
Non è stato un lavoro semplice, e non lo è tuttora, ma abbiamo deciso di raccontare tutte le decisioni che sono state prese e le attività che si sono svolte per restare comunque sempre accanto alle famiglie in difficoltà all’interno della struttura S.Sisto.
Didattica a Distanza
In piena crisi pandemica è stato fondamentale fornire ai genitori maggiori strumenti per sostenere i bambini e migliorare le competenze genitoriali. Sotto questo aspetto è stato infatti riformulato il supporto scolastico di gruppo, dando la possibilità ad ogni studente di accedere alla sala comune presente in struttura , individualmente e con la supervisione del proprio genitore. L’educatore di riferimento di ogni famiglia ha avuto così la possibilità di sostenere la relazione genitore-bambino in un’ottica di maggiore autonomia di gestione.
Vivere la scuola con modalità e tempi diversi ha significato intensificare il supporto alle famiglie nell’uso di dispositivi e programmi per garantire la partecipazione di tutti i bambini alle lezioni. Non a caso è stato ideato uno spazio dedicato alla partecipazione alle lezioni nel quale i bambini potessero ri-costruire la loro appartenenza al gruppo classe.
La nascita di Bibliomia
Durante il lockdown il gruppo di lavoro di S.Sisto ha avviato una riflessione sulle modalità di gestione della vita comunitaria e, attraverso mirati focus group, sono state ri-progettate le proposte educative e di sostegno alla genitorialità per ripartire insieme e in sicurezza.
E’ così che proprio nel periodo del lockdown nasce la biblioteca di S.Sisto: Bibliomia. Si tratta di una proposta di biblioteca fatta di testi e suddivisa per fasce di età. Gli accessi alla biblioteca sono programmati per costruire percorsi di avvicinamento ed esplorazione al mondo della lettura in totale sicurezza. Inoltre, l’accompagnamento alla Bibliomia è individualizzato per i genitori con bambini di età compresa fra i 2 e i 5 anni.
L’educazione ecologica in tempi di pandemia
Con l’arrivo dell’estate, inoltre, nella struttura S.Sisto sono stati avviati dagli operatori alcuni laboratori settimanali dedicati ai bambini e ai genitori sul tema del riuso e riciclo. L’obiettivo era quello di permettere ai bambini, insieme ai propri genitori, di esplorare il giardino, conoscere i materiali naturali, trasformarli e costruire manufatti, così da affinare il pensiero creativo, educare i bambini alla bellezza e permettere loro di abitare in maniera consapevole gli spazi che li circondano.
Questi momenti, tra l’altro, hanno rappresentato anche importanti occasioni per i genitori per poter passare del tempo di qualità insieme ai propri figli, condividendo momenti di spensieratezza e stando all’aria aperta, dopo settimane chiusi in casa.
Collaborazioni e lavori in corso
Così come nel caso delle strutture Gandhi e Battiferro, anche per la struttura S.Sisto sono state ultimate diverse collaborazioni, oltre che progetti in cantiere per il futuro. Ecco i più significativi dell’ultimo anno:
- Associazione di COunselling MEdiazione FOrmazione (COMEFO)e Centro per le Famiglie: le counselor dell’associazione hanno realizzato presso la struttura S.Sisto attività rivolte a mamme e bambini in fascia 0-3 per favorire la relazione tra genitori e bambini attraverso laboratori con materiale di recupero
- Meta Morfosi: L'Associazione di promozione sociale Meta Morfosi di Bologna è una realtà che facilita la promozione del benessere e della salute attraverso il teatro Playback. S.Sisto è diventata la sede stabile del teatro di comunità
- ReMida Bologna Terre d’Acqua centro di Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale: da tempo è stata avviata questa collaborazione con il centro per l’ideazione di proposte educative e per il reperimento di materiali utili alla loro realizzazione. Anche quest’anno il piccolo atelier degli scarti di S.Sisto si arricchisce di materiali preziosi per il compimento di piccole rivoluzioni ecologiche
- Centro Documentazione Handicap e Storie per tutti: collocato nel Quartiere del Pilastro rappresenta un punto di riferimento per le proposte educative accessibili.
- E’ stato stretto un patto di collaborazione con Ufficio Patto per la Lettura del Comune di Bologna, Associazioni Equilibristi e Biblios che ha permesso di arricchire le nostre Biblioteche con cospicue donazioni di libri permettendo quindi di dare una maggiore offerta di libri ai bimbi della struttura
- E’ stata anche stretta una collaborazione con la libreria per bambini e ragazzi Attraverso: la libreria ha attenzione particolare alle diversità, al rispetto dell'altro e al tema ambiente e vista la coincidenza della visione è in cantiere la realizzazione di letture animate e laboratori per le famiglie di S.Sisto
Purtroppo non è semplice riuscire a gestire strutture abitative come S.Sisto in una crisi pandemica come quella che sta attraversando il nostro Paese. Ma gli sforzi che vengono fatti tutti i giorni per riuscire a salvaguardare le famiglie e il rapporto genitori-figli è assolutamente lodevole e vanno riconosciuti.
Non perdete i prossimi contenuti sul sito di ASP Città di Bologna, per restare aggiornati in materia di Servizi Abitativi e strutture d’accoglienza per le famiglie.
Pubblicato il 29 marzo 2021