Le innovazioni principali nell’ambito dei servizi rivolti agli anziani avvengono solo dopo la formazione della nuova ASP Città di Bologna, la quale prova a superare e rinnovare profondamente la gestione dei servizi precedenti. Nel 2016 viene definito, per la prima volta, il Piano degli investimenti per l’implementazione dei servizi agli anziani.
All’interno del Piano è stata rivista tutta la progettazione avviata nel 2009 sul corpo C del Centro servizi Giovanni XXIII di viale Roma, per favorire risposte più adeguate ai bisogni delle persone anziane,garantendo supporti ai caregiver che li assistono, strutturando la quotidianità delle residenze e dei centri diurni attraverso progettualità orientate alla socializzazione, al mantenimento delle autonomie e alla garanzia della sicurezza degli ospiti.
In questa direzione vanno la progettazione di alloggi con servizi per anziani nell’ex convento di Santa Marta in strada Maggiore e il programma di realizzazione di appartamenti protetti (circa venti per struttura) nei Centri servizi Madre Teresa di Calcutta, Saliceto e viale Roma.A queste implementazioni si affianca il potenziamento dei Caffè Alzheimer, riconosciuti come intervento di grande rilevanza cittadina, in collaborazione con parrocchie e altre realtà del privato sociale anche specializzate (come ad esempio l’ARAD), e l’avvio del Centro di Incontro Margherita, per persone malate di Alzheimer e per i loro familiari.
È in corso la progettazione del Centro notturno per le persone con Alzheimer e TAMA, un progetto contro la violenza sugli anziani fragili.
Tratto da ASPNEWS 4_2018 Scarica ASPNEWS 4_2018