L’importante Progetto del Senior Cohousing Santa Marta vede giungere al termine i lavori di profonda ristrutturazione e ammodernamento che permetteranno a Santa Marta, una parte di storia di Bologna, di diventare futuro.
Le ampie sale e gli spazi comuni, i corridoi di passaggio e di sosta, il giardino che collega il complesso al Quartiere e alla sua vita pulsante hanno reso Santa Marta il luogo ideale per la realizzazione dell’ambizioso progetto dedicato ai “giovani anziani”, persone dai 60 ai 70 anni dotate di autonomia che desiderano vivere in un innovativo contesto di relazione e socializzazione. Persone connesse sia con chi è lontano, attraverso internet, sia con chi abita a fianco, nella creazione e realizzazione di esperienze di vita fatte di condivisione, cooperazione, collaborazione.
La qualificazione ambientale ed energetica dell’immobile, la realizzazione di appartamenti di un alto livello di comfort, anche attraverso l’utilizzo della domotica, hanno rappresentato la prima parte del progetto.
Per l’attuale fase progettuale è previsto un confronto attivo con le persone direttamente interessate a sperimentare questa nuova opportunità di abitare o con coloro che desiderano contribuire a definire un servizio innovativo per la città, attraverso:
• una visita guidata al cantiere, ormai in fase di ultimazione
• la partecipazione ai successivi incontri di gruppo pensati per discutere proposte e suggerimenti sull’ultimazione degli appartamenti, sui servizi aggiuntivi, sulle facilitazioni e il supporto nella vita quotidiana, per i futuri abitanti.
Porte aperte dunque nei giorni:
• mercoledì 22 novembre dalle ore 14.00 alle ore 16
• lunedì 27 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per effettuare una visita guidata a Santa Marta.
La partecipazione è libera e non richiede prenotazione, è sufficiente presentarsi in Strada Maggiore n.74.
Per maggiori informazioni contattare Roberto Forni al 3383131657 dalle 10.00 alle 16.00 da lunedì al venerdì o scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Complesso Monumentale di Santa Marta rappresenta un importante patrimonio culturale nel quale vive la memoria comune della città.
Nato nel XVI secolo come monastero delle monache di Santa Caterina, nel corso dei secoli è stato sede di diverse istituzioni assistenziali.
L’edificio dotato di un ampio giardino interno ha una superfice di circa 4.000 metri quadri ed è edificato nel cuore della città storica.