Salus Space: un luogo per sperimentare benessere, inclusione, welfare. Due gli appuntamenti aperti alla città per dare il benvenuto a Salus Space.
Mercoledì 27 gennaio ore 15 -18: Il progetto, la sua storia e il suo percorso
online su Zoom e in streaming sul canale Youtube di Salus Space
Venerdì 29 gennaio ore 12: lnaugurazione - trasmessa in diretta sui canali Facebook e Youtube di Salus Space
Interverranno:
Virginio Merola, Sindaco di Bologna
Elly Schlein, Vice Presidente Regione Emilia-Romagna
Marzia Benassi, Presidente Quartiere Savena
Antonio Parenti, Capo rappresentanza della Commissione Europea in Italia
Leggi l'articolo dedicato sul sito saluspace.eu
L’obiettivo del progetto è sperimentare uno spazio di convivenza collaborativa in cui l’inclusione sociale dei migranti e dei rifugiati si coniughi con una visione di welfare interculturale e di cittadinanza attiva. La comunità sarà composta secondo criteri di mix sociale, sostenibilità e motivazione; sarà mista per età, origini e status sociale, composta da migranti e rifugiati, persone singole e nuclei familiari, studenti, lavoratori. E' stato avviato un avviso pubblico per costituire il primo nucleo di abitanti che si riconoscono nei valori del progetto (espressi nella Carta dei Valori e nelle Regole di Convivenza) e che sono disposti a diventare parte attiva di una comunità collaborativa che avrà a disposizione oltre agli spazi abitativi anche degli spazi comuni, per rispondere alle esigenze che saranno espresse dalla comunità stessa.
Salus Space apre al Quartiere e alla città numerosi servizi collaborativi: orti condivisi, uno spazio di coworking, un punto ristoro, una sala convegni, un laboratorio teatrale, un laboratorio artigianale e tanto altro ancora.
Pubblicato il 19.01.2021