Il 31 marzo 2016 ASP ha organizzato una giornata di studio sul tema "Il Metodo Validation": un metodo di comunicazione efficace destinato a grandi anziani (over 85) affetti da disorientamento cognitivo.
E' un trattamento non farmacologico ed ha un proprio sistema di classificazione del deterioramento cognitivo: applicato sia in sessioni individuali sia all’interno di gruppi specifici utilizza tecniche verbali e non verbali per favorire la libera espressione di emozioni, stati d’animo, conflitti irrisolti del passato. Le tecniche sono principalmente mutuate dalla programmazione neurolinguistica (PNL). Il Metodo Validation si basa su solidi presupposti teorici ispirati dalla psicologia sociale, comportamentale, analitica e umanistica: fra i tanti autori si possono citare come fondamentali Carl Rogers, Jung, Freud ed Erik Erikson.
 
Il metodo inizia a svilupparsi intorno agli anni ’70 grazie agli studi e all’esperienza sul campo della gerontologa americana Naomi Feil che, sulla base di tali fondamenti teorici, ha realizzato una elaborazione metodologica molto efficace per la comunicazione con le persone anziane disorientate. Il Metodo si basa sul concetto di legittimazione degli atteggiamenti dell’anziano.
 
Legittimare significa convalidare e riconoscere con autenticità, dando valore alla realtà presentata dalla persona affetta da disorientamento. Attraverso un atteggiamento convalidante basato sull’empatia e sull’ascolto attivo, si riconosce come vera la realtà proposta dall’individuo che porta alla costruzione di un rapporto di fiducia che genera benessere, ridando dignità e favorendo l’autostima.
L’empatia si compone di quattro fasi fondamentali: l’immedesimazione, l’incorporazione dell’emozione dell’altro, la risonanza dentro di sé ed infine il distacco.
 
L’atteggiamento convalidante si può riassumere nelle seguenti parole chiave: l’empatia, il rispetto, il calore umano, l’autenticità, la calibrazione, il riconoscimento dei simboli, l’ascolto attivo e la capacità di mettere da parte i propri sentimenti.
Il Metodo Validation è molto efficace in tutte le fasi del deterioramento cognitivo portando a ridurre i disturbi comportamentali (BPSD).
Attualmente il Direttore esecutivo del Validation Training Institute (VTI) è la dottoressa Vicki De Klerk.
 
In ASP Città di Bologna opera un Team Validation formato da operatori Validation che adottano l’atteggiamento convalidante quotidianamente. Il team si occupa di programmare cicli di Validation individuale e di gruppo, si occupa inoltre di formazione interna ed esterna. È formato da un’insegnante, da conduttori di gruppo e da operatori Validation di primo livello. A decorrere dagli anni 2000, l’Azienda ha scelto di avvicinarsi a questa metodologia facendo partecipare propri dipendenti a corsi di primo e secondo livello fino a formare al proprio interno anche dei docenti.  Nel corso degli ultimi quindici anni il Metodo è stato applicato all’interno dell’Azienda utilizzando anche dei protocolli di ricerca che hanno fornito dati scientifici che sono stati presentati dall’ASP nel 2006 in occasione del 4th Bologna International Meeting “Affective, Behavioral and Cognitive Disorders in the Enderly. ABCDE” e successivamente pubblicati sulla rivista europea di geriatria “Archives of Gerontology and Geriatrics”.
 
La prima esperienza condotta all’interno di ASP Città di Bologna è stata inoltre documentata nel libro “Come dentro a un grande abbraccio”.
 
 
L’ASP Città di Bologna è una Organizzazione Validation Autorizzata (AVO)
ASP Città di Bologna è una Organizzazione Validation Autorizzata che, avvalendosi di propri insegnanti, ha lo scopo di diffondere il Metodo Validation attraverso corsi certificati, corsi base, formazione per professionisti, per famigliari e volontari che lavorano o entrano in relazione con le persone affette da demenza. I corsi certificati che rilasciano a fine percorso l’attestato di Operatore Validation e conduttore di gruppi Validation sono svolti nelle proprie regioni di pertinenza: Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Liguria.
L’ AVO è autorizzata dal Validation Training Institute (VTI ), ente che valida a livello internazionale la corretta diffusione del Metodo e la sua filosofia di base.
 
Link a cui collegarsi: www.vfvalidation.org
 
Tratto dal periodico di informazione di ASP Città di Bologna_Mosaico News nr. 1/2016
 
Pubblicato il 16 Marzo 2016