Mercoledì 10 febbraio dalle 9 alle 13 si terrà il convegno nazionale online "Il Senior Housing - Diversificazione e diffusione dei modelli residenziali per la silver age".
Tra gli interventi, quello di Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP Città di Bologna, dedicato al Senior Housing come servizio pubblico: la dimensione sociale e immobiliare dei nuovi progetti di residenzialità leggera.

Leggi il programma completo: Agenda convegno Senior Housing

Iscrizioni a questo link: www.cdvconference.it/iscrizioni/senior-21

Nei Paesi, principalmente anglosassoni e nordeuropei, in cui è già affermato come modello di residenziale tematico, il senior housing presenta già una varietà di declinazioni che spaziano dall’age restricted housing, abitazioni in zone residenziali riservate agli ultracinquantacinquenni, allo sheltered housing, residenze con spazi comuni e una quota minima di servizi di assistenza, e ancora all’assisted living o extra-care, dove la componente assistenziale, erogata da operatori specializzati, ha un’incidenza maggiore, fino ai retirement villages, che affiancano a soluzioni residenziali autonome strutture assistite per l’utenza più fragile. Una molteplicità di format abitativi che riflette l’ampiezza e la diversificazione della domanda di soluzioni pensate per una fascia di età la cui connotazione sta cambiando a tutti i livelli, dallo stile di vita alla percezione sociale.

Non sono soltanto i numeri legati all’invecchiamento della popolazione a spiegare l'opportunità di introdurre queste forme dell’abitare anche in Italia, ma anche considerazioni socio-sanitarie ed economiche, dal momento che i benèfici effetti dell’invecchiamento attivo su aspettativa e qualità di vita sono stati ampiamente dimostrati.

 

Pubblicato il 29 gennaio 2021