Il nostro patrimonio immobiliare, artistico ed agrario, è espressione di centinaia di anni di storia della Città di Bologna.
L’ottica con la quale gestiamo il nostro patrimonio è quella della efficienza economica, mediante la collocazione sul mercato dei nostri beni ricercando la maggiore redditività possibile; il fine ultimo è quello di sostenere, attraverso la redditività del patrimonio, i costi del sistema di welfare cittadino.
Bandi pubbliciaperti a tutti e contratti di affitto calmierati sono le modalità di locazione alle quali ci orientiamo seguendo un’ottica di trasparenza e pari opportunità; registriamo delle morosità, sia da parte di inquilini che di titolari di attività, per recuperarle abbiamo implementato procedure specifiche. Le posizioni di credito che abbiamo preso a carico sono 526 , di queste 149 son state chiuse durante l’anno.
La sostenibilità energetica è al centro del progetto Green ASP volto a migliorare la riduzione dei consumi giornalieri di energia; il progetto è in corso d’opera e si registrano significative riduzioni ma non ancora con i risultati sperati. Riduzione dei consumi significa per noi minor impatto ambientale e restituzione alla Città di una qualità di vita migliore.
Mettiamo il nostro patrimonio artistico a completa disposizione dei cittadini e della comunità sviluppando cultura, condivisione e coscienza civica.
La Quadreria di Via Marsala, inaugurata il 24 novembre 2016, è stata inserita all’interno della rete dei Musei Cittadini, questo permette di restituire alla città il valore aggiunto che queste 50 opere possiedono. Alcuni dati : 302 le giornate di apertura alla città, 5664 visitatori totali, 7 eventi temporanei realizzati nel corso del 2017.
Il nostro patrimonio viene messo in parte al servizio di progetti sociali. Accoglienza diurna di persone con disabilità in via del Milliario, cohousing per adulti con disabilità in Via Barozzi, accoglienza per donne vittime di violenze e sportello di aiuto per uomini maltrattanti sono solo alcuni dei nostri progetti.
Le nostre operazioni di gestione,valorizzazione eredditività, sono accomunate da un unico filo conduttore, restituire alla Città, alla comunità, alle persone quanto più valore possibile per generare un sistema di welfare migliore.