Il momento attuale si configura come una nuova sfida a livello nazionale. Per questo si sta creando una rete virtuale che comprende tutti i Meeting Centre d’Italia, con lo scopo di trovare modi alternativi per provare ad esserci dove condividere il lavoro che ognuno di noi sta svolgendo per compensare la chiusura dei servizi, dedicata alle persone con demenza e ai loro familiari.
A tal fine, data la temporanea sospensione delle attività, l’equipe del Progetto Teniamoci per Mano e del Centro di Incontro Margherita ha messo a punto un vademecum e due opuscoli per stare vicino alle persone con demenza e ai loro familiari anche in questo particolare periodo in cui siamo distanti.
Il vademecum contiene consigli utili e buone pratiche da seguire per la gestione dell’emergenza sanitaria e per rispettare le precauzioni e le ordinanze imposte, stando comunque vicino al nostro caro. Vademecum "Demenza al tempo del COVID"
Il primo opuscolo contiene suggerimenti e attività per poter vivere al meglio possibile la quarantena. Vengono proposte attività motorie e occupazionali (ludiche, di vita quotidiana e per stimolare la mente). Opuscolo "Che cosa faccio a casa?"
Un opuscolo è dedicato invece esclusivamente ai materiali da utilizzare. Opuscolo "Che cosa faccio a casa? I materiali"
Sono presenti anche consigli ed esercizi pratici per prendersi cura di sé e aumentare il proprio benessere attraverso semplici pratiche di respirazione e l’automassaggio.
Ogni libricino contiene numeri utili per poter ricevere un aiuto concreto per le commissioni (spesa, farmacia) e per un supporto diretto alla persona con demenza e al suo familiare.
Il Centro di Incontro Margherita continua la sua funzione di punto di ascolto, tramite via telefonica e/o telematica, per essere vicini e di supporto anche nella distanza!
Pubblicato il 1 aprile 2014