Il Comune di Bologna ha recentemente consegnato all’ASP l’ex studentato Battiferro, per la creazione di alloggi dedicati all’emergenza abitativa. A due mesi di distanza sei alloggi sono già pronti per essere abitati. L’ex studentato “Battiferro”è costituito da un condominio di 24 appartamenti, inserito in un complesso residenziale di edilizia popolare, ubicato in via della Beverara 129, per una ricettività complessiva virtualmente pari a oltre 100 posti letto.
La struttura, di proprietà del Comune di Bologna, è stata in gestione all’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori [ER.GO.] e abitata da studenti fino allo scorso luglio.
Risalgono alla fine di agosto i primi incontri con le componenti politiche e tecniche del Comune di Bologna, nell’ambito dei quali è stata formulata all’ASP la richiesta di gestione della struttura, con il proposito di riconvertirla a favore di nuclei familiari in condizione di emergenza abitativa. A metà settembre sono seguiti i primi sopralluoghi da parte dei tecnici dell’ASP, mentre è dell’inizio di ottobre la redazione del progetto di gestione “Ipotesi di gestione della struttura di via della Beverara n. 129 (ex Studentato Battiferro)”, corredato dal relativo piano economico finanziario per lo start-up e la gestione a regime e infine, il 16 ottobre, la formale consegna dell’immobile all’ASP.
Tale rapida sequenza ha consentito l’inserimento della struttura nel sistema cittadino di servizi relativi alle politiche abitative, all’interno della Deliberazione di Giunta comunale del 21/10/2014, “Indirizzi per gli interventi di emergenza abitativa. Modalità organizzative” che definisce, tra l’altro, il target di riferimento, i criteri di eleggibilità, il sistema di accesso e la durata massima della permanenza all’interno degli alloggi dedicati all’emergenza abitativa. Nella Deliberazione stessa si conferisce mandato, alle diverse articolazioni funzionali del Comune, impegnate sul fronte delle politiche abitative - Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria, Settore Servizi Sociali e Settore Servizi per l'Abitare, in accordo con il Dipartimento Benessere di Comunità - di definire in collaborazione con l'ASP Città di Bologna il progetto di gestione complessiva e di monitoraggio dell'ex studentato “Battiferro”.
L’ASP ha quindi sviluppato le ipotesi progettuali precedentemente delineate e predisposto l’intera documentazione, relativa tanto agli aspetti progettuali riferiti ai nuclei da inserire, quanto agli elementi regolamentari e amministrativi. Parallelamente la Direzione dell’ASP, in accordo e collaborazione con il Presidente del Quartiere Navile, ha avviato gli opportuni contatti con l’associazionismo locale, indirizzato a valutare possibili contributi a favore di progettualità congiunte, da realizzarsi anche attraverso la presenza delle Associazioni all’interno degli ampi spazi posti al piano seminterrato.
Il Settore patrimonio dell’ASP ha nel frattempo proceduto alla volturazione delle utenze e all’avvio del cantiere per i necessari lavori di ripristino e messa a norma della struttura, conseguendo l’obiettivo di consegnare le prima unità individuate, pari a sei alloggi, pronte per essere abitate a partire dal 15 novembre, a un mese esatto dalla consegna dell’immobile. A stretto giro, per tranches successive, saranno completati i restanti alloggi.
Le politiche abitative rivolte ai cittadini bolognesi in condizione di emergenza abitativa potranno quindi contare su un relativo incremento della capacità di offerta, anche grazie a questo intervento, che consentirà concretamente nuove risposte abitative non appena saranno concordati con il Comune gli aspetti formali e operativi delineati nella progettualità elaborata dall’ASP.
Pubblicato il 22 Dicembre 2014