Per poter raccogliere occorre necessariamente scegliere di seminare, prendersi cura.Ciò consente di creare e mantenere rapporti di fiducia e condivisione di intenti con le persone.

Grazie al supporto di cittadini, imprese e fondazioni di Bologna desideriamo sempre più essere il tramite attraverso cui contribuire a migliorare la qualità della vita dei più fragili e contribuire a creare una comunità sempre più accogliente.Crediamo fortemente in questa alleanza per lo sviluppo di progetti nuovi e di grande impatto, non solo per i nostri beneficiari, ma per l’intera comunità territoriale, al fine di migliorare la qualità della vita dei più fragili e la vita della città.

Come ASP vogliamo riscoprire la cultura del dono, proseguendo e modernizzando la tradizionale azione di raccolta fondi che ha caratterizzato la nostra storia.

Per questo motivo abbiamo iniziato a lavorare in modo strutturato per sviluppare azioni di fundraising(raccolta fondi) volte a coinvolgere tutta la nostra comunità. Sarà un modo per modernizzare e sistematizzare la tradizionale azione di raccolta di donazioni e lasciti, che è connaturata nella nostra storia, fin da quando siamo nati, più di 500 anni fa, insieme al contributo di tanti volontari che frequentano le nostre strutture,ci ha permesso di giungere fino a qui.

In Italia sono sempre di più gli enti pubblici che colgono le opportunità della raccolta fondi. In alleanza con istituzioni locali, aziende del territorio, associazioni e singoli cittadini, la sfida consiste nella ricerca di canali di finanziamento ulteriori, allo scopo di offrire alla comunità servizi sempre più specifici e diversificati, rispondenti ai bisogni delle persone. Progetti innovativi, sostenuti attraverso il fundraising, possono aggiungersi ai servizi offerti, migliorandoli costantemente, in coerenza con le aree di bisogno e le sfide del contesto locale attuale. Sono molti i modi che le persone e le aziende del territorio hanno a disposizione per sostenerci nell’impegno a fornire risposte sempre più adeguate ai bisogni dei cittadini e soprattutto dei più fragili, contribuendo a creare nella nostra città una dimensione percepibile di comunità accogliente, dove ogni persona senta attorno a sé, in qualsiasi fase di vita si trovi, soprattutto in quelle più difficili da affrontare, la presenza tangibile sia di opportunità sia di sostegno. I donatori divengono così parte attiva nel supporto di una parte fragile della popolazione.

L’attività di fundraising è l’occasione per ritornare a seminare attorno a noi l’essenza di una Azienda che vuole migliorare il mondo di Bologna e la vita di tutti i cittadini, anche attraverso la ri-scoperta della gioia del dono, con cui prendersi cura, ognuno di noi, delle relazioni con gli altri. Ed è l’occasione perché tutti i cittadini scoprano chi siamo davvero, cosa facciamo e soprattutto che siamo affidabili, perché ASP ha il viso, il sorriso e lo sguardo di ognuno di noi.

L’attività di fundraising per il 2021 si concentrerà su diverse iniziative:

“Vicino a chi cura: una scelta responsabile”

Con il supporto psicologico possiamo contribuire a migliorare lo stato emotivo e le risorse interiori di chi si prende cura dei nostri anziani, la relazione di cura, e dare una nuova luce a una situazione paralizzante, che può essere vissuta come opportunità di crescita e sviluppo.

Puoi donare a un familiare e un ospite la possibilità di ritrovare la serenità attraverso incontri con un professionista dedicato.

Sostieni gli anziani e i loro familiari

Prossimamente “Santa Marta. Arte e storia nel cuore di Bologna”. 

Il complesso monumentale di Santa Marta rappresenta un importante elemento identitario e un patrimonio culturale nel quale vive un tassello della memoria comune della città. ASP oggi intende ridare vita a questo luogo, attraverso un intervento di restauro volto a tutelare, valorizzare e restituire alla cittadinanza questo bene comune.

I donatori che sceglieranno di sostenere il restauro di Santa Marta potranno usufruire delle agevolazioni derivanti dall’Art Bonus, che consente un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.

Scopri di più su Santa Marta

 

Leggi l'articolo su ASP NEWS 2-2021