Martedì 9 aprile nella sala Polivalente del Quartiere Savena, un incontro molto partecipato è stata l'occasione per fare un punto su Salus Space con tutti i referenti sitituzionali e partner di progetto. Cosa sta succedendo nel cantiere di via Malvezza? Quali sono i prossimi passi?

Marzia Benassi, Presidente del Quartiere Savena ha aperto i lavori e passato il testimone a Dino Cocchianella, Inti Bertocchi e Manuela Marsano del Comune di Bologna, che come capofila ha vinto il primo bando Urban Innovative Action grazie al quale l’ex ospedale di Villa Salus, ormai abbandonato da anni, diventerà un luogo di abitazione, centro studi, attività turistiche e produttive, in ottica interculturale e ambientale.

Sono state illustrate le tappe e la tempistica del cantiere edile e del cantiere sociale. I lavori di costruzione dell'edificio residenziale e di ristrutturazione di quello che diventerà il Centro studi sono in partenza, così la sistemazione dell'area verde esterna, il tutto secondo criteri di accessibilità e di ridotto impatto energetico.

ASP Città di Bologna, che nel progetto guida il coordinamento del WP “Welfare”, ha illustrato le tappe che porteranno ad Aprile 2020 alla sperimentazione di un modello di abitare condiviso. A partire dall'esperienza dei Servizi alle persone e dei co-housing pubblici che ASP ha promosso in questi anni, l'idea è quella di creare una comunità plurale e mescolata che voglia condividere un'esperienza, secondo criteri di motivazione, impegno per la comunità e sostenibilità. Sono previsti quindi incontri a cadenza regolare con i cittadini di varie origini e di varie età a cui il progetto si rivolge per definire insieme i valori e le regole condivise; il prossimo appuntamento sarà il 7 maggio 2019.

Salus Space è anche creazione di nuove opportunità di lavoro e servizi di ristorazione, per la cura del verde, laboratori di artigianato e un nuovo teatro per la città; prima dell'estate diverse iniziative e laboratori gratuiti aperti a tutti/e animeranno il Quartiere, creando occasioni di formazione e di incontro.

Leggi altri articoli sulla serata pubblica del 9 aprile e sui progetti in corso: 

da Iperbole - Salus Space: al via i lavori

Il Resto del Carlino - Salus Space pronto nel luglio 2020

dal sito di Salus Space: Affollato incontro di aggiornamento per Salus Space

I progetti europei di ASP Città di Bologna