Il Galaxy è un progetto individuato per l’accompagnamento alla transizione abitativa avviato il 15 ottobre 2015 e nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna, ASP e Associazione Piazza Grande.
In tre mesi di attività sono stati accolti 71 nuclei familiari: attualmente al Galaxy vivono 274 persone, di cui 146 sono maggiorenni e 128 minori. Si tratta di nuclei familiari prevalentemente di nazionalità straniera in situazione di disagio socio-economico.
Seguendo un approccio orientato all’empowerment e al lavoro di comunità, al Galaxy sono state attivate assemblee tra i residenti, laboratori e collaborazioni con le realtà del territorio.
 
Ogni due settimane si tengono delle assemblee con l’obiettivo di sviluppare relazioni positive tra i residenti, individuare le criticità e trovare le soluzioni più idonee, coinvolgendo tutti gli abitanti.
Visto che i minori sono molti, all’interno del residence sono stati attivati alcuni laboratori, gestiti e/o supervisionati dall’équipe, tra cui:
• un laboratorio di sostegno scolastico per ragazzi e ragazze delle scuole medie e primarie;
• un laboratorio ludico ricreativo;
• un laboratorio finalizzato all’allestimento di una biblioteca e una ludoteca all’interno dei locali.
Nei pomeriggi in cui non sono previsti laboratori, le mamme residenti al Galaxy si sono organizzate in autonomia per la gestione della sala giochi che si trova nella struttura.
Nonostante l’iniziale diffidenza, ad oggi non vi sono particolari difficoltà nel rapporto con i cittadini della zona e, anzi, grazie all’ottima accoglienza ricevuta dalle realtà già attive sul territorio, dal Quartiere e dai suoi abitanti, si sono potute attivare collaborazioni e iniziative.
Il 18 dicembre 2015, è stata organizzata da Associazioni Riunite, in collaborazione con altre realtà sociali, la Festa del dono e del baratto e il Galaxy ha aperto le porte agli abitanti del quartiere per festeggiare insieme. In particolare è stato allestito un mercato del baratto, un laboratorio di lettura rivolto ai più piccoli e organizzato dalla biblioteca di Quartiere, uno spettacolo di improvvisazione teatrale organizzato da Zoè Teatri. L’evento ha avuto un impatto positivo sia sui residenti del Galaxy, che sugli abitanti del quartiere che hanno partecipato con entusiasmo.
Infine, con la partecipazione delle Librerie Coop, Coop Adriatica e Centro Lame è stata organizzata nel periodo natalizio la campagna “Una montagna di libri”; una raccolta di libri e giochi destinati alla struttura.
Il risultato è stato ottimo: moltissime sono state le persone che hanno risposto all’appello. La campagna è terminata con una festa aperta a tutti gli abitanti del territorio al Centro Lame il 30 gennaio.
 
Tratto dal periodico di informazione di ASP Città di Bologna_Mosaico News nr. 1/2016