le attività che seguiranno nei prossimi mesi. Il progetto prevede la creazione di piattaforme ICT per l’integrazione dei migranti. Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP Città di Bologna, e Marco Castrignanò, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia Unibo, hanno tenuto i saluti iniziali parlando dell’importanza del progetto e porgendo gli auguri di buon lavoro. Leggi anche: I progetti europei di ASP Città di Bologna Le notizie dal Servizio Protezioni internazionali Pubblicato il 11 giugno 2019
Si è tenuto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nei giorni 9 e 10 maggio il primo meeting del progetto SIforREF, Integrating Refugees in Society and Labour Market through Social Innovation, che ha dato avvio al coordinamento delle attività previste. Il progetto, finanziato dal programma europeo Interreg Central Europe e di cui è capofila l’Università, vede impegnate Italia, Austria, Germania e Slovenia in un percorso volto a migliorare le politiche di integrazione dei rifugiati a livello locale e transnazionale. È stata l’occasione per ASP Città di Bologna di condividere con i partner delle regioni dell’Europa centrale gli elementi chiave nella definizione di pratiche sociali innovative. Soluzioni che tengano in considerazione la specificità del contesto locale, i punti di forza degli individui e delle comunità e che siano create con il coinvolgimento dei beneficiari. La transizione dall’accoglienza all’autonomia è la sfida che SIforREF intende accogliere, non solo contrastando la discriminazione ma valorizzando la diversità. Leggi l'articolo pubblicato da Università Ca' Foscari L'Articolo della Regione Emilia-Romagna Leggi una sintesi dei progetto SIforREF L'impegno di ASP nei Progetti europei Pubblicato il 20/05/2019
Domani, 25 aprile, nei cortili di Palazzo d'Accursio (ingresso da Via Ugo Bassi, 2) si svolgerà la performance La caduta del muro. Libertà vs uguaglianza a cura del Teatro del Pratello, in collaborazione con ASP - Servizio Protezioni Internazionali. Sono previste tre repliche: ore 20 - ore 21 e ore 22. L'evento conclude il progetto VOCI 2019/1989, che intende ricollocare la caduta del muro di Berlino (di cui quest'anno ricorre il trentesimo anniverarsario), in un più ampio contesto storico e affrontarlo anche nei termini della dialettica secolare tra due valori che la grande Rivoluzione, esattamente due secoli prima, avrebbe voluto uniti: libertà ed eguaglianza. Per maggiorni informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakf3d6c0431b85e41c9cbe574dcaab56de').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyf3d6c0431b85e41c9cbe574dcaab56de = 'info' + '@'; addyf3d6c0431b85e41c9cbe574dcaab56de = addyf3d6c0431b85e41c9cbe574dcaab56de + 'teatrodelpratello' + '.' + 'it'; var addy_textf3d6c0431b85e41c9cbe574dcaab56de = 'info' + '@' + 'teatrodelpratello' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakf3d6c0431b85e41c9cbe574dcaab56de').innerHTML += ''+addy_textf3d6c0431b85e41c9cbe574dcaab56de+''; Pubblicato il 24 aprile 2019
Mercoledì 3 aprile a partire dalle ore 18.00 presso le Serre dei Giardini Margherita (via Castiglione 134, Bologna) si svolgerà l’evento finale di “CRIB – Strumenti di Impresa per Nuovi Cittadini”, promosso da Kilowatt, vincitore della Social Challenge From Job Seekers to Job Creators. Una occasione per approfondire il tema dell’imprenditorialità avviata da persone migranti, fenomeno in forte crescita che sempre più spesso svolge un ruolo importante nel rispondere ai bisogni. La Dirigente del Servizio Protezioni Internazionali porterà il saluto di ASP Città di Bologna. Consulta qui il programma della serata. Pubblicato il 26 marzo 2019
La Settimana di azione contro il razzismo è un appuntamento tradizionale dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) di sensibilizzazione e animazione territoriale promosse in tutta Italia nel mondo della scuola, delle università, dello sport, della cultura e delle associazioni. L’evento è realizzato ogni anno in occasione della celebrazione della Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, fissata nella data del 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Quest'anno l'appuntamento, giunto alla quindicesima edizione, ha come titolo Diversi perchè unici , con l'obiettivo di diffondere un messaggio di rispetto e tolleranza della diversità di contrasti nei confronti di ogni forma di discriminazione e di sostegno attivo alle vittime. Vai alla pagina dedicata sul sito dell'Unar. Vai alla pagina Facebook della campagna Unar Pubblicato il 20 marzo 2019
Venerdì 22 marzo dalle 9.00 alle 17.30 presso l'Aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna) si svolge il convegno di studi Global Compact sulla migrazione sicura e la protezione internazionale dei rifugiati . Rappresentanti ed esperti provenienti dal mondo accademico, diplomatico e dagli enti locali, dalle organizzazioni non governative, dalle associazioni, si confronteranno sul Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare e sul Global Compact sui rifugiati, due accordi internazionali adottati dalle Nazioni Unite che affrontano in maniera articolata, complessiva e regolamentata i temi delle migrazioni e della protezione internazionale, inclusi la lotta alla xenofobia e allo sfruttamento, il potenziamento dei sistemi di integrazione, i programmi di sviluppo e il rispetto del diritto internazionale. ASP Città di Bologna parteciperà con un intervento della Dirigente del Servizio Protezioni Internazionali, Annalisa Faccini. Il Convegno è promosso dal Comune di Bologna e dall'Università di Bologna - Centro Internazionale di Ricerche sul Diritto Europeo, in collaborazione con la Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo Consulta il programma della giornata. Pubblicato il 19 marzo 2019
“Terre promesse: migrazioni e appartenenze” è’ il titolo del festival organizzato dalla rete delle biblioteche specializzate che si svolge dal 9 al 22 febbraio in diversi spazi della città. In particolare, mercoledì 13 febbraio all’interno dell’evento “Infanzia migrante: capire, narrare, accogliere” presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Via Filippo Re 6), sarà presentato il progetto Benkelema ,la canzone rap che minori stranieri non accompagnati hanno creato in scrittura collettiva nel corso del laboratorio di inclusione culturale. Qui il programma del 13 febbraio Qui il programma completo del Festival Pubblicato l'8 febbraio 2019
La prossimità riduce le differenze. E’ con questa idea che da giugno 2018 ha preso il via il progetto I colori dell'Agorà, che ha visto coinvolti ASP Città di Bologna, il Quartiere San Donato-San Vitale e le cooperative Arca Di Noè, Piazza Grande e Società Dolce. Le attività sono state svolte all’interno del quartiere e hanno visto la partecipazione dei beneficiari accolti nella strutture d’accoglienza del sistema SPRAR, degli ospiti dei dormitori e i cittadini del territorio. La restituzione dei risultati avverrà venerdì 15 febbraio a partire dalle 16.30 al Centro Rostom (via Pallavicini 12), dove interverranno: Simone Borsani - Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale Maria Adele Mimmi - Capo Area Welfare e promozione del benessere di comunità del Comune di Bologna Annalisa Faccini - Dirigente del Servizio Protezioni Internazionali di ASP Città di Bologna e i referenti delle Cooperative che hanno preso parte al progetto. Alle 18.30 presso Casa Rivani (via Rivani 13), inaugurazione della mostra fotografica Colors Make a Place Better, un laboratorio di fotografia partecipativa A seguire buffet alle ore 19. Consulta il volantino Pubblicato il 6 febbraio 2018
Il progetto intende approfondire le questioni riguardanti l’integrazione dei migranti da un punto di vista lavorativo, abitativo e sociale. MICADO vuole procedere con la creazione di 3 “cabine di regia” (cockpits) per la raccolta dei dati. Nella prima piattaforma (“Public Administration Cockpit”), utilizzata dagli operatori e dall’amministrazione locale, sarà possibile avere a disposizione un ampio bacino di dati relativi ai migranti derivanti dal livello urbano, regionale e nazionale. Attraverso l’analisi dei dati a disposizione, sarà possibile comprendere quali sono i bisogni e i profili dei migranti e delle comunità presenti sul territorio e, dopodiché, elaborare le tattiche e le strategie migliori per l’integrazione dei migranti in arrivo. Dal canto loro, i migranti avranno la possibilità di accedere ad una “Arrival Cockpit” dai loro dispositivi elettronici e avranno accesso ad una serie di informazioni sui servizi utili alla loro integrazione: servizi sociali, servizi sanitari, educazione, lavoro e così via. L’applicazione sarà disponibile nelle principali lingue parlate dai migranti in arrivo, in modo tale da facilitare la comprensione e la comunicazione. Una terza cabina di regia (“Helper’s Cockpit”) sarà disponibile per i cittadini, i volontari o gli attivisti che desiderano essere di aiuto all’integrazione dei migranti arrivati, fornendo informazioni e supporto per i bisogni e le richieste dei migranti e delle comunità. Le tre piattaforme, le strategie e gli strumenti utili saranno il risultato di un ambiente dati che fonde le informazioni derivanti dall’amministrazione centrale nazionale, dai comuni a livello locale e dai servizi e le soluzioni ideate e create dai cittadini e dai gruppi di volontari. È previsto che le cabine di regia si evolvano e si adeguino ai bisogni, alle iniziative e alla regolamentazione locale in modo tale da rispondere agli sviluppi futuri riguardanti le questioni migratorie. Programma: Horizon 2020 Obiettivo: sostenere l’effettiva integrazione dei migranti nelle città e società europee. Temi: Migrazioni, questioni sociali, settore dell’informazione e innovazione pubblica, open data, politiche sociali, lavoro e benessere. Finanziamento: € 4.255.640 Donatore: Unione Europea Durata progetto:42 mesi Capofila: Hafencity Universität Hamburg Partner: Freie und Hansestadt Hamburg; Hamburgisches Weltwirtschaftsinstitut Gemeinnützige GmbH; Universiteit Antwerpen; OCMW Antwerpen; vzw Integratie en Inburgering Antwerpen; Digipolis; Alma Mater Studiorum- Università di Bologna; ASP città di Bologna; Consorzio per il sistema informativo (CSI Piemonte); Ilustre Colegio Nacional de Doctores y Licenciados en Ciencias Políticas y Sociología; Dirección General de Servicios Sociales e Integración Social, comunidad de Madrid; Universidad Rey Juan Carlos; Technische Universität Wien; SYNYO GmbH. Sito ufficiale: Il sito ufficiale di MICADO Link utili: L'avvio ufficiale del progetto MICADO: al via il kick-off meeting di Bruxelles Intervista a Luca Gioppo, responsabile dello sviluppo tecnico della soluzione MICADO Il nostro articolo su Bolognacares MICADO: migliorare l'integrazione attraverso l'innovazione MICADO è anche su Twitter Iscriviti alla newsletter di MICADO! Joint Migration Policy White Paper_en L'articolo di MICADO su ASP NEWS Progetti europei di innovazione sociale in ASP: presente e futuro MICADO: soluzioni digitali e sfide migratorie. La conferenza finale del progetto 20 giugno 2022: Giornata Mondiale del rifugiato: MICADO LESC Meeting a Bologna
Abito come oggetto che indosso (che mi calza, ma può stare stretto o largo, comodo o scomodo), che vesto ma anche che vivo in un luogo. AbitarSI è un laboratorio esperienziale di fotografia, un percorso volto all’esplorazione del sé e dei luoghi intesi come spazio sociale individuale e collettivo. Organizzato dalla Cooperativa Arca di Noè in collaborazione con fotografi professionisti, il laboratorio è destinato a ragazze e ragazzi che vivono in accoglienza e a tutti coloro che sono interessati. Sarà svolto in forma gratuita ogni martedì dalle 14 alle 17 dal 15 gennaio al 15 aprile 2019. Venerdì 30 novembre alle ore 18 presso il Mercato Sonato di via Tartini 3, presentazione pubblica. Per maggiori informazioni clicca qui
Giovedì 29 novembre a Bologna in via Fioravanti 22 a partire dalla ore 15.00 si svolgerà il workshop dal titolo Strumenti di supporto per l'identificazione precoce delle competenze e la progettazione di percorsi formativi e lavorativi nel lavoro coi migranti neo-arrivati promosso dalla Scuola Centrale Formazione in collaborazione con Cefal Emilia Romagna. L'obiettivo del workshop mira a sviluppare strumenti che permettano ai migranti di auto-valutare le proprie competenze e agli operatori di individuare percorsi appropriati alle abilità e alle competenze di ciascuno. ASP Città di Bologna porterà l'esperienza del modello SPRAR bolognese attraverso un intervento di Annalisa Faccini, Dirigente del Servizio Protezioni Internazionali. L'iniziativa si inserisce all'interno del progetto Erasmus+ ENSEMBLE Il programma della giornata.
Nei giorni 6, 8 e 16 dicembre Piazza dei Colori (inizio di via Mattei, quartiere San Donato-San Vitale) si animerà di clown, giocolieri, acrobati, equilibristi per la rassegna ALT! Circolare - Arti Libera Tutti. Un progetto culturale e sociale che propone una serie di eventi focalizzati sulle arti circensi, allo scopo di favorire momenti di scambio intergenerazionale tra gli abitanti e proporre percorsi ludico-motori per bambini e ragazzi, attraverso performance, spettacoli e laboratori gratuiti. A questo link il programma completo. In caso di maltempo, gli spettacoli si svolgeranno presso il Centro di accoglienza Rostom, via Pallavicini 12. Pubblicato il 27 novembre 2018