Sabato 7 giugno alle h16 la ricerca sull'uso del linguaggio cinematografico contro la demenza, nata dalla collaborazione tra  ASP Giovanni XXIII (oggi ASP Città di Bologna) e Cineteca di Bologna  e il libro sui risultati Memofilm, la creatività contro l'Alzheimer saranno presentati al Festival Lo Spiraglio di Roma. Il Festival si propone come evento scientifico e di cultura per riflettere attraverso il cinema sulla salute mentale. Il Memofilm sarà presentato al pubblico dal Prof. Giovanni De Plato, Professore associato di Psichiatria dell'Università di Bologna e ex Presidente di ASP Giovanni XXIII, insieme ai ricercatori Eugenio Melloni, sceneggiatore, e Valeria Ribani, coordinatrice infermieristica.

 Leggi il programma del Festival

Sabato 7 giugno ore 16.00 - Nuovo Cinema Aquila (Roma) - via l'Aquila, 66

 Uno spiraglio su: MEMOFILM -  a memoria di uomo

Un’identità perduta e ritrovata, disturbi del comportamento gravissimi, corretti. Apatie e depressioni superate. Il linguaggio audiovisivo che interviene con successo laddove quello verbale è in crisi. Il tutto grazie a filmati personalizzati. Sono alcuni dei risultati fra gli altri di una ricerca su base scientifica durata 5 anni, condotta da un team di psicologi, medici e registi per aiutare malati gravi di smemoratezza, grazie a un accordo tra l’ASP Giovanni XXIII (oggi ASP Città di Bologna) e  la Cineteca di Bologna. Una ricerca che ha messo direttamente a dura prova il linguaggio del cinema. Un percorso inedito dai mille possibili sviluppi, ora in un libro edito da  Mimesis Edizioni, Memofilm, la creatività contro l’Alzheimer. Ne parlano Giovanni De Plato, psichiatra, e tra i ricercatori, Eugenio Melloni, sceneggiatore, Valeria Ribani, coordinatrice infermieristica dei reparti dell’ASP.

Leggi i precedenti eventi dedicati al Memofilm e alla ricerca - a Bologna 

Il Memofilm a Ferrara

 

Pubblicato il 30 Maggio 2014