Con la legge regionale “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (persona che presta volontariamente cure e assistenza)”, l’ Emilia Romagna riconosce, prima fra le regioni italiane, il ruolo sociale del caregiver familiare. Nella nostra regione i caregiver sono 289mila, in prevalenza  donne (55%), alcune molto giovani (13mila fra i 15 ed i 24 anni) 
e spesso impegnate ad assistere più di una persona, per lo più nella combinazione bambini ed anziani (150mila). Con questa legge si intende fornire formazione e supporto alle attività di assistenza prestate gratuitamente da familiari ed amici a persone non autosufficienti, mettendo a loro disposizione importanti servizi. Tra le novità più importanti: formazione al lavoro di accudimento, supporto psicologico, guide sui servizi, prestazioni sanitarie a domicilio, accordi con le associazioni imprenditoriale per una maggiore flessibilità nell’orario di lavoro, accordi con compagnie assicurative per la copertura degli infortuni.
La legge propone infine anche l’istituzione del caregiver day, un giorno per dar voce alle tante persone invisibili che scelgono di condividere una parte della loro vita con chi perde autonomie e relazioni.
E’ disponibile il testo completo della legge.
 
Pubblicato il 30 Giugno 2014