
Il libro, diventato poi anche documentario, presenta tra le interviste quelle ad alcuni anziani ospiti dei Centri servizi di ASP Città di Bologna (Saliceto e GiovanniXXIII) che erano bambini durante la Seconda guerra mondiale.
L'evento si terrà in Biblioteca Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, in piazza Galvani a Bologna, e si inserisce tra le occasioni di approfondimento e incontro intorno al 20 novembre, Giornata internazionale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Dopo i saluti di Veronica Ceruti, Direttrice Settore Biblioteche Bologna, dialogherà con gli autori Tiziana Roversi.
Gli ultimi testimoni del grande conflitto mondiale che segnò la storia del secolo scorso sono gli ottantenni di oggi, ossia quanti, all’epoca del passaggio del fronte, non erano altro che piccoli bambini: cinni di guerra.
Ultimi testimoni di quella che fu la più grande tragedia del secolo scorso, conservano e ci riportano immagini di mesi tragici, di sofferenze, di paure, ma anche di spensieratezze, di giochi e di ingenua incomprensione rispetto a tutto quello che stava accadendo attorno a loro, negli anni 1943-1945, nella città di Bologna, con la sua collina e la sua pianura.
Il libro "Cinni di guerra“ è stato curato dai fratelli Giacomo e Giuseppe Savini. Entrambi nati a Bologna, sono appassionati di storia e di storia bolognese. Il documentario tratto dal libro è prodotto dall'Istituto di Cultura Italiana di Monaco di Baviera, è girato in italiano con sottotitoli in tedesco.
Per conoscere meglio i servizi di sostegno agli anziani e ai loro caregivers di ASP CIttà di Bologna leggi qui