
Barbara, Ahmed, Mori, Annalisa, Alessandro sono solo alcuni di coloro che ci condurranno nelle loro case e nelle loro vite facendoci scoprire cosa significa aprire le porte della propria casa. Scopriremo come le difficoltà si superano, come si acquisiscono e rafforzano nuove autonomie, come il rapporto rimane forte anche una volta finito il periodo di accoglienza. Sono online i tre primi video in cui conosceremo alcuni dei protagonisti dell’accoglienza in famiglia, nelle prossime settimane saranno online nuove storie ed esperienze.
A partire dall’8 aprile si terrà un nuovo corso di formazione, rivolto a cittadine e cittadini dell’area metropolitana di Bologna, per iniziare un percorso di accoglienza in famiglia, di affido o di affiancamento.
C’è ancora tempo per iscriversi ed è possibile farlo compilando il form presente sul sito progettovesta.com nell’area Candidati: a seguire i cittadini saranno ricontattati dal team di Vesta che fornirà tutte le informazioni necessarie.
C’è ancora tempo per iscriversi ed è possibile farlo compilando il form presente sul sito progettovesta.com nell’area Candidati: a seguire i cittadini saranno ricontattati dal team di Vesta che fornirà tutte le informazioni necessarie.
Obiettivo del corso è avvicinare le cittadine e i cittadini – interessati ad intraprendere percorsi di vicinanza solidale – al mondo dell’accoglienza di Bologna con un focus specifico rispetto alla rete dei servizi del territorio che gestiscono la presa in carico di minori stranieri non accompagnati (MSNA) in carico al Servizio Protezioni Internazionali di ASP città di Bologna e di nuclei con figli minori di recente immigrazione. Il percorso formativo, in modalità Google Meet, si propone come un’opportunità di apprendimento e comprensione dei principi essenziali riguardanti gli aspetti legali, sanitari, culturali e psicologici pertinenti alla vita degli accolti nelle strutture e i relativi aspetti transculturali nella relazione con “l’altro” nei percorsi di vicinanza intrapresi. Gli incontri saranno inoltre occasione per approfondire motivazioni ed aspettative della propria scelta di partecipare alle forme di vicinanza solidale e di entrare in contatto con le esperienze dirette di chi vi ha già preso parte. Anche quest’anno la formazione avverrà in modalità virtuale, distanti, ma vicini: vi aspettiamo per vivere assieme nuove esperienze di vicinanza solidale.
Dal 2016 sono oltre 400 le candidature arrivate e oltre 40 i cittadini che a Bologna e a Ferrara, i territori dove Vesta è presente, hanno partecipato a percorsi di accoglienza in famiglia di minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni, supportati in questo percorso dalla cooperativa sociale CIDAS. Vesta si inserisce all'interno del Progetto SAI di ASP Città di Bologna - Servizio Protezioni Internazionali.
Essere parte del progetto Vesta significa dividere lo stesso tetto e condividere una rete sociale, creando un sistema virtuoso di scambio e di relazioni.
Ahmed, grazie a Elisa che lo ha accolto e alla rete di amici, al termine dell'ospitalità ha potuto trovare un lavoro e una casa in affitto, che è tra gli obiettivi principali del processo di autonomia. Anche Mori, accolto da Annalisa, ha trovato l’autonomia abitativa condividendo nella provincia di Bologna un appartamento con Ahmed, che è stato accolto da Barbara venuta a contatto con Il Progetto Vesta grazie all’esperienza dell’amica Annalisa. E altrettanto positive sono le storie di Boubacar, che collabora con una radio, e Abraham, che sta immaginando un futuro di formazione con l’iscrizione alle scuole superiori.
Chi fosse interessato a partecipare a percorsi di vicinanza solidale, può candidarsi attraverso il sito www.progettovesta.com, dove si trovano anche tutte le informazioni relative ad accoglienza in famiglia, tutela volontaria, affiancamento familiare e affido.
Pubblicato il 7 aprile 2021