Il Direttore generale Elisabetta Scoccati in rappresentanza di ASP Città di Bologna, era presente il 26 marzo, ad Ancona, all'evento di chiusura del Progetto Net-age. ASP è stata invitata all'evento dalla Regione Emilia Romagna, partner del Progetto Europeo che affronta le diverse problematiche legate al coordinamento, alla qualità e all'efficacia delle politiche e dei servizi dedicati agli anziani
Lo scorso anno ASP ha accolto i partner del progetto presso il Centro polifunzionale Lercaro, nell'ambito dello scambio di esperienze e attività di networking.  
Nel corso dell'evento di chiusura, che ha visto 13 partner di 6 Paesi, sono state affrontate le tematiche relative all'invecchiamento attivo e alla necessità di coordinamento tra istituzioni e terzo settore per lo sviluppo dei servizi socio sanitari innovativi volti a favorire l'invecchiamento attivo, la vita indipendente e la qualità dei servizi e degli interventi rivolti alla popolazione non autosufficiente. 
Interessante la riflessione in merito agli obiettivi di Net-Age: migliorare il coordinamento fra gli stakeholder pubblici e privati al fine di superare gli ostacoli nell'ambito dell'assistenza agli anziani, garantendo un invecchiamento attivo, sano e indipendente; migliorare la sostenibilita dei sistemi socio-sanitari, mantenendo un equilibrio fra qualità dei servizi e un livello ragionevole di spesa; potenziare il livello di informazione e sensibilizzazione sulle politiche e sui servizi dedicati agli anziani, nonché sul ruolo del volontariato nei singoli territori. 
Tutti temi di attenzione anche del sistema di welfare cittadino di cui ASP è parte integrante. 
Un ringraziamento alla Regione Emilia Romagna per avere offerto alla nostra Azienda un'opportunità di crescita e riflessione.
 
 
Pubblicato il 26 Marzo 2015