
Il Cohousing, come condivisione degli spazi collettivi, è stato praticato di fatto in molte situazioni condominiali durante i recenti periodi di lockdown da Covid19, diventando un’opportunità di inclusione a favore delle persone più fragili e più sole. Questa forma dell’abitare insieme entra a far parte del secondo welfare poichè genera forme di mutuo sostegno e può offrire anche servizi a distanza, con alleggerimento dei carichi socio-assistenziali. Le Istituzioni, i progettisti e le associazioni racconteranno le esperienze e il futuro del Cohousing, con esempi recenti, dai cohousing intergenerazionali per studenti o giovani coppie e anziani, ai Senior cohousing o dedicati a persone con fragilità e/o disabilità, con la presentazione dell’Evento Spazio CoHousing allestito in Exposanità 2022.
In occasione del seminario del 12 maggio, a partire dall'evoluzione dei modelli di Abitare collaborativo, si parlerà di come progettare un cohousing e saranno approfondite alcune esperienze italiane.
Tra queste, Porto15 il primo cohousing pubblico d'Italia, avviato nel 2017 per volontà del Comune di Bologna e ASP Città di Bologna.
Sarà presentato il percorso di progettazione strutturale e quello che, in parallelo alla costruzione dell'edificio, è stato un vero e proprio "cantiere sociale" di costruzione della comunità. Naturalmente, dopo 5 anni tante sono le sfide aperte e le esperienze da condividere.
Ingresso libero con iscrizione online - Vi aspettiamo!