E’ cominciato un semestre ricco di eventi legati ai Progetti europei di cui ASP è partner.
Si avvia alla conclusione, a fine Aprile, il progetto SIforREF per l’integrazione di migranti e rifugiati, con un focus sulla fase di passaggio dall’accoglienza a quella dell’autonomia dei soggetti interessati. Il progetto ha coinvolto il territorio con incontri, attività di vicinato (Connettiamoci!) e percorsi di formazione mirati per rifugiati e operatori, che nei 3 anni di progetto si sono svolte in sia presenza che online. Queste esperienze pilota sono state raccontate nel seminario organizzato da Università Ca’ Foscari di Venezia “Richiedenti asilo e rifugiatə: esperienze di innovazione sociale possibile” il 10 marzo 2022.
A livello di politiche condivise, è stato siglato un Accordo Locale per l’integrazione socio-lavorativa di rifugiati e migranti tra ASP e Comune di Bologna e sarà condiviso tra le realtà partner un Memorandum d'intesa transnazionale in cui i responsabili politici, le ONG e altri stakeholers dichiarano il loro interesse e l'adozione di un metodo condiviso per affrontare il tema dell'integrazione dei rifugiati, compresi i rapporti di governance che possano facilitare l'attuazione di efficaci misure di integrazione nelle quattro aree coinvolte: Austria, Germania, Slovenia, Italia.
Tenere i fili delle politiche locali ed europee e rendere patrimonio condiviso le esperienze di innovazione sociale delle città partner sono le sfide affrontate dal progetto SiforREF, che saranno presentate dalla delegazione internazionale nella Conferenza finale che avrà luogo a Bologna e Venezia nel mese di Aprile.
Prosegue fino alla fine del mese di Giugno 2022 il progetto MICADO, finanziato su bando Horizon2020, grazie al quale è stata messa a punto una App per facilitare l’integrazione dei migranti da un punto di vista lavorativo, abitativo e sociale.
Attraverso il confronto costante tra gli sviluppatori tecnici e i partner delle città di Amburgo, Anversa, Madrid, Bologna, procede la messa a punto del sistema. In parallelo, a Bologna, si intensifica la relazione con l’Area Welfare del Comune e con il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia dell’Università per il potenziamento della App Bologna Welfare con alcuni contenuti sperimentati con MICADO, quali lo sviluppo dei percorsi di accesso ai servizi (Arrival cockpit) e le informazioni disponibili in lingue diverse (inglese, arabo, urdu) sia in formato scritto che in tracce audio.
Le ricadute sul territorio locale e la messa a disposizione di nuovi strumenti e metodologie per l’integrazione sociale sono il migliore successo di un progetto a finanziamento europeo. Con entrambe le esperienze, grazie all’impegno e alla competenza del network internazionale, possiamo dire con orgoglio che l’obiettivo è stato centrato.
Tratto da ASPNEWS 1/2022