L'Amministratrice unica di ASP D.ssa Rosanna Favato ha partecipato alla Conferenza Stampa di presentazione del nuovo progetto "Una casa in San Donato", confermando l'impegno e la disponibilità di ASP a collaborare per lo sviluppo di percorsi di vita indipendente, per il sostegno ai familiari e ai caregiver, a ulteriore conferma della preziosa collaborazione già in essere con la Fondazione Dopo di Noi. 
 
"Nasce un nuovo progetto della Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus “Una Casa in San Donato”, un appartamento in un normale condominio dove persone con disabilità grave, potranno vivere stabilmente. Si tratta di un progetto innovativo che riprodurrà il più possibile un ambiente familiare: in questo appartamento giorno dopo giorno le persone coinvolte svilupperanno autonomie e autodeterminazione.
A sostegno del progetto partirà la campagna di raccolta fondi “Insieme realizziamo l’impossibile” guidata da un video dal titolo “Lo sguardo delle mamme” diretto da Antonio Saracino: nel filmato protagoniste sono le mamme e le loro speranze e preoccupazioni che guidano da sempre il lavoro della Fondazione Dopo di Noi. 
 
Attraverso gli occhi e le parole delle mamme di Valentina, Fabio, Barbara e Roberto è possibile capire le loro esigenze e le speranze che riversano per il futuro dei loro figli, così come accade a tutte le mamme e a tutti i genitori. Ad alternare i loro racconti alcuni dettagli di vita quotidiana dei loro figli che inevitabilmente crescono. Nonostante la condizione di disabilità è possibile però immaginare assieme a loro il grande progetto di autonomia che tutte sognano.
 
“È un progetto importante e urgente. Quando la ristrutturazione di Casa in San Donato sarà finita i ragazzi coinvolti potranno iniziare una nuova vita e i loro genitori guarderanno con serenità al domani” dice Luca Marchi, direttore della Fondazione Dopo di Noi Bologna. “Da oggi anche i cittadini bolognesi potranno contribuire al nostro progetto, attraverso donazioni o un gesto semplice e gratuito come la scelta del 5x1000. L’obiettivo è raccogliere 100.000 euro che serviranno per l’arredo e per sostenere la gestione del servizio”.
Il video, realizzato da Be Open, agenzia di comunicazione della Cooperativa sociale Open Group, sarà diffuso sui social network, per invitare a devolvere il 5x1000 alla Fondazione Dopo di Noi Bologna (codice fiscale: 91224340371). 
 
 “Una casa in San Donato” è un sogno che diventerà realtà grazie alla legge 112/2016 detta “dopo di noi” e in particolare alle risorse per interventi strutturali che la Regione Emilia Romagna ha messo a disposizione attraverso un bando pubblico di cui si attende a giorni la delibera di approvazione. Confidiamo infatti di coprire i costi di ristrutturazione dell’appartamento grazie al contributo regionale, integrato da risorse dell’ASP Città di Bologna, proprietaria dell’immobile, e dalla donazione di materiali per finiture interne da parte di Leroy Merlin.
 
La campagna “Insieme realizziamo l’impossibile” ha già coinvolto anche diversi privati fra cuil’Associazione Re Use with love, Federfarma Bologna, Fondazione Carisbo, Marchesini Group e Prime Home srl, che hanno già risposto all’appello di solidarietà lanciato dalla Fondazione.
 
Link alla pagina del sito della Fondazione con il video: www.dopodinoi.org/5x1000
Comunicato stampa a cura di Lucia Alvisi c/o Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus"
 
 
Pubblicato il 3 aprile 2019.