Martedì 12 Giugno, presso la sede di ASP Città di Bologna in via Marsala 7, si è svolto il convegno sul tema della prevenzione del burnout nel lavoro di cura Promosso dalla cooperativa sociale 'Anziani e non solo' in collaborazione con l’ASP di Bologna, all’interno del progetto europeo Jobis.
La formazione relativa alla prevenzione del burnout è un tema molto sentito nel mondo dell’assistenza alla persona: il termine fa riferimento a uno stato di stress e sensazione di inadeguatezza ai quali sono sottoposti in particolare gli operatori che svolgono un lavoro a contatto con la persona fragile e che  rischiano di scivolare in situazioni di trascuratezza e abusi  verso le persone che si hanno in cura.
Jobis ha messo in atto un progetto europeo in 5 paesi (Romania, Lituania, Polonia, Italia e Cipro) con l’obiettivo di sviluppare i contenuti formativi e i moduli didattici mirati ad evitare il burnout fra gli operatori sociosanitari, infermieri e studenti-infermieri.
Il referente italiano è la cooperativa “Anziani e non solo” che si occupa di ricerca, formazione e innovazione nell’ambito dei servizi per anziani fragili che ha condotto una doppia sperimentazione con un gruppo di caregiver familiari e ha inoltre proposto ad ASP città di Bologna di operare il medesimo progetto in uno dei suoi centri residenziali con un team di operatori della struttura.

Il corso, realizzato presso il Centro Servizi di via Saliceto, in due giornate, ha coinvolto complessivamente 32 operatori: i partecipanti, suddivisi in due gruppi di 14 e 18 persone, hanno incluso OSS, RAA Responsabili di Nucleo, infermieri e una Fisioterapista. I due incontri hanno fornito ai partecipanti non solo i mezzi per identificare fattori di rischio e riconoscere i sintomi del burnout, ma anche metodi di prevenzione dello stress e tecniche di rilassamento e meditazione.
Il corso, valutato dall’80% dei partecipanti positivamente, ha fornito gli strumenti per migliorare la vita nel lavoro quotidiano degli operatori sanitari e allo stesso modo il rapporto con gli Ospiti, fornendo strumenti al mondo sociosanitario finalizzati alla prevenzione degli eventi avversi.
 
Per informazioni sul seminario del 12 Giugno leggi l'articolo.
 
Pubblicato il 25 Giugno 2018