Fin dall’inizio del primo lockdown di marzo 2020, le strutture abitative Gandhi e Battiferro hanno cercato di sostenere ulteriormente le famiglie condizionate dalla precarietà abitativa, in particolare sviluppando ancora di più il supporto educativo. Quest’ultimo, infatti, è stato fondamentale per le famiglie, in particolare per tutti i bambini e ragazzi che hanno dovuto iniziare la didattica a distanza (DaD).
Nel concreto le azioni che sono state messe in pratica in quest’ottica sono state specialmente quelle di raccordo con le famiglie, per il supporto informatico a distanza, e di raccordo con le scuole. In questo ambito, è stato indispensabile  il raccordo con le segreterie e con gli insegnanti, quando vi è stata difficoltà da parte delle famiglie nei collegamenti e quando erano presenti bambini con programmi personalizzati.
 
L’arrivo dell’estate e le attività di gruppo in sicurezza
 
Quando le misure di sicurezza lo hanno permesso, si è pensato che fosse arrivato il momento di creare momenti di socialità e spensieratezza, grazie alla collaborazione con il Centro per le Famiglie e COMEFO (COunselling MEdiazione FOrmazione), per stare insieme e ricreare gli aspetti relazionali che si erano affievoliti nei mesi della primavera 2020.
Le attività di gruppo all’aria aperta sono state sviluppate per riuscire a divertirsi scherzando e ridendo insieme; per passare del tempo piacevole con i propri figli e altri genitori; per abbellire gli spazi nei quali si vive tutti insieme; e, banalmente, per uscire dalle proprie abitazioni, costruendo insieme momenti di gioia e allegria.
Inoltre, grazie al prezioso aiuto di due educatrici, sono state intraprese ulteriori attività in estate, tra cui:
- Giochi di gruppo e di relazione nel rispetto delle regole
- Realizzazione di biblioteche interne
- Collaborazione con Fortitudo per il Sociale che ha garantito quattro settimane gratuite di basket all’aperto
 
Azioni intraprese durante la riapertura della scuola
 
Non è tutto però. Durante la delicata fase di riapertura delle scuole gli operatori si sono adoperati per garantire la presenza di servizi ancor più efficienti dal punto di vista dell’inclusione dei bambini, salvaguardando il rapporto genitori-figli attraverso alcune azioni intraprese:
- E’ stato stretto un Patto di Collaborazione con Ufficio Patto per la Lettura del Comune di Bologna, Associazioni Equilibristi e Biblios che ha permesso di arricchire le biblioteche delle strutture con cospicue donazioni di libri, permettendo così di garantire una maggiore offerta di libri ai bambini
- I prestiti di libri ai bambini interessati sono continuati, sempre con il coinvolgimento diretto dei genitori per farli sentire direttamente coinvolti nella quotidianità dei loro figli
- Sono stati organizzati incontri per coinvolgere direttamente volontari di Biblios affinché possano fare delle letture animate direttamente negli spazi adibiti quando l’emergenza sanitaria lo permetterà
-  Sono state riprese le attività del Cerchio delle mamme, che erano iniziate nella fase di pre-lockdown e che prevede la possibilità per le mamme di stare insieme e socializzare tra loro e, nello stesso tempo, trascorrere momenti di qualità coi propri bambini.. Ovviamente, a causa dell’emergenza dettata dal Covid, l’attività è stata riproposta ad un numero minore di mamme e ai loro bambini
- Nella struttura Gandhi è stata avviata un’attività di supporto compiti per bambini della scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado, grazie alla presenza di educatrici qualificate
 
Collaborazioni e lavori in corso
 
Infine, nonostante il periodo non semplice legato alla pandemia, sono state intraprese due collaborazioni importanti per quanto riguarda l’intrattenimento dei bambini. 
 
La prima riguarda l’Associazione di promozione sociale Meta Morfosi di Bologna, una realtà che facilita la promozione del benessere e della salute attraverso il teatro Playback. Per questo anno scolastico infatti è stata coinvolta una classe delle scuole Romagnoli con il fine di ideare attività da svolgere insieme ai bambini della struttura Gandhi, molti dei quali frequentano appunto questa scuola.
 
La seconda collaborazione invece è stata quella con la libreria per bambini e ragazziAttraverso”. Questa libreria pone un’attenzione particolare alle diversità, al rispetto dell'altro e al tema ambiente e vista la coincidenza della visione è in cantiere la realizzazione di letture animate e laboratori per le famiglie delle strutture Gandhi e Battiferro.
E’ difficile per tutti noi adeguarci ad uno stile di vita che riduce drasticamente spazi di libertà personale e lo è quindi ancora di più per chi vive in contesti collettivi ma il nostro compito è quello di esserci, sempre, a fianco delle persone, per supportarli anche in un momento così delicato e a volte difficile da comprendere.
Non perdete i prossimi aggiornamenti, con notizie e articoli su come le strutture dei Servizi Abitativi sono riuscite in questi mesi di pandemia a coinvolgere ugualmente i bambini e i genitori delle strutture abitative.

 

Pubblicato il 12 marzo 2021