Sono disponibili posti letto privati nella Comunità Alloggio e nella Casa di Riposo del Centro Servizi Giovanni XXIII di ASP Città di Bologna.
Chiunque fosse interessato ad avere ulteriori informazioni può rivolgersi all'ufficio Sostegno agli Anziani, facendo riferimento a:
Anna Vaioli, tel. 051 6201317 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Armando Rossi, tel. 051 6201456 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lucia Ciampoli, tel 051 6201336 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Si tratta di strutture destinate ad anziani  totalmente o parzialmente autosufficienti, ma in diverso contesto:
 
La Comunità Alloggio (CA) è una nuova struttura socio-assistenziale residenziale di ridotte dimensioni destinata ad anziani in condizione autosufficienza o di lieve non autosufficienza, con la capacità di svolgere in autonomia le principali attività della vita quotidiana in un ambiente di vita comunitaria e di reciproca solidarietà. La struttura, organizzata tutta al piano terra,  è composta da
  • 12 camere singole, dotate di allacciamento TV, di collegamento Internet wifi e di accesso diretto all’esterno
  • 6 bagni a servizio delle camere (uno ogni due stanze) e 2 bagni negli spazi comuni
  • vari locali ad uso lavanderia, guardaroba e magazzino/deposito  
  • un’ampia e attrezzata cucina
  • un angolo salotto e un ampio soggiorno / sala da pranzo
I servizi erogati comprendono assistenza di base, infermieristica, medica, di animazione e alcuni servizi a pagamento come quelli estetici e di podologia.
Leggi la scheda informativa sulla Comunità Alloggio per maggiori informazioni.
 
Alla Casa di Riposo (CR) possono accedere anziani di età superiore ai 65 anni e/o persone adulte con più di 50 anni, affette da patologie assimilabili a quelle dell'età senile, in condizioni di autosufficienza totale o parziale o con lieve non autosufficienza, cioè ancora con la capacità di svolgere in autonomia le principali attività della vita quotidiana, quali vestirsi, alimentarsi, camminare, lavarsi, comunicare, e che necessitino di un supporto assistenziale e infermieristico per vivere una miglior qualità di vita.
La CR offre quindi, in una dimensione di vita comunitaria, la disponibilità di figure professionali per:
  • l'aiuto nelle attività quotidiane
  • la prevenzione e il controllo dello stato di salute nonché la assunzione di terapie
  • la possibilità di partecipare ad attività occupazionali, di socializzazione, ricreativo-culturali, intrattenimento
  • il mantenimento e la riattivazione delle funzioni relative al movimento
Leggi la scheda informativa sulla Casa di Riposo per maggiori informazioni.
 
Pubblicato il 24 Ottobre 2018