Rafforzare competenze e capacità innovative per il personale di ASP: questo l'obiettivo principale che si pone il progetto europeo BOOM - Box of our memories, finanziato dal programma Erasmus+.

In collaborazione con la cooperativa Anziani e Non Solo (partner di progetto), da febbraio psicologi, animatori sociali, RAA, OSS e operatori museali di ASP sono impegnati in una formazione che li vede coinvolti nello studio e nella comprensione di strumenti digitali che possano supportare le persone con demenza e i loro caregiver. In particolare come utilizzare il patrimonio degli istituti culturali per implementare la terapia della reminiscenza. Esiste un’ampia evidenza dell’efficacia degli interventi non farmacologici nell’alleviare gli effetti stressanti della demenza, in particolare attraverso la stimolazione positiva che deriva dall’interazione con la musica e con le immagini in formato digitale. La terapia della reminiscenza, in particolare, fa leva sui ricordi, stimolati attraverso storie di vita, per attivare le risorse mnesiche residue e per recuperare esperienze emotivamente piacevoli.

Perchè ASP ha voluto investire in questa formazione?

  • per favorire il benessere di operatori, anziani e caregivers;
  • per migliorare conoscenze e capacità innovative per il personale ASP;
  • per sviluppare "Scatole della memoria" digitali personalizzate;
  • per facilitare la comunicazione e favorire la stimolazione cognitiva e relazionale delle persone con demenza;
  • per sviluppare programmi interattivi di visita a La Quadreria dedicati alle persone con demenza e ai caregivers;
  • per qualificare la Quadreria tra i musei accessibili e Musei che abbracciano: “il bello”, la cultura, l’arte come strumenti di cura e di relazione.

Il terzo incontro si è svolto proprio all'interno de La Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili, luogo significativo in cui perscorsi culturali dedicati in particolare alle persone anziane coi loro caregiver potrannno prender vita.