Servizi Abitativi

Leggi tutto
- Dettagli

Leggi tutto
- Dettagli

Leggi tutto
- Dettagli

Leggi tutto
- Dettagli

Leggi tutto
- Dettagli
Il progetto Nausicaa si propone di migliore l’inclusione sociale dei cittadini non comunitari, supportando i servizi nella definizione e attuazione di progetti personalizzati di intervento, in particolare verso alcuni target su cui si rilevano maggiori criticità:i giovani adulti ed i nuclei famigliari in uscita dall’accoglienza Siproimi e transizione abitativa, che hanno difficoltà nel reperimento di un alloggio spesso acuite da precarie condizioni lavorative. È prevista una partnership, oltre che dei settori /servizi del Comune e di ASP impegnati nella realizzazione degli interventi, di diversi soggetti pubblici e privati, compresi quelli che parteciperanno al Tavolo metropolitano sussidiarietà: UNHCR, Prefettura di Bologna, Città metropolitana di Bologna, AUSL di Bologna, Ufficio di Piano del territorio metropolitano, Agenzia regionale per il lavoro- ambito metropolitano, Cooperative sociali che gestiscono progetti SIPROIMI e CAS in area metropolitana APS e OdV. Il progetto è gestito dal Consorzio l’Arcolaio, in collaborazione con il Comune di Bologna, l’ufficio per il lavoro e ASP Città di Bologna attraverso l'Agenzia per l'abitare. Casa e lavoro sono gli elementi centrali intorno ai quali si sviluppa la reale integrazione delle persone di origine straniera e il Progetto Nausicaa, che conta già 177 beneficiari, parte proprio da queste esigenze. La difficoltà nella ricerca della casa è più frequente per le persone di origine straniera che, oltre a criticità di carattere economico, incontrano altri ostacoli sul mercato immobiliare. Complice è la diffidenza in parte dovuta alla retorica di criminalizzazione che negli ultimi anni ha accompagnato il discorso pubblico sulle migrazioni. Altro aspetto decisivo nei processi di integrazione è il lavoro. Così come per la ricerca abitativa, il difficile accesso al mercato del lavoro risulta ancora più complesso per le persone di origine straniera. Il servizio per l’inclusione socio-economica e lavorativa del Progetto Nausicaa sviluppa percorsi di formazione, accompagnamento, valorizzazione delle competenze e autonomia individuale a favore di cittadini/e di paesi terzi. Grazie al sito, le aziende e proprietari di immobili potranno aderire al progetto ed entrare a far parte di un’innovativa esperienza che salvaguardi i propri interessi senza sottovalutare tematiche come solidarietà e integrazione. Aderire al progetto Nausicaa significa far parte di una rete che coinvolge direttamente gli attori nella progettazione di strumenti innovativi, il network interessato all’inserimento lavorativo e abitativo di cittadini/e di paesi terzi, aziende locali, proprietari di immobili e istituzioni. Nausicaa fornisce occasioni di sensibilizzazione e mette a disposizione strumenti di garanzia a supporto della proprietà e strumenti a sostegno delle aziende Per maggiori informazioni visita il sito www.progettonausicaa.it Tratto da ASP NEWS 4 - 2021
Leggi tutto
- Dettagli

Leggi tutto
- Dettagli

Leggi tutto
- Dettagli

Leggi tutto
- Dettagli

Leggi tutto
- Dettagli

Leggi tutto
- Dettagli
.jpg)
Leggi tutto
- Dettagli