Venerdì 24 settembre il Centro Servizi Giovanni XXIII ha avuto la sorpresa e l’onore di ospitare nel giardino uno splendido Concerto di musica classica dedicato agli ospiti. Grazie al progetto culturale "Un teatro in Comune", promosso dal Teatro Comunale di Bologna con il sostegno della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, gli artisti e l'Orchestra della Scuola dell'Opera del teatro Comunale hanno offerto un magnifico programma di musica in un insolito teatro all'aperto. 
 
In una mattina soleggiata di fine settembre Viale Roma si è colorata di note e calore, arrivando in ogni stanza attraverso le finestre aperte ed inondando i partecipanti sotto il nostro portico. Un concerto splendido ed emozionante, molto apprezzato da tutti gli ospiti..
 
 
 
UN TEATRO IN COMUNE
concerti del Teatro Comunale in luoghi sensibili della città
 
Sono ospedali, centri di detenzione e di accoglienza, case di riposo, strutture socio-sanitarie e quartieri periferici della città di Bologna, i luoghi che accoglieranno l’edizione 2021 della rassegna “Un Teatro in Comune” – realizzata dal Teatro Comunale grazie al sostegno della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna – in programma dal 23 settembre al 22 dicembre.
 
10 i concerti gratuiti proposti, dei quali 5 dedicati esclusivamente agli ospiti delle strutture e 5 aperti anche al pubblico su prenotazione, che sono stati concepiti in linea con le caratteristiche delle diverse sedi e che presentano pagine di musica da camera, lirica, corale e sinfonica.
 
Protagonisti sono i giovani talenti e compagini del TCBO: gli artisti e l’Orchestra della Scuola dell’Opera, il Coro di Voci bianche e il Coro Giovanile. Con questa iniziativa dal valore sociale e culturale, la Fondazione lirico-sinfonica felsinea vuole uscire dalle proprie mura per portare la musica a cittadini, ad appassionati e a tutti coloro che, anche alla luce degli avvenimenti legati all’emergenza sanitaria, non hanno la possibilità di frequentare e vivere da vicino il Teatro. È un progetto inclusivo che mira a raggiungere e coinvolgere fasce di pubblico per le quali la musica può essere un particolare veicolo di condivisione e di benessere.
 
Tutti i concerti sono introdotti da un guida all’ascolto e al termine dell’esecuzione prevedono un momento di confronto con gli spettatori.
 
Direttore: Mattia Dattolo
 
INTERPRETI
Giovani interpreti e Orchestra della Scuola dell’Opera del TCBO        
Patricia Daniela Fodor, soprano
Giorgia Giulio, soprano
Janusz Nosek, baritono
 
PROGRAMMA
 
Wolfgang Amadeus Mozart
da Bastien und Bastienne, “Intrada”
da Le nozze di Figaro, “Deh vieni non tardar”
da Le nozze di Figaro, “Non più andrai farfallone amoroso”
da Le nozze di Figaro, “Canzonetta sull’aria”
da Eine kleine Nachtmusik, “Allegro”
 
Gaetano Donizetti
da L’elisir d’amore, “Come Paride vezzoso”
 
Giacomo Puccini
da La Bohéme, “Quando m’en vò”
 
Wolfgang Amadeus Mozart
da Don Giovanni, “Là ci darem la mano”